Associazioni di idee
L'agricoltura è una cosa seria, la filiera corta può valorizzarla
Con Agricercando l'associazione Konsumer si è posta come obiettivo la valorizzazione dell’agricoltura di prossimità, la filiera corta, i mercati e la lotta allo spreco alimentare. Esplorato tutto il Lazio
01 giugno 2018 | C. S.
Orti urbani, filiera corta, sprechi alimentari. I consumatori ne sanno abbastanza ma di sicuro si può fare di più. È tempo di bilanci per Agricercando, iniziativa promossa da Konsumer Italia e finanziata dalla Regione Lazio che si è posta come obiettivo la valorizzazione dell’agricoltura di prossimità, la filiera corta, i mercati e la lotta allo spreco alimentare. Il progetto ha toccato tutte le province del Lazio, con l’apertura di diversi help point, e si è chiuso ieri con il convegno finale “Dal produttore al consumatore: la filiera corta per la riduzione degli sprechi”.

“Il lungo itinerario tra le realtà produttive laziali ha visto protagoniste circa duecento attività, tra produttori e aziende, molte delle quali sono state visitate dagli operatori di Konsumer – spiega l’associazione – Il progetto si è articolato capillarmente, tra fiere, manifestazioni enogastronomiche, mercati rionali e scuole per incontrare quante più realtà possibili, allargando il target anche agli studenti”. Sono stati percorsi 23 mila km, 82 sono le aziende incontrate e 18 quelle visitate. Il progetto ha coinvolto migliaia di consumatori anche attraverso il materiale informativo prodotto, fra cui una guida alla lotta agli sprechi alimentari.
Agricercando ha distribuito mille questionari per sondare le conoscenze dei cittadini su orti urbani, filiera corta e agricoltura di prossimità, sprechi alimentari. “I dati dimostrano una scarsa conoscenza su questi temi”, dice Konsumer. Nel dettaglio: il 52% degli intervistati sa cos’è l’agricoltura di prossimità; il 69% sa quali sono i requisiti per partecipare all’orto urbano; il 60% sa cos’è la filiera corta; il 56% distingue la differenza tra km zero e filiera corta; il 56% sa contestualizzare il problema dello spreco e conosce modalità di riutilizzo di alimenti scaduti per altre finalità. “Abbiamo toccato tutte le province del Lazio, nonostante il progetto ne prevedesse solo 4 ed abbiamo aperto due help point in più degli otto previsti. Durante questi mesi abbiamo avuto modo di sondare la sensibilità, le esigenze e la vivacità del nostro tessuto produttivo, – ha detto Fabrizio Premuti, Presidente Konsumer Italia -, è stato a volte entusiasmante, a volte deprimente, come quando, ai piedi delle macerie di Accumuli, una serie di produttori locali, incontrati all’ombra del nostro gazebo, ci hanno raccontato le mille difficoltà con cui ancora devono avere a che fare per sopravvivere”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00