Associazioni di idee
L'agricoltura è una cosa seria, la filiera corta può valorizzarla
Con Agricercando l'associazione Konsumer si è posta come obiettivo la valorizzazione dell’agricoltura di prossimità, la filiera corta, i mercati e la lotta allo spreco alimentare. Esplorato tutto il Lazio
01 giugno 2018 | C. S.
Orti urbani, filiera corta, sprechi alimentari. I consumatori ne sanno abbastanza ma di sicuro si può fare di più. È tempo di bilanci per Agricercando, iniziativa promossa da Konsumer Italia e finanziata dalla Regione Lazio che si è posta come obiettivo la valorizzazione dell’agricoltura di prossimità, la filiera corta, i mercati e la lotta allo spreco alimentare. Il progetto ha toccato tutte le province del Lazio, con l’apertura di diversi help point, e si è chiuso ieri con il convegno finale “Dal produttore al consumatore: la filiera corta per la riduzione degli sprechi”.
“Il lungo itinerario tra le realtà produttive laziali ha visto protagoniste circa duecento attività, tra produttori e aziende, molte delle quali sono state visitate dagli operatori di Konsumer – spiega l’associazione – Il progetto si è articolato capillarmente, tra fiere, manifestazioni enogastronomiche, mercati rionali e scuole per incontrare quante più realtà possibili, allargando il target anche agli studenti”. Sono stati percorsi 23 mila km, 82 sono le aziende incontrate e 18 quelle visitate. Il progetto ha coinvolto migliaia di consumatori anche attraverso il materiale informativo prodotto, fra cui una guida alla lotta agli sprechi alimentari.
Agricercando ha distribuito mille questionari per sondare le conoscenze dei cittadini su orti urbani, filiera corta e agricoltura di prossimità, sprechi alimentari. “I dati dimostrano una scarsa conoscenza su questi temi”, dice Konsumer. Nel dettaglio: il 52% degli intervistati sa cos’è l’agricoltura di prossimità; il 69% sa quali sono i requisiti per partecipare all’orto urbano; il 60% sa cos’è la filiera corta; il 56% distingue la differenza tra km zero e filiera corta; il 56% sa contestualizzare il problema dello spreco e conosce modalità di riutilizzo di alimenti scaduti per altre finalità. “Abbiamo toccato tutte le province del Lazio, nonostante il progetto ne prevedesse solo 4 ed abbiamo aperto due help point in più degli otto previsti. Durante questi mesi abbiamo avuto modo di sondare la sensibilità, le esigenze e la vivacità del nostro tessuto produttivo, – ha detto Fabrizio Premuti, Presidente Konsumer Italia -, è stato a volte entusiasmante, a volte deprimente, come quando, ai piedi delle macerie di Accumuli, una serie di produttori locali, incontrati all’ombra del nostro gazebo, ci hanno raccontato le mille difficoltà con cui ancora devono avere a che fare per sopravvivere”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione
17 settembre 2025 | 14:30
Associazioni di idee
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica
17 settembre 2025 | 13:45
Associazioni di idee
Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero
17 settembre 2025 | 13:30
Associazioni di idee
Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento
17 settembre 2025 | 13:15
Associazioni di idee
Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole
16 settembre 2025 | 16:00