Associazioni di idee
Turismo italiano fiacco anche nel secondo trimestre 2015
07 ottobre 2015 | C. S.
L’analisi di ISVRA (Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo) sui dati pubblicati dall’ISTAT riguardanti l’andamento del turismo italiano nel secondo trimestre del 2015 non lascia spazio a grande ottimismo: nonostante i primi due mesi di Expo, crescita minima, molto al disotto delle previsioni.
Le presenze (pernottamenti) degli italiani sono cresciute, rispetto al secondo trimestre 2014, dello 0,3%, quelle degli stranieri del 2%.
Sono andati meglio gli alberghi, con le presenze degli italiani che hanno segnato un +0,9% e quelle degli stranieri a +1,2%. Gli extralberghieri (agriturismi, bed&breakfast, ecc.) si sono dovuti accontentare di un deludente -1% per gli italiani e di un modesto +1,3% per gli stranieri.
Bisognerà attendere - ricorda ISVRA - i dati del terzo trimestre dell’anno per capire se le grandi prospettive per il turismo italiano legate all’Expo, tante volte enfatizzate da esponenti di primo piano del Governo, si saranno realizzate in misura più convincente.
La sensazione - secondo ISVRA - è che le previste crescite a due cifre non ci saranno.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti
Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero
28 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro
L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine
27 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni
La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite
25 ottobre 2025 | 11:00