Associazioni di idee

Turismo italiano fiacco anche nel secondo trimestre 2015

07 ottobre 2015 | C. S.

L’analisi di ISVRA (Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo) sui dati pubblicati dall’ISTAT riguardanti l’andamento del turismo italiano nel secondo trimestre del 2015 non lascia spazio a grande ottimismo: nonostante i primi due mesi di Expo, crescita minima, molto al disotto delle previsioni.
Le presenze (pernottamenti) degli italiani sono cresciute, rispetto al secondo trimestre 2014, dello 0,3%, quelle degli stranieri del 2%.

Sono andati meglio gli alberghi, con le presenze degli italiani che hanno segnato un +0,9% e quelle degli stranieri a +1,2%. Gli extralberghieri (agriturismi, bed&breakfast, ecc.) si sono dovuti accontentare di un deludente -1% per gli italiani e di un modesto +1,3% per gli stranieri.

Bisognerà attendere - ricorda ISVRA - i dati del terzo trimestre dell’anno per capire se le grandi prospettive per il turismo italiano legate all’Expo, tante volte enfatizzate da esponenti di primo piano del Governo, si saranno realizzate in misura più convincente.

La sensazione - secondo ISVRA - è che le previste crescite a due cifre non ci saranno.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15