Associazioni di idee

Turismo italiano fiacco anche nel secondo trimestre 2015

07 ottobre 2015 | C. S.

L’analisi di ISVRA (Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo) sui dati pubblicati dall’ISTAT riguardanti l’andamento del turismo italiano nel secondo trimestre del 2015 non lascia spazio a grande ottimismo: nonostante i primi due mesi di Expo, crescita minima, molto al disotto delle previsioni.
Le presenze (pernottamenti) degli italiani sono cresciute, rispetto al secondo trimestre 2014, dello 0,3%, quelle degli stranieri del 2%.

Sono andati meglio gli alberghi, con le presenze degli italiani che hanno segnato un +0,9% e quelle degli stranieri a +1,2%. Gli extralberghieri (agriturismi, bed&breakfast, ecc.) si sono dovuti accontentare di un deludente -1% per gli italiani e di un modesto +1,3% per gli stranieri.

Bisognerà attendere - ricorda ISVRA - i dati del terzo trimestre dell’anno per capire se le grandi prospettive per il turismo italiano legate all’Expo, tante volte enfatizzate da esponenti di primo piano del Governo, si saranno realizzate in misura più convincente.

La sensazione - secondo ISVRA - è che le previste crescite a due cifre non ci saranno.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo

12 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ora a rischio gli investimenti in agricoltura

Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura

11 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare

11 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

La produttività delle giovani imprese agricole italiane doppia rispetto a quella europea

Alle tradizionali attività si stanno affiancando nuove figure professionali che vanno da quelle “multifunzionali” a quelle ad alta specializzazione tecnologica, sfruttando le nuove opportunità offerte dall’Agricoltura 4.0

10 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Prezzi dell'olio extravergine di oliva a 6-7 euro/kg in Calabria: solo speculazione

La speculazione sull'olio extravergine di oliva italiano sta colpendo più fortemente in Calabria che non altrove con i commercianti che si sono precipitati a offrire prezzi stracciati sulla scia del ribasso, da loro stessi orchestrato, in Puglia

10 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00