Salute

Proteggersi da carie e paradontite grazie ai fenoli del vino

L'acido caffeico e cumarico, già secreti durante la prima digestione, hanno un effetto protettivo per denti e gengive. Gli stessi composti, estratti dal vino, hanno effetti simili impedendo ai batteri di placca e gengivite di aderire ai tessuti

23 febbraio 2018 | T N

I fenoli del vino proteggono il cavo orale.

La sperimentazione condotta da María Victoria Moreno-Arribas del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo partiva dall'assunto che acido caffeico e cumarico sono secreti naturalmente dal nostro corpo durante la prima digestione, in bocca, e sono utili per prevenire malattie del cavo orale.

I fenoli estratti dal vino potevano avere lo stesso effetto?

La ricerca iberica ha analizzato il tessuto dentale e gengivale in provetta, testando i due antiossidanti.

Dai risultati è emerso che tali componenti impediscono ai batteri della placca di aderire ai tessuti provocando varie patologie. L’effetto era maggiore con i soli antiossidanti e veniva potenziato aggiungendo il probiotico Streptococcus dentisani.

I ricercatori hanno anche testato un estratto di vino rosso, quindi non comprendente solo i due fenoli purificati, evidenziando che anche questo aveva un effetto simile, ancorchè minore.

L'effetto di potenziamento del probiotico era stato riscontrato già in altre ricerche ma è stato verificato che l'insediamento di Streptococcus dentisani non è permanente, rendendo necessaria l'applicazione regolare poichè così "migliora e regola i livelli di pH, poiché permette alla placca dentale di produrre meno acido" ha dichiarato il coautore della ricerca Alejandro Mira, Ricercatore di Genomica presso la Fundación para el Fomento de la Investigación Sanitaria y Biomédica de la Comunidad Valenciana.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00