Salute

L'olio extra vergine di oliva è il grasso ideale per proteggere il fegato dall'invecchiamento

Man mano che il fegato invecchia si accumulano lipidi che influiscono sulla funzionalità di questo importantissimo organo. L'olio di semi di girasole induce la fibrosi, l'olio di pesce ha intensificato l'ossidazione associata all'invecchiamento. L'extra vergine ha portato alla più bassa ossidazione e alterazioni ultrastrutturali

12 ottobre 2017 | R. T.

Cosa accade al nostro fegato dopo una dieta ricca di grassi? E' ovvio, invecchia e diventa progressivamente più grasso, perdendo funzionalità.

Ma non tutti i grassi hanno lo stesso effetto sul fegato.

Un team italo-spagnolo ha studiato l'effetto dell'assunzione per tutta la vita di diverse fonti di grassi ricchi di monoinsaturi (extra vergine d'oliva), n6 acidi grassi polinsaturi (olio di girasole) o n3 acidi grassi polinsaturi (olio di pesce) nel fegato invecchiato.

L'esperimento è stato condotto su cavie da laboratorio.

Sono stati studiati istopatologia epatica, ultrastruttura mitocondriale, biogenesi, stress ossidativo, catena mitocondriale elettronico-trasporto, lunghezza relativa telomero e profili gene-espressione. L' invecchiamento, come previsto, ha portato all'accumulo di lipidi nel fegato.

L'olio extra vergine d'oliva ha portato alla più bassa ossidazione e alle minori alterazioni ultrastrutturali.

L' olio di girasole ha indotto fibrosi, alterazioni ultrastrutturali e alta ossidazione.

L' olio di pesce ha intensificato l'ossidazione associata all'invecchiamento, abbassando l'attività della catena di trasporto degli elettroni e accorciando la lunghezza relativa dei telomeri.

I cambiamenti gene-espressione associati con l'età negli animali nutriti con olio d'oliva e olio di pesce sono stati legati principalmente alla funzione mitocondriale e alle vie di stress ossidativo.

In base ai risultati, l'extra vergine è la fonte di grasso alimentare che meglio conserva il fegato durante il processo di invecchiamento.

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00