Salute
Latte e formaggi non fanno ingrassare, anzi aiutano a dimagrire
Secondo uno studio dell'Università cinese di Qingdao per ogni 200 grammi di latte consumati al giorno il rischio di obesità si riduce del 16% in bambini e adulti. Con un’alimentazione con meno carboidrati e più lipidi, si riduce il grasso corporeo e si dimagrisce con più facilità
28 ottobre 2016 | C. S.
Dietrofront, latte e formaggi non farebbero ingrassare ma anzi, all'interno di una dieta equilibrata e bilanciata, aiuterebbero a dimagrire.
E' la scoperta dell'Università cinese di Qingdao che ha elaborato i dati provenienti da altre trenta pubblicazioni scientifiche.
Dalla revisione dei dati è emerso che, contrariamente a quanto spesso si è detto in passato, i formaggi non aumentano il rischio di obesità. In particolare gli autori hanno poi calcolato che per ogni 200 grammi di latte consumati al giorno (circa una tazza) il rischio di obesità di bambini e adulti si riduce del 16%.
I latticini infatti stimolano l’ossidazione dei lipidi e fanno bruciare molte calorie, facilitando l’eliminazione dei grassi alimentari. Gli studi hanno dimostrato che, seguendo un’alimentazione con meno carboidrati e più lipidi, si riduce il grasso corporeo e si dimagrisce con più facilità. Inoltre, il giusto apporto dei grassi in una corretta alimentazione è fondamentale per gestire anche il senso di sazietà e per tenere sotto controllo l’appetito.
Studi precedenti avevano già dimostrato come adeguate dosi di calcio, di cui è ricco il latte, siano associate alla perdita di peso corporeo. In una ricerca condotta in Brasile, ad esempio, si è osservato che la quantità di calcio assunta con l'alimentazione era in generale molto al di sotto delle dosi raccomandate. Non solo: chi consumava pochi alimenti ricchi di calcio, era spesso obeso o sovrappeso.
Uno studio condotto in Lussemburgo su 1350 persone ha evidenziato che il consumo regolare di latte e derivati diminuisce il rischio di obesità, sia totale (indice di massa corporea) che addominale. Lo studio ha rivelato che chi consuma abitualmente i latticini corre un rischio del 50% inferiore di diventare obeso rispetto a chi ne consuma di meno o per nulla. Ed il rischio è ancora più basso per chi sceglie abitualmente latte e yogurt interi.
Naturalmente latte e formaggi non sono consigliati in abbondanza ma nell'ambito di una dieta bilanciata ed equilibrata, quale quella mediterranea che ne consiglia l'assunzione con moderazione, al contrario di alimenti ricchi di fibra, come frutta e verdura, olio extra vergine di oliva, cereali integrali e legumi.
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00