Salute

Latte e formaggi non fanno ingrassare, anzi aiutano a dimagrire

Secondo uno studio dell'Università cinese di Qingdao per ogni 200 grammi di latte consumati al giorno il rischio di obesità si riduce del 16% in bambini e adulti. Con un’alimentazione con meno carboidrati e più lipidi, si riduce il grasso corporeo e si dimagrisce con più facilità

28 ottobre 2016 | C. S.

Dietrofront, latte e formaggi non farebbero ingrassare ma anzi, all'interno di una dieta equilibrata e bilanciata, aiuterebbero a dimagrire.

E' la scoperta dell'Università cinese di Qingdao che ha elaborato i dati provenienti da altre trenta pubblicazioni scientifiche.

Dalla revisione dei dati è emerso che, contrariamente a quanto spesso si è detto in passato, i formaggi non aumentano il rischio di obesità. In particolare gli autori hanno poi calcolato che per ogni 200 grammi di latte consumati al giorno (circa una tazza) il rischio di obesità di bambini e adulti si riduce del 16%.

I latticini infatti stimolano l’ossidazione dei lipidi e fanno bruciare molte calorie, facilitando l’eliminazione dei grassi alimentari. Gli studi hanno dimostrato che, seguendo un’alimentazione con meno carboidrati e più lipidi, si riduce il grasso corporeo e si dimagrisce con più facilità. Inoltre, il giusto apporto dei grassi in una corretta alimentazione è fondamentale per gestire anche il senso di sazietà e per tenere sotto controllo l’appetito.

Studi precedenti avevano già dimostrato come adeguate dosi di calcio, di cui è ricco il latte, siano associate alla perdita di peso corporeo. In una ricerca condotta in Brasile, ad esempio, si è osservato che la quantità di calcio assunta con l'alimentazione era in generale molto al di sotto delle dosi raccomandate. Non solo: chi consumava pochi alimenti ricchi di calcio, era spesso obeso o sovrappeso.

Uno studio condotto in Lussemburgo su 1350 persone ha evidenziato che il consumo regolare di latte e derivati diminuisce il rischio di obesità, sia totale (indice di massa corporea) che addominale. Lo studio ha rivelato che chi consuma abitualmente i latticini corre un rischio del 50% inferiore di diventare obeso rispetto a chi ne consuma di meno o per nulla. Ed il rischio è ancora più basso per chi sceglie abitualmente latte e yogurt interi.

Naturalmente latte e formaggi non sono consigliati in abbondanza ma nell'ambito di una dieta bilanciata ed equilibrata, quale quella mediterranea che ne consiglia l'assunzione con moderazione, al contrario di alimenti ricchi di fibra, come frutta e verdura, olio extra vergine di oliva, cereali integrali e legumi.

Potrebbero interessarti

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa