Salute

L'olio extra vergine di oliva è più sicuro di quello di girasole in frittura

 Non è questione di punto di fumo ma di composti citotossici e genotossici che si formano friggendo con olio di girasole e non si formano se invece si utilizza l'olio extra vergine d'oliva

06 febbraio 2015 | R. T.

Generalmente, se pensiamo alla frittura pensiamo al sapore, alla “leggerezza” e al punto di fumo.

Non ragioniamo invece sul fatto che, durante il riscaldamento dell'olio ad elevate temperature, si possono venire a creare composti potenzialmente tossici per la nostra salute.

Ma tutti gli oli si comportano così? Cosa succede quando scaldiamo un olio, specie se il processo avviene in una friggitrice industriale?

E' quanto hanno indagato ricercatori dell'Università Basca, scaldando olio exra vergine di oliva a 190 °C in una friggitrice industriale discontinua per 40 ore. Stesso trattamento ha subito un olio di semi di girasole.

Il processo è stato seguito attraverso analisi ripetute con risonanza magnetica nucleare, con particolare riguardo ai rapporti del gruppo acile e al numero di iodio, indici del grado di insaturazione negli acidi grassi.

E' così stato osservato che i gruppi acilici degli acidi grassi monoinsaturi si degradavano più velocemente rispetto a quelli dei gruppi acilici degli acidi linoleico e linolenico.

Con la risonanza magnetica nucleare non è stata osservata la formazione di composti di ossidazione primaria ma è stata vista la formazione di gruppi epossistearici (E e Z-9,10-epoxysteary).

Significative differenze sono però state notate nel confronto tra il comportamento dell'olio extra vergine di oliva e quello dell'olio di girasole in condizioni identiche.

E' stato notato che il livello di sicurezza dell'extra vergine, in termini di contenuto di aldeidi, è molto più elevato. Infatti non sono stati riscontrati composti potenzialmente citotossici e genotossici, come il 4-idrossi-(E)-2-alchenali, nell'extra vergine, al contrario dell'olio di semi di girasole.

Significative differenze sono anche state notate in rapporto alla percentuale di composti polari a favore dell'olio extra vergine d'oliva, il che comporta grandi differenze nel livello di sicurezza dell'uso in frittura tra i due oli.

Bibliografia

M.D. Guillén, P.S. Uriarte, Study by 1H NMR spectroscopy of the evolution of extra virgin olive oil composition submitted to frying temperature in an industrial fryer for a prolonged period of time, Food Chemistry, Volume 134, Issue 1, 1 September 2012, Pages 162-172

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00