Salute

L'olio extra vergine di oliva è più sicuro di quello di girasole in frittura

 Non è questione di punto di fumo ma di composti citotossici e genotossici che si formano friggendo con olio di girasole e non si formano se invece si utilizza l'olio extra vergine d'oliva

06 febbraio 2015 | R. T.

Generalmente, se pensiamo alla frittura pensiamo al sapore, alla “leggerezza” e al punto di fumo.

Non ragioniamo invece sul fatto che, durante il riscaldamento dell'olio ad elevate temperature, si possono venire a creare composti potenzialmente tossici per la nostra salute.

Ma tutti gli oli si comportano così? Cosa succede quando scaldiamo un olio, specie se il processo avviene in una friggitrice industriale?

E' quanto hanno indagato ricercatori dell'Università Basca, scaldando olio exra vergine di oliva a 190 °C in una friggitrice industriale discontinua per 40 ore. Stesso trattamento ha subito un olio di semi di girasole.

Il processo è stato seguito attraverso analisi ripetute con risonanza magnetica nucleare, con particolare riguardo ai rapporti del gruppo acile e al numero di iodio, indici del grado di insaturazione negli acidi grassi.

E' così stato osservato che i gruppi acilici degli acidi grassi monoinsaturi si degradavano più velocemente rispetto a quelli dei gruppi acilici degli acidi linoleico e linolenico.

Con la risonanza magnetica nucleare non è stata osservata la formazione di composti di ossidazione primaria ma è stata vista la formazione di gruppi epossistearici (E e Z-9,10-epoxysteary).

Significative differenze sono però state notate nel confronto tra il comportamento dell'olio extra vergine di oliva e quello dell'olio di girasole in condizioni identiche.

E' stato notato che il livello di sicurezza dell'extra vergine, in termini di contenuto di aldeidi, è molto più elevato. Infatti non sono stati riscontrati composti potenzialmente citotossici e genotossici, come il 4-idrossi-(E)-2-alchenali, nell'extra vergine, al contrario dell'olio di semi di girasole.

Significative differenze sono anche state notate in rapporto alla percentuale di composti polari a favore dell'olio extra vergine d'oliva, il che comporta grandi differenze nel livello di sicurezza dell'uso in frittura tra i due oli.

Bibliografia

M.D. Guillén, P.S. Uriarte, Study by 1H NMR spectroscopy of the evolution of extra virgin olive oil composition submitted to frying temperature in an industrial fryer for a prolonged period of time, Food Chemistry, Volume 134, Issue 1, 1 September 2012, Pages 162-172

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco cosa succede al corpo quando si mangiano troppi alimenti ultra-processati

Una nuova ricerca collega un elevato apporto di cibi ultra-processati nella dieta all'infiammazione, un predittore di malattie cardiache.  Gli alimenti ultra-elaborati possono contribuire al cancro e ad altre malattie croniche

29 settembre 2025 | 15:00

Salute

Allergia al grano: caratteristiche degli allergeni e impatto della lavorazione sull'allergenicità

L'allergia al grano colpisce lo 0,2-1,0% della popolazione mondiale. La fermentazione combinata con altre lavorazioni è promettente per risolvere l'allergia al grano

26 settembre 2025 | 11:00

Salute

Le differenze culturali nell'uso del sale possono aiutare a ridurre il consumo

Pizza, zuppa e pollo sono alcune delle principali fonti di assunzione di sale per le persone di tutti i gruppi razziali ed etnici. Esistono chiare differenze tra gli adulti in base alla razza e all’etnia

26 settembre 2025 | 09:00

Salute

Il potenziale benefico per la salute del Montasio Dop

Già dopo 2 mesi di stagionatura il formaggio Montasio DOP presenta una quantità significativa di peptidi bioattivi, che aumentano con la stagionatura. L’attività antiossidante tende ad aumentare nel tempo, contribuendo al contrasto dei radicali liberi

24 settembre 2025 | 13:00

Salute

La dieta mediterranea è il segreto per avere gengive sane

Un nuovo studio del King’s College di Londra suggerisce che la dieta mediterranea protegge anche contro le malattie gengivali abbassando i marcatori di infiammazione nel sangue

23 settembre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come la dieta modella la salute del microbioma intestinale

Una dieta mediterranea, ricca di fibre vegetali da frutta, verdura e cereali integrali, è in grado di ripristinare rapidamente un microbioma intestinale sano e resiliente dopo trattamento antibiotico

22 settembre 2025 | 14:00