Salute

L'olio extra vergine di oliva è più sicuro di quello di girasole in frittura

 Non è questione di punto di fumo ma di composti citotossici e genotossici che si formano friggendo con olio di girasole e non si formano se invece si utilizza l'olio extra vergine d'oliva

06 febbraio 2015 | R. T.

Generalmente, se pensiamo alla frittura pensiamo al sapore, alla “leggerezza” e al punto di fumo.

Non ragioniamo invece sul fatto che, durante il riscaldamento dell'olio ad elevate temperature, si possono venire a creare composti potenzialmente tossici per la nostra salute.

Ma tutti gli oli si comportano così? Cosa succede quando scaldiamo un olio, specie se il processo avviene in una friggitrice industriale?

E' quanto hanno indagato ricercatori dell'Università Basca, scaldando olio exra vergine di oliva a 190 °C in una friggitrice industriale discontinua per 40 ore. Stesso trattamento ha subito un olio di semi di girasole.

Il processo è stato seguito attraverso analisi ripetute con risonanza magnetica nucleare, con particolare riguardo ai rapporti del gruppo acile e al numero di iodio, indici del grado di insaturazione negli acidi grassi.

E' così stato osservato che i gruppi acilici degli acidi grassi monoinsaturi si degradavano più velocemente rispetto a quelli dei gruppi acilici degli acidi linoleico e linolenico.

Con la risonanza magnetica nucleare non è stata osservata la formazione di composti di ossidazione primaria ma è stata vista la formazione di gruppi epossistearici (E e Z-9,10-epoxysteary).

Significative differenze sono però state notate nel confronto tra il comportamento dell'olio extra vergine di oliva e quello dell'olio di girasole in condizioni identiche.

E' stato notato che il livello di sicurezza dell'extra vergine, in termini di contenuto di aldeidi, è molto più elevato. Infatti non sono stati riscontrati composti potenzialmente citotossici e genotossici, come il 4-idrossi-(E)-2-alchenali, nell'extra vergine, al contrario dell'olio di semi di girasole.

Significative differenze sono anche state notate in rapporto alla percentuale di composti polari a favore dell'olio extra vergine d'oliva, il che comporta grandi differenze nel livello di sicurezza dell'uso in frittura tra i due oli.

Bibliografia

M.D. Guillén, P.S. Uriarte, Study by 1H NMR spectroscopy of the evolution of extra virgin olive oil composition submitted to frying temperature in an industrial fryer for a prolonged period of time, Food Chemistry, Volume 134, Issue 1, 1 September 2012, Pages 162-172

Potrebbero interessarti

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00