Mondo
Capitali russi e cinesi in cerca di frantoi oleari. Solo veri affari, astenersi perditempo
In Spagna la situazione è tanto critica che le imprese olivicolo-olearie stanno chiudendo o fallendo a causa di un prezzo dell'olio d'oliva che è tornato a scendere. Spuntano così i rapaci della finanza internazionale
04 maggio 2013 | T N
Il prezzo dell'olio extra vergine d'oliva in Spagna è tornato a scendere, secondo la denuncia che verrà presentata dal Coag (associazione dei produttori d'olio d'oliva) all'autorità iberica per la concorrenza e il mercato.
Nell'ultima settimana di aprile la quotazione è stata di 2,69 € al chilo, in calo rispetto ai 2,83 € dell'ultima settimana di marzo e ai € 2,86 alla fine di gennaio. Tutto questo mentre, come denuncia Juan Luis Ávila Castro, segretario generale Coag, gli approvvigionamenti dell'industria da Grecia, Tunisia e Marocco stanno scemando a causa della riduzione della disponibilità.
"Il prezzo delle aziende olearie si è dimezzato e ci sono molte persone che sono in rovina finanziaria" ha detto Juan Luis Ávila Castro. Già molti agricoltori hanno smesso di pagare i loro contributi annuali, in media circa € 600/ha, per i consorzi di irrigazione comunali.
Una situazione drammatica ma che apre scenari inaspettati per la finanza internazionale, in particolare russa e cinese, in cerca di affari e di diversificare gli investimenti.
Il mercato dell'olio d'oliva, proprio nei due paesi, è in netta crescita e alcuni speculatori ritengono che possa essere interessante anticipare il boom del mercato investendo proprio su aziende olearie.
In questo momento, per impedire una bolla speculativa sulle imprese olearie, i movimenti e le manifestazioni di interesse sono molto discrete. Si tratta, per lo più, di sondaggi per comprendere quanto è disponibile sul mercato. Contatti più frequenti, e concreti, starebbero avvenendo tra istituti finanziari. Infatti vi sono molte aziende agricole e olearie che, a causa dei debiti, sono passate nelle mani di banche iberiche che però se ne vogliono disfare rapidamente, avendo necessità di liquidità.
I contratti già sottoscritti, al momento, sarebbero molto pochi ma non è affatto escluso che possa partire una vera e propria azione di land grabbing oleario, che interesserà prevalentemente Spagna e Portogallo nei prossimi mesi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati