Mondo

Capitali russi e cinesi in cerca di frantoi oleari. Solo veri affari, astenersi perditempo

In Spagna la situazione è tanto critica che le imprese olivicolo-olearie stanno chiudendo o fallendo a causa di un prezzo dell'olio d'oliva che è tornato a scendere. Spuntano così i rapaci della finanza internazionale

04 maggio 2013 | T N

Il prezzo dell'olio extra vergine d'oliva in Spagna è tornato a scendere, secondo la denuncia che verrà presentata dal Coag (associazione dei produttori d'olio d'oliva) all'autorità iberica per la concorrenza e il mercato.

Nell'ultima settimana di aprile la quotazione è stata di 2,69 € al chilo, in calo rispetto ai 2,83 € dell'ultima settimana di marzo e ai € 2,86 alla fine di gennaio. Tutto questo mentre, come denuncia Juan Luis Ávila Castro, segretario generale Coag, gli approvvigionamenti dell'industria da Grecia, Tunisia e Marocco stanno scemando a causa della riduzione della disponibilità.

"Il prezzo delle aziende olearie si è dimezzato e ci sono molte persone che sono in rovina finanziaria" ha detto Juan Luis Ávila Castro. Già molti agricoltori hanno smesso di pagare i loro contributi annuali, in media circa € 600/ha, per i consorzi di irrigazione comunali.

Una situazione drammatica ma che apre scenari inaspettati per la finanza internazionale, in particolare russa e cinese, in cerca di affari e di diversificare gli investimenti.

Il mercato dell'olio d'oliva, proprio nei due paesi, è in netta crescita e alcuni speculatori ritengono che possa essere interessante anticipare il boom del mercato investendo proprio su aziende olearie.

In questo momento, per impedire una bolla speculativa sulle imprese olearie, i movimenti e le manifestazioni di interesse sono molto discrete. Si tratta, per lo più, di sondaggi per comprendere quanto è disponibile sul mercato. Contatti più frequenti, e concreti, starebbero avvenendo tra istituti finanziari. Infatti vi sono molte aziende agricole e olearie che, a causa dei debiti, sono passate nelle mani di banche iberiche che però se ne vogliono disfare rapidamente, avendo necessità di liquidità.

I contratti già sottoscritti, al momento, sarebbero molto pochi ma non è affatto escluso che possa partire una vera e propria azione di land grabbing oleario, che interesserà prevalentemente Spagna e Portogallo nei prossimi mesi.

Potrebbero interessarti

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati