Italia

Gli oliveti di Assisi e Spoleto riconosciuti come sistema del patrimonio agricolo di rilevanza mondiale

L'area umbra viene accettata in un "club", censito dalla Fao, che conta cinquantuno siti unici, al momento. Il record dei luoghi da salvaguardare in Cina ma l'Italia ha candidato anche i vigneti di Soave

03 luglio 2018 | C. S.

Gli olivi di Assisi e di Spoleto sono stati accolti nella lista Fao dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS), in riconoscimento dell'ingegnosità attraverso cui risorse naturali e necessità umane sono state combinate per creare mezzi di sostentamento ed ecosistemi mutualmente sostenibili.

Lo annuncia l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura sottolineando che quello umbro è il primo luogo italiano a venire incluso nel programma Fao che mira a mettere in risalto sistemi agricoli unici che le comunità rurali hanno forgiato per promuovere la sicurezza alimentare, ecosistemi resilienti e una ricca biodiversità. '

'Una decisione che riconosce l'importanza culturale, economica e ambientale di questa antica zona di produzione dell'olio'', afferma Yoshihide Endo, Coordinatore del progetto GIAHS della FAO.

Ad oggi sono 51 i siti nel mondo che hanno ricevuto il riconoscimento. Per l'Italia sono in fase di valutazione anche i vigneti di Soave.

Potrebbero interessarti

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00