Italia
Ristoranti e Corpo Forestale insieme per la cultura dell'extra vergine di qualità
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra l'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio e il Corpo Forestale della Toscana. Educazione alimentare e sensoriale per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale, anche nel mondo olivicolo-oleario
15 dicembre 2016 | C. S.
Il 29 Settembre scorso è stato stipulato un protocolla d’intesa tra il Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale per la Toscana rappresentato dal Comandante regionale Dir. Sup. Giuseppe dott. Vadalà e l’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, rappresentata dal suo Presidente dott. Filippo Falugiani.
Entrambe le entità si conoscono da tempo in quanto hanno da sempre partecipato, spesso come protagonisti, ai numerosi convegni che si svolgono in tutto il territorio toscano.
In considerazione dei reciproci interessi, recentemente il CFS ed AIRO si sono incontrate per redigere un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’olio extravergine di oliva di Alta Qualità, partendo dal territorio Toscano ed in futuro estendendo il proprio operato in Italia ed all’estero.
Sulla base dei comuni intenti finalizzati a promuovere un più elevato livello di conoscenza, consapevolezza e valorizzazione nel consumo degli extra vergini di oliva, il CFS ed AIRO concordano nel ritenere l’educazione alimentare e sensoriale elemento utile per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale
CFS ed AIRO reputano inoltre fondamentale un approccio culturale, sociale e economico più attento alla difesa dell’olivo, degli extra vergini locali, dei territori e del paesaggio, attraverso la difesa della legalità e la lotta alle contraffazioni.
L’utilizzo dei sistemi di sicurezza per il consumo dell’olio a tavola (tappo antirabbocco) sono ritenuti indispensabili per la tutela della qualità, la valorizzazione delle produzioni e l’affermazione della legalità nella ristorazione.
CFS ed AIRO avvieranno una collaborazione nel settore della formazione e delle reciproche attività educative e divulgative attraverso lo scambio di informazioni e di esperienze, da attuare presso le proprie Sedi nel territorio Toscano e le strutture locali.
Obiettivi di AIRO e CFS
- Realizzazione di specifiche attività di formazione, conoscenza, divulgazione, contatti con aziende della ristorazione e produttori che si rendessero necessarie nella programmazione di singole attività di formazione e divulgazione.
- Avvieranno un confronto relativo ai progetti sulla biodiversità finalizzato a una collaborazione che possa interessare anche le aree di tutela di produzione dei diversi territori.
- CFS si rende disponibile a collaborare con AIRO per la realizzazione di attività di formazione e sensibilizzazione di studenti e cittadini, sui temi oggetto della presente Convenzione, che le due Organizzazioni vorranno realizzare;
- AIRO promuoverà lo scambio di informazioni e di esperienze con il CFS in tema di sicurezza agroalimentare e agro ambientale e di tutela delle tipicità degli extra vergini e di affermazione della legalità nel settore.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00