Italia

Ristoranti e Corpo Forestale insieme per la cultura dell'extra vergine di qualità

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra l'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio e il Corpo Forestale della Toscana. Educazione alimentare e sensoriale per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale, anche nel mondo olivicolo-oleario

15 dicembre 2016 | C. S.

Il 29 Settembre scorso è stato stipulato un protocolla d’intesa tra il Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale per la Toscana rappresentato dal Comandante regionale Dir. Sup. Giuseppe dott. Vadalà e l’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, rappresentata dal suo Presidente dott. Filippo Falugiani.

Entrambe le entità si conoscono da tempo in quanto hanno da sempre partecipato, spesso come protagonisti, ai numerosi convegni che si svolgono in tutto il territorio toscano.
In considerazione dei reciproci interessi, recentemente il CFS ed AIRO si sono incontrate per redigere un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’olio extravergine di oliva di Alta Qualità, partendo dal territorio Toscano ed in futuro estendendo il proprio operato in Italia ed all’estero.

Sulla base dei comuni intenti finalizzati a promuovere un più elevato livello di conoscenza, consapevolezza e valorizzazione nel consumo degli extra vergini di oliva, il CFS ed AIRO concordano nel ritenere l’educazione alimentare e sensoriale elemento utile per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale

CFS ed AIRO reputano inoltre fondamentale un approccio culturale, sociale e economico più attento alla difesa dell’olivo, degli extra vergini locali, dei territori e del paesaggio, attraverso la difesa della legalità e la lotta alle contraffazioni.

L’utilizzo dei sistemi di sicurezza per il consumo dell’olio a tavola (tappo antirabbocco) sono ritenuti indispensabili per la tutela della qualità, la valorizzazione delle produzioni e l’affermazione della legalità nella ristorazione.

CFS ed AIRO avvieranno una collaborazione nel settore della formazione e delle reciproche attività educative e divulgative attraverso lo scambio di informazioni e di esperienze, da attuare presso le proprie Sedi nel territorio Toscano e le strutture locali.

Obiettivi di AIRO e CFS
- Realizzazione di specifiche attività di formazione, conoscenza, divulgazione, contatti con aziende della ristorazione e produttori che si rendessero necessarie nella programmazione di singole attività di formazione e divulgazione.
- Avvieranno un confronto relativo ai progetti sulla biodiversità finalizzato a una collaborazione che possa interessare anche le aree di tutela di produzione dei diversi territori.
- CFS si rende disponibile a collaborare con AIRO per la realizzazione di attività di formazione e sensibilizzazione di studenti e cittadini, sui temi oggetto della presente Convenzione, che le due Organizzazioni vorranno realizzare;
- AIRO promuoverà lo scambio di informazioni e di esperienze con il CFS in tema di sicurezza agroalimentare e agro ambientale e di tutela delle tipicità degli extra vergini e di affermazione della legalità nel settore.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00