Italia

Ristoranti e Corpo Forestale insieme per la cultura dell'extra vergine di qualità

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra l'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio e il Corpo Forestale della Toscana. Educazione alimentare e sensoriale per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale, anche nel mondo olivicolo-oleario

15 dicembre 2016 | C. S.

Il 29 Settembre scorso è stato stipulato un protocolla d’intesa tra il Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale per la Toscana rappresentato dal Comandante regionale Dir. Sup. Giuseppe dott. Vadalà e l’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, rappresentata dal suo Presidente dott. Filippo Falugiani.

Entrambe le entità si conoscono da tempo in quanto hanno da sempre partecipato, spesso come protagonisti, ai numerosi convegni che si svolgono in tutto il territorio toscano.
In considerazione dei reciproci interessi, recentemente il CFS ed AIRO si sono incontrate per redigere un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’olio extravergine di oliva di Alta Qualità, partendo dal territorio Toscano ed in futuro estendendo il proprio operato in Italia ed all’estero.

Sulla base dei comuni intenti finalizzati a promuovere un più elevato livello di conoscenza, consapevolezza e valorizzazione nel consumo degli extra vergini di oliva, il CFS ed AIRO concordano nel ritenere l’educazione alimentare e sensoriale elemento utile per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale

CFS ed AIRO reputano inoltre fondamentale un approccio culturale, sociale e economico più attento alla difesa dell’olivo, degli extra vergini locali, dei territori e del paesaggio, attraverso la difesa della legalità e la lotta alle contraffazioni.

L’utilizzo dei sistemi di sicurezza per il consumo dell’olio a tavola (tappo antirabbocco) sono ritenuti indispensabili per la tutela della qualità, la valorizzazione delle produzioni e l’affermazione della legalità nella ristorazione.

CFS ed AIRO avvieranno una collaborazione nel settore della formazione e delle reciproche attività educative e divulgative attraverso lo scambio di informazioni e di esperienze, da attuare presso le proprie Sedi nel territorio Toscano e le strutture locali.

Obiettivi di AIRO e CFS
- Realizzazione di specifiche attività di formazione, conoscenza, divulgazione, contatti con aziende della ristorazione e produttori che si rendessero necessarie nella programmazione di singole attività di formazione e divulgazione.
- Avvieranno un confronto relativo ai progetti sulla biodiversità finalizzato a una collaborazione che possa interessare anche le aree di tutela di produzione dei diversi territori.
- CFS si rende disponibile a collaborare con AIRO per la realizzazione di attività di formazione e sensibilizzazione di studenti e cittadini, sui temi oggetto della presente Convenzione, che le due Organizzazioni vorranno realizzare;
- AIRO promuoverà lo scambio di informazioni e di esperienze con il CFS in tema di sicurezza agroalimentare e agro ambientale e di tutela delle tipicità degli extra vergini e di affermazione della legalità nel settore.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00