Italia

Ristoranti e Corpo Forestale insieme per la cultura dell'extra vergine di qualità

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra l'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio e il Corpo Forestale della Toscana. Educazione alimentare e sensoriale per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale, anche nel mondo olivicolo-oleario

15 dicembre 2016 | C. S.

Il 29 Settembre scorso è stato stipulato un protocolla d’intesa tra il Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale per la Toscana rappresentato dal Comandante regionale Dir. Sup. Giuseppe dott. Vadalà e l’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, rappresentata dal suo Presidente dott. Filippo Falugiani.

Entrambe le entità si conoscono da tempo in quanto hanno da sempre partecipato, spesso come protagonisti, ai numerosi convegni che si svolgono in tutto il territorio toscano.
In considerazione dei reciproci interessi, recentemente il CFS ed AIRO si sono incontrate per redigere un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’olio extravergine di oliva di Alta Qualità, partendo dal territorio Toscano ed in futuro estendendo il proprio operato in Italia ed all’estero.

Sulla base dei comuni intenti finalizzati a promuovere un più elevato livello di conoscenza, consapevolezza e valorizzazione nel consumo degli extra vergini di oliva, il CFS ed AIRO concordano nel ritenere l’educazione alimentare e sensoriale elemento utile per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale

CFS ed AIRO reputano inoltre fondamentale un approccio culturale, sociale e economico più attento alla difesa dell’olivo, degli extra vergini locali, dei territori e del paesaggio, attraverso la difesa della legalità e la lotta alle contraffazioni.

L’utilizzo dei sistemi di sicurezza per il consumo dell’olio a tavola (tappo antirabbocco) sono ritenuti indispensabili per la tutela della qualità, la valorizzazione delle produzioni e l’affermazione della legalità nella ristorazione.

CFS ed AIRO avvieranno una collaborazione nel settore della formazione e delle reciproche attività educative e divulgative attraverso lo scambio di informazioni e di esperienze, da attuare presso le proprie Sedi nel territorio Toscano e le strutture locali.

Obiettivi di AIRO e CFS
- Realizzazione di specifiche attività di formazione, conoscenza, divulgazione, contatti con aziende della ristorazione e produttori che si rendessero necessarie nella programmazione di singole attività di formazione e divulgazione.
- Avvieranno un confronto relativo ai progetti sulla biodiversità finalizzato a una collaborazione che possa interessare anche le aree di tutela di produzione dei diversi territori.
- CFS si rende disponibile a collaborare con AIRO per la realizzazione di attività di formazione e sensibilizzazione di studenti e cittadini, sui temi oggetto della presente Convenzione, che le due Organizzazioni vorranno realizzare;
- AIRO promuoverà lo scambio di informazioni e di esperienze con il CFS in tema di sicurezza agroalimentare e agro ambientale e di tutela delle tipicità degli extra vergini e di affermazione della legalità nel settore.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità

16 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano

16 ottobre 2025 | 18:45

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00

Italia

OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa

15 ottobre 2025 | 18:45