Italia

Ristoranti e Corpo Forestale insieme per la cultura dell'extra vergine di qualità

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra l'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio e il Corpo Forestale della Toscana. Educazione alimentare e sensoriale per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale, anche nel mondo olivicolo-oleario

15 dicembre 2016 | C. S.

Il 29 Settembre scorso è stato stipulato un protocolla d’intesa tra il Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale per la Toscana rappresentato dal Comandante regionale Dir. Sup. Giuseppe dott. Vadalà e l’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, rappresentata dal suo Presidente dott. Filippo Falugiani.

Entrambe le entità si conoscono da tempo in quanto hanno da sempre partecipato, spesso come protagonisti, ai numerosi convegni che si svolgono in tutto il territorio toscano.
In considerazione dei reciproci interessi, recentemente il CFS ed AIRO si sono incontrate per redigere un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’olio extravergine di oliva di Alta Qualità, partendo dal territorio Toscano ed in futuro estendendo il proprio operato in Italia ed all’estero.

Sulla base dei comuni intenti finalizzati a promuovere un più elevato livello di conoscenza, consapevolezza e valorizzazione nel consumo degli extra vergini di oliva, il CFS ed AIRO concordano nel ritenere l’educazione alimentare e sensoriale elemento utile per la sicurezza agroalimentare e agro ambientale

CFS ed AIRO reputano inoltre fondamentale un approccio culturale, sociale e economico più attento alla difesa dell’olivo, degli extra vergini locali, dei territori e del paesaggio, attraverso la difesa della legalità e la lotta alle contraffazioni.

L’utilizzo dei sistemi di sicurezza per il consumo dell’olio a tavola (tappo antirabbocco) sono ritenuti indispensabili per la tutela della qualità, la valorizzazione delle produzioni e l’affermazione della legalità nella ristorazione.

CFS ed AIRO avvieranno una collaborazione nel settore della formazione e delle reciproche attività educative e divulgative attraverso lo scambio di informazioni e di esperienze, da attuare presso le proprie Sedi nel territorio Toscano e le strutture locali.

Obiettivi di AIRO e CFS
- Realizzazione di specifiche attività di formazione, conoscenza, divulgazione, contatti con aziende della ristorazione e produttori che si rendessero necessarie nella programmazione di singole attività di formazione e divulgazione.
- Avvieranno un confronto relativo ai progetti sulla biodiversità finalizzato a una collaborazione che possa interessare anche le aree di tutela di produzione dei diversi territori.
- CFS si rende disponibile a collaborare con AIRO per la realizzazione di attività di formazione e sensibilizzazione di studenti e cittadini, sui temi oggetto della presente Convenzione, che le due Organizzazioni vorranno realizzare;
- AIRO promuoverà lo scambio di informazioni e di esperienze con il CFS in tema di sicurezza agroalimentare e agro ambientale e di tutela delle tipicità degli extra vergini e di affermazione della legalità nel settore.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35