Economia
In Cina l'Italia sta inseguendo la Spagna per la leadership del mercato
Il raddoppio dell'export olio di oliva, passato dalle 3110 tonnellate del 2009 alle 6502 tonnellate del 2010, non ci consente di ottenere il primato ma un'onorevole 35,17% del mercato
15 ottobre 2011 | C. S.
Aumenta l’import cinese di olio di oliva dall’Italia. Nel 2010 l’acquisto dell’olio vergine ed extra vergine di oliva dal nostro Paese è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, passando dalle 3110 tonnellate del 2009 alle 6502 tonnellate dello scorso anno. La dinamica positiva ha permesso all’Italia di raggiungere il 35,17 per cento della quota di importazione dell’olio di oliva della Cina, e di contendere il primato quantitativo della Spagna sul fronte della qualità. Una tendenza in via di consolidamento: secondo uno studio di China Customs, solo fra gennaio e agosto 2011 la Cina avrebbe speso ben 19,26 milioni di dollari nell’olio vergine di oliva italiano.
“Esiste un interesse crescente della Cina nei confronti dei nostri prodotti” ha affermato Elia Fiorillo, Presidente del Consorzio di Garanzia dell’Olio Extra Vergine di Oliva di Qualità (CEQ). “Questo è in parte dovuto al fisiologico interscambio fra i mercati, determinato dall’ampliarsi del fenomeno della globalizzazione; ma è anche il riflesso di un’apertura della Cina nei confronti della cultura italiana. Questi dati, ha concluso Fiorillo, segnalano una tendenza positiva che va assecondata con progetti ambiziosi”.
Il Consorzio CEQ si trova in prima fila in questa battaglia. Ha infatti già avviato “O-live, health and beauty secret”, una campagna finalizzata a promuovere l’uso dell’olio di oliva in Cina. Nel quadro di questo progetto, co-finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e dall’Unione Europea, sono previste attività mirate per la durata di un triennio, nel cui ambito rientrano fiere agroalimentari, workshop, conferenze stampa e corsi di formazione per ristoratori, per studenti di scuole di cucina e per i diversi operatori del settore (buyer e importatori).
Potrebbero interessarti
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura
Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione
La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00