Economia

In Cina l'Italia sta inseguendo la Spagna per la leadership del mercato

Il raddoppio dell'export olio di oliva, passato dalle 3110 tonnellate del 2009 alle 6502 tonnellate del 2010, non ci consente di ottenere il primato ma un'onorevole 35,17% del mercato

15 ottobre 2011 | C. S.

Aumenta l’import cinese di olio di oliva dall’Italia. Nel 2010 l’acquisto dell’olio vergine ed extra vergine di oliva dal nostro Paese è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, passando dalle 3110 tonnellate del 2009 alle 6502 tonnellate dello scorso anno. La dinamica positiva ha permesso all’Italia di raggiungere il 35,17 per cento della quota di importazione dell’olio di oliva della Cina, e di contendere il primato quantitativo della Spagna sul fronte della qualità. Una tendenza in via di consolidamento: secondo uno studio di China Customs, solo fra gennaio e agosto 2011 la Cina avrebbe speso ben 19,26 milioni di dollari nell’olio vergine di oliva italiano.

“Esiste un interesse crescente della Cina nei confronti dei nostri prodotti” ha affermato Elia Fiorillo, Presidente del Consorzio di Garanzia dell’Olio Extra Vergine di Oliva di Qualità (CEQ). “Questo è in parte dovuto al fisiologico interscambio fra i mercati, determinato dall’ampliarsi del fenomeno della globalizzazione; ma è anche il riflesso di un’apertura della Cina nei confronti della cultura italiana. Questi dati, ha concluso Fiorillo, segnalano una tendenza positiva che va assecondata con progetti ambiziosi”.

Il Consorzio CEQ si trova in prima fila in questa battaglia. Ha infatti già avviato “O-live, health and beauty secret”, una campagna finalizzata a promuovere l’uso dell’olio di oliva in Cina. Nel quadro di questo progetto, co-finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e dall’Unione Europea, sono previste attività mirate per la durata di un triennio, nel cui ambito rientrano fiere agroalimentari, workshop, conferenze stampa e corsi di formazione per ristoratori, per studenti di scuole di cucina e per i diversi operatori del settore (buyer e importatori).

Potrebbero interessarti

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00