Economia
In Cina l'Italia sta inseguendo la Spagna per la leadership del mercato
Il raddoppio dell'export olio di oliva, passato dalle 3110 tonnellate del 2009 alle 6502 tonnellate del 2010, non ci consente di ottenere il primato ma un'onorevole 35,17% del mercato
15 ottobre 2011 | C. S.
Aumenta l’import cinese di olio di oliva dall’Italia. Nel 2010 l’acquisto dell’olio vergine ed extra vergine di oliva dal nostro Paese è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, passando dalle 3110 tonnellate del 2009 alle 6502 tonnellate dello scorso anno. La dinamica positiva ha permesso all’Italia di raggiungere il 35,17 per cento della quota di importazione dell’olio di oliva della Cina, e di contendere il primato quantitativo della Spagna sul fronte della qualità. Una tendenza in via di consolidamento: secondo uno studio di China Customs, solo fra gennaio e agosto 2011 la Cina avrebbe speso ben 19,26 milioni di dollari nell’olio vergine di oliva italiano.
“Esiste un interesse crescente della Cina nei confronti dei nostri prodotti” ha affermato Elia Fiorillo, Presidente del Consorzio di Garanzia dell’Olio Extra Vergine di Oliva di Qualità (CEQ). “Questo è in parte dovuto al fisiologico interscambio fra i mercati, determinato dall’ampliarsi del fenomeno della globalizzazione; ma è anche il riflesso di un’apertura della Cina nei confronti della cultura italiana. Questi dati, ha concluso Fiorillo, segnalano una tendenza positiva che va assecondata con progetti ambiziosi”.
Il Consorzio CEQ si trova in prima fila in questa battaglia. Ha infatti già avviato “O-live, health and beauty secret”, una campagna finalizzata a promuovere l’uso dell’olio di oliva in Cina. Nel quadro di questo progetto, co-finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e dall’Unione Europea, sono previste attività mirate per la durata di un triennio, nel cui ambito rientrano fiere agroalimentari, workshop, conferenze stampa e corsi di formazione per ristoratori, per studenti di scuole di cucina e per i diversi operatori del settore (buyer e importatori).
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30
Economia
Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais
09 settembre 2025 | 14:00
Economia
Prezzi delle derrate alimentari inviariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 5 settembre: brusca frenata degli acquisti in Spagna, in Italia si guarda alle olive

In Italia è già partita la corsa alle olive con i frantoi del centro Italia tra i più attivi: prezzi sopra i 100 euro/quintale. In Spagna alcuni operatori cercano di raffreddare il mercato dell’olio ma le quotazioni sono in rialzo, soprattutto su vergine e lampante
05 settembre 2025 | 13:00
Economia
Italia leader europea nell'export di formaggi

Particolarmente significativo è l'andamento positivo nei mercati strategici extraeuropei come il Regno Unito, il Canada, la Corea del Sud, l'Arabia Saudita e l'Australia, dove la domanda di formaggi italiani cresce
03 settembre 2025 | 14:00
Economia
Mercato del vino negli USA drogato dalle scorte pre dazi

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato del vino italiano, ma la fine dell’accumulazione di scorte da parte degli importatori in previsione dell’entrata in vigore dei dazi disposti dall’amministrazione Trump ha visto un secondo trimestre in calo
02 settembre 2025 | 13:00