Economia

Il vino italiano piace sempre più in Usa

Risultati record che confermano gli Usa come primo mercato internazionale dell’Italia. Export negli States a più di 200 milioni di euro nel primo trimestre del 2011

25 giugno 2011 | R. T.

Anche per il 2011, gli Stati Uniti si confermeranno primo mercato internazionale di riferimento per il vino italiano, sia in valore che in quantità, con una quota pari a circa il 30% del vino complessivamente importato.

È quanto sostiene Fedagri-Confcooperative secondo cui gli States si attesteranno ancora una volta primo partner commerciale del Bel Paese davanti a Francia ed Australia.

Per promuovere i vini italiani nel mercato “a stelle e strisce” è partita oggi “Glass of Italy”, una missione alla quale partecipa una delegazione di imprenditori italiani delle cooperative Caviro, Cantina Terre de Trinci e Cantina di Villa di Tirano aderenti a Fedagri-Confcooperative, che per quattro giorni, dal 20 al 24 giugno, saranno impegnati in una serie di eventi di degustazione di vino italiano tra New York e Baltimora.

"Se il 2010 sembra aver segnato in modo chiaro e definitivo la ripresa dei consumi di vino negli Stati Uniti dopo due anni di crisi – commenta Antonello Ciambriello di Fedagri-Confcooperative che ha preso parte alla delegazione – i dati ISTAT per il primo trimestre 2011, confermano questo trend positivo, con le importazioni di vino italiano che superano quota 69 milioni di litri (+23,7% rispetto al primo trimestre 2010) per un valore di circa 217 milioni di euro (+25,6%) di cui 194 milioni di euro derivanti dai vini imbottigliati (+24,2%), 19 milioni di euro da vini spumanti (+42%) e 3,5 milioni di euro da vini sfusi (+28,7%)”.

Nello stesso periodo, l’export di vino italiano è cresciuto in tutti i Paesi del mondo, con un incremento del +14,7% in volume superando quota 5,26 milioni di ettolitri e del +13,7% in valore, per un fatturato prossimo a 927 milioni di euro.

Potrebbero interessarti

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00

Economia

Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%

02 agosto 2025 | 10:00

Economia

Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi

02 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg

01 agosto 2025 | 16:00

Economia

L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei

30 luglio 2025 | 14:30

Economia

Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia

29 luglio 2025 | 14:00