L'arca olearia

Le legge Salva Olio Italiano ha “seri problemi applicativi”

L'Antitrust non vuole limitazioni per le vendite sottocosto e non considera pratica commerciale ingannevole la falsa indicazione d'origine

08 giugno 2013 | C. S.

Anche l'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato interviene, con un parere a firma del suo presidente Pitruzzella, a proposito della legge 14 gennaio 2013 n. 9, recante "Norme sulla indicazione dell'origine e classificazione degli oli di oliva vergini", affermando l'esistenza di "seri problemi applicativi".

Prima di tutto l'Agcm ricorda che l'intero testo della legge sarebbe sospeso dalla Commissione Ue nell'ambito della procedura Tris (technical regulation information system) fino al 22 novembre 2013.

La legge è tuttavia entrata in vigore il 1 febbraio 2013 e quindi, secondo l'Agcm, l'Italia rischia l'apertura di una procedura di infrazione, allo stato però non ancora aperta.

Nel testo del parere vi sono anche delle prese di posizione “politiche”.

Riguardo alla disciplina delle vendite sottocosto prevista all'articolo 11 della legge, dove si introduce "una limitazione temporale (una sola volta l'anno) e legata alle dimensioni dell'esercente". secondo l'Antitrust infatti, "una generalizzata limitazione delle possibilità di utilizzazione delle vendite sottocosto, oltrechè ridurre la concorrenza tra gli esercizi più grandi, potrebbe penalizzare ingiustamente proprio gli esercizi più piccoli". “Le vendite sottocosto – si legge nel parere - rappresentano un importante strumento che anche gli esercizi più piccoli utilizzano per difendere la loro competitività rispetto ai concorrenti più prossimi.” L'Agcm così ribadisce quanto già espresso nel parere AS207 del 21 dicembre 2000.

Inoltre, secondo l'antitrust, appare superfluo investire l'Autorità in materia di tutela della concorrenza e del mercato, del potere, come previsto dall'art. 8 della legge, di "adottare atti idonei ad impedire intese o pratiche concordate anticoncorrenziali nel mercato nazionale degli oli di oliva, in quanto l'Autorità è già investita' di tali compiti.

Infine l'Agcm pone infiene l'accento sulle pratiche commerciali ingannevoli. “L’art. 4 della normativa pare introdurre una nuova tipologia di pratica commerciale ingannevole con riguardo i) alle indicazioni relative alla zona geografica di origine degli oli vergini di oliva e ii) all’attribuzione di valutazioni organolettiche agli oli di oliva diversi dagli oli extra vergini.

Si tratta di una nuova figura di pratica commerciale che si aggiunge alla “black list”, di cui all’art. 23 e ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e succ. mod. e int., recante “Codice del Consumo”, e che viola la previsione della direttiva 2005/29/Ce che è di armonizzazione massima.”

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00