Bio e Natura

Ecco come i girasoli seguono il sole

Nei geni dei girasoli un orologio biologico capace di far muovere gli steli durante il giorno. Un processo atto ad attivare gli impollinatori. Solo una volta maturi, i girasoli smettono di seguire il Sole da est a ovest, e guardano solo a est

05 agosto 2016 | C. S.

E' una delle proprietà più affascianti di sempre: la capacità dei girasoli, da cui il nome, di seguire l'andamento del sole durante il giorno.

I ricercatori dell’Università della California di Davis, guidati da Stacey Harmer, hanno scoperto che cosa fa muovere gli steli durante il giorno: sono alcuni geni che diventano più attivi sul lato della pianta esposto al sole.

Il ritmo circadiano dei girasoli agisce anche quando il fiore matura: la crescita rallenta e la pianta smette di muoversi durante il giorno, guardando solo verso est.

L’orologio interno fa reagire i girasoli in modo più forte con la prima luce del mattino: si scaldano più velocemente e così attirano cinque volte di più gli insetti impollinatori, che preferiscono i fiori caldi.

Si tratta del primo esempio, in natura, di un orologio interno di una pianta che ne modula la crescita”, commenta Harmer.

Con vari esperimenti fatti sui girasoli nei campi, piantati in vasi all’esterno, o fatti crescere al chiuso, tenendoli fermi o girandoli verso il lato sbagliato, si è visto che si poteva bloccare il loro periodico seguire il sole.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00