Bio e Natura

Ecco come i girasoli seguono il sole

Nei geni dei girasoli un orologio biologico capace di far muovere gli steli durante il giorno. Un processo atto ad attivare gli impollinatori. Solo una volta maturi, i girasoli smettono di seguire il Sole da est a ovest, e guardano solo a est

05 agosto 2016 | C. S.

E' una delle proprietà più affascianti di sempre: la capacità dei girasoli, da cui il nome, di seguire l'andamento del sole durante il giorno.

I ricercatori dell’Università della California di Davis, guidati da Stacey Harmer, hanno scoperto che cosa fa muovere gli steli durante il giorno: sono alcuni geni che diventano più attivi sul lato della pianta esposto al sole.

Il ritmo circadiano dei girasoli agisce anche quando il fiore matura: la crescita rallenta e la pianta smette di muoversi durante il giorno, guardando solo verso est.

L’orologio interno fa reagire i girasoli in modo più forte con la prima luce del mattino: si scaldano più velocemente e così attirano cinque volte di più gli insetti impollinatori, che preferiscono i fiori caldi.

Si tratta del primo esempio, in natura, di un orologio interno di una pianta che ne modula la crescita”, commenta Harmer.

Con vari esperimenti fatti sui girasoli nei campi, piantati in vasi all’esterno, o fatti crescere al chiuso, tenendoli fermi o girandoli verso il lato sbagliato, si è visto che si poteva bloccare il loro periodico seguire il sole.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00