Turismo
Le luci e ombre dell'agriturismo in lucchesia
Crescono le presenze degli italiani nell’anno della crisi mentre tornano gli americani dopo un paio di anni di latitanza. Pioggia e crisi hanno condizionato la stagione. Bene luglio ed agosto, leggera flessione per maggio e giugno
18 settembre 2010 | T N
Il maltempo frena lâestate degli agriturismi. A salvare una stagione condizionata dalla pioggia e dalla scia della crisi, gli italiani che sono tornati alla vacanza verde prendendo dâassalto le strutture nei mesi di luglio e agosto. Si rivedono anche gli americani da qualche anno latitanti, crescono i turisti del nord, in particolare danesi e finlandesi. Si è chiusa tra luci ed ombre lâestate 2010 per le strutture agrituristiche della Provincia di Lucca che hanno dovuto fare i conti oltre che con la pioggia, tra lâaltro nei momenti chiave dellâestate, e con la moda dei last-minute, tendenza in voga da un paio di anni. Non è andata male tutto sommato, poteva andare certo meglio secondo Terranostra, lâassociazione che raduna gli agriturismi interna a Coldiretti che monitorizza costantemente, attraverso anche le visite del sito ufficiale, il flusso di interesse verso le aree della lucchesia. Confermata, anche questâanno, la tendenza a decidere la vacanza allâultimo minuto, con la fetta di frequenza divisa quasi equamente tra italiani e stranieri per lo più olandesi, scozzesi, inglesi e tedeschi che hanno privilegiato una vacanza nel verde spirituale dei comuni della Garfagnana e della Versilia. âIl meteo non ci ha favorito â spiega Francesca Buonagurelli, titolare de âAl Benefizioâ a Barga e Presidente Provinciale di Terranostra â a differenza dello scorso anno câè stato un calo nei mesi di maggio e giugno mentre è andata bene a luglio ed agosto. Stiamo registrando la tendenza a prenotare allâultimo minuto non solo degli italiani ma anche degli stranieri. Un trend che si è attivato a partire dallo scorso anno anche per effetto della crisi. Eâ molto più difficile programmarsi, ed infatti le richieste sono molto più mirateâ. A fare eco alla Presidente degli agriturismi, la Presidente Provinciale dellâorganizzazione agricola, Dina Pierotti che parla di âstagione salvaâ: âEâ andata discretamente bene â ammette â le prenotazioni ci sono state con una buona affluenza dal Nord America in particolare, oltre agli italiani che sono componente fondamentale per il turismo verde. Bene ad agosto, giugno e luglio condizionati dal maltempoâ.
A privilegiare la soluzione agriturismo sono, oltre ai gruppi familiari, in misura sempre più crescente anche i giovani con la scelta del luogo che ultimamente avviene soprattutto attraverso internet grazie alla disponibilità di siti come www.campagnamica.it, con il passaparola informatico, con i social network, ma anche grazie alle guide come âAgriturismo 2010 â mangiare e dormire in campagnaâ. âGli stranieri â spiega Veronica Ranfagni, collaboratrice di Terranostra â preferiscono le strutture con piscina e strutture più vicine alle città dâarte, mentre gli italiani mete più vicine al mare. Lâandamento è stato altalenante nelle strutture ma complessivamente è andataâ. E anche i pareri dei titolari delle strutture sono contrastanti a conferma di una stagione in chiaro-scuro. Câè chi parla di calo ma anche di tutto esaurito. A âLa Palazzinaâ in località Antisciana a Castelnuovo âpensavo peggio alla vigilia della stagione ed invece â spiegano dallâagriturismo â câè stato un buon afflusso durante i due mesi mentre un calo a giugno e settembreâ. Stagione non straordinaria per lâagriturismo âCelliâ a San Martino di Freddana che ha registrato un calo del 10%, a âI Cedriâ a Barga e al âCarpinetaâ a Castelnuovo mentre è andata molto bene alla âCasa Rossaâ a Massarosa sul Lago di Massaciuccoli dove sono state confermate le performance dello scorso anno âdei mesi di luglio ed agosto mentre a maggio, causa pioggia, e giugno il trend è stato simile con il 50% della struttura piena. A settembre stiamo continuando a lavorare â fanno sapere â ed è un buon segnaleâ. âBeneâ anche a âIl Canaleâ nel Parco dellâOrecchiella dove la stagione è stata âpositivaâ con gli italiani come al âCasale Le Fornaciâ dove invece gli ospiti sono per il 90% stranieri.