Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45 | C. S.

Al via la 74a edizione della Festa dell’Uva di Vo’: dal 19 al 21 settembre un meraviglioso viaggio tra arte, tradizione e territorio. Una delle manifestazioni tra le più longeve del Veneto torna a illuminare i Colli Euganei pronta a stupire, emozionare e coinvolgere, come ogni anno dal 1950. Il momento clou sarà domenica 21 settembre con la doppia sfilata dei carri allegorici: opere d’arte in movimento realizzate interamente a mano con veri acini d’uva. Oltre 250 volontari sono già al lavoro per costruire cinque carri spettacolari. L’evento sarà arricchito da degustazioni, concerti, laboratori per bambini e percorsi tra le cantine. Una celebrazione collettiva di arte popolare, memoria e identità.

I Carri Allegorici: arte, dedizione e comunità

La Festa dell’Uva di Vo’ è una delle manifestazioni più longeve e partecipate del Veneto – quest’anno alla sua 74° edizione – torna per far rivivere un rito collettivo che attraversa generazioni e restituisce significato al tempo e alla bellezza del fare insieme. La sfilata dei carri rappresenta il cuore simbolico della manifestazione. Ogni carro, decorato interamente con uva vera incollata manualmente, richiede mesi di lavoro e coinvolge circa 50 volontari ciascuno. Ogni carro racconta una storia: mitologia, tradizione rurale, ironia, ma anche temi di attualità. Queste storie prendono forma sotto le mani dei Mastri Carristi, che, con ogni acino, con ogni movimento, trasmettono un messaggio forte di identità e appartenenza. Per l’edizione 2025 sono previsti oltre 22 quintali di uva distribuiti su cinque carri. I numerosi volontari impegnati tutto l’anno nell’impresa, trasformano così questo piccolo paese dei Colli Euganei in una scenografia a cielo aperto. I carri sono il frutto di una tecnica unica in Italia, praticata da pochissime altre realtà: ogni singolo acino d’uva viene attaccato a mano, creando superfici spettacolari che, a volte, superano i 100 metri quadrati di uva per carro. 

Domenica 21 settembre, il momento più atteso: la parata dei carri che si svolge con due spettacoli, uno diurno e uno notturno. A quella diurna delle 15 seguirà la sfilata notturna delle 20.30, in un’atmosfera surreale tra luci, suoni ed eventi magici. È proprio nel cuore della notte, con il buio avvolgente e la luminosa bellezza dei carri, che la festa raggiungerà il suo massimo splendore. Ogni carro sarà illuminato in modo da esaltarne la bellezza, creando un’atmosfera magica e surreale che trasporterà i visitatori in un mondo da fiaba. 

L’evento è in realtà una tre giorni di musica, arte, vino e cultura che inizia venerdì 19 settembre e racconta un territorio, il suo orgoglio e la sua vocazione agricola e creativa. 

“La storia di Vo’ non nasce oggi, - sottolinea il sindaco di Vo’ Mauro Delluniversità - e nemmeno settantaquattro anni fa, con la prima sfilata dei carri. È una storia antica, che risale ai tempi dei Romani, passa per i monasteri medievali, e giunge al cuore di una delle civiltà più straordinarie del Mediterraneo: la Repubblica Serenissima di Venezia. È sotto la Serenissima che Vo’ conosce un importante sviluppo agricolo e commerciale. La trachite euganea, estratta dal Monte Versa e dai versanti collinari, veniva trasportata attraverso un articolato sistema di vie d’acqua: Vo’ Vecchio era un porto fluviale attivo, dove partivano chiatte cariche di pietra, vino e prodotti agricoli verso Monselice, Battaglia, Chioggia, Venezia. Ancora oggi possiamo leggere nei nostri toponimi, nei nostri selciati, nei nostri campi quella vocazione al lavoro e al commercio, quella capacità tutta veneta di fare tesoro delle risorse naturali senza mai snaturarle. E che dire della vite? Era coltivata fin dall’antichità, ma è proprio durante il dominio veneziano che diventa simbolo di prestigio e qualità. Le nobili famiglie veneziane non venivano nei Colli solo per villeggiare: investivano, producevano, innovavano. E questo ci ha lasciato in eredità una cultura agricola profonda, che ancora oggi dà frutti”.

“Parliamo spesso di terroir – prosegue il sindaco di Vo’ - ma cosa vuol dire davvero? Per noi vuol dire territorio, suolo, clima, cultura e persone. È l’insieme che fa la differenza. A Vo’, la vite cresce su terreni di origine vulcanica, ricchi di minerali, ben drenati, che regalano uve concentrate, aromatiche, longeve. Il clima è mite, ventilato. E le esposizioni, spesso a sud, fanno il resto. Ma soprattutto, ci sono i nostri agricoltori, i viticoltori, le famiglie che curano ogni filare come un giardino. Non è un caso se il vino dei Colli Euganei – e quello di Vo’ in particolare – è sempre più apprezzato anche all’estero. Germania, Svizzera, Canada, Giappone…: il nostro “vino vulcanico” ha conquistato palati esigenti e mercati di nicchia. Ma ciò che ci distingue non è solo il sapore. È l’autenticità. È la storia che quel bicchiere racconta. La Festa dell’Uva è arte popolare e identità collettiva ed è proprio questa autenticità che celebriamo ogni anno con la Festa dell’Uva. Un evento che è molto più di una sagra: è un rito collettivo, un’opera d’arte partecipata, un momento di intensa coesione intergenerazionale”.

La pensa allo stesso modo anche Francesco Sinigaglia, presidente dei Mastri Carristi che afferma: “Questa festa non è folclore, ma cultura viva. Chiediamo che la Regione Veneto ripristini ufficialmente il riconoscimento della Festa come evento regionale. Non per nostalgia, ma per rendere onore ad una tradizione che parla con l’arte dell’uva, il linguaggio della terra e della comunità. In questi giorni, nei nostri capannoni, si lavora senza sosta. Nei tre giorni che precedono la sfilata, oltre 200 volontari – uomini, donne, giovani e anziani – si prodigano spesso fino all’alba per attaccare a mano ogni singolo acino d’uva sui carri. Questo straordinario sforzo collettivo, oltre a rappresentare una sfida tecnica e artistica, è anche un momento di intensa socializzazione e coesione comunitaria, che rafforza il legame tra generazioni e tra cittadini. La nostra sfilata, che dura circa due ore, è un evento spettacolare: i carri si muovono, si aprono, si alzano, creando meraviglia tra il pubblico. Ogni carro è frutto di mesi di lavoro e quest’anno, per rendere ancora più magica l’esperienza, avremo anche una sfilata notturna, illuminata ad arte, che regalerà nuove emozioni. È in quel momento, tra applausi, sorrisi e occhi pieni di stupore, che noi carristi troviamo l’unica vera ricompensa: sentire che il nostro lavoro gratuito, volontario, artigianale ha toccato il cuore della gente. La tecnica che utilizziamo – arrivando in passato anche a 125 metri quadrati di uva su un singolo carro, tutta posizionata manualmente – è unica in Italia, fatta eccezione per pochissime altre realtà”.

La Festa dell’Uva di Vo’ dunque non è solo un evento, è un patrimonio culturale vivo, da custodire e tramandare: una manifestazione preziosa per il suo valore identitario, per la sua unicità e per il contributo che offre alla cultura veneta.

Il sostegno delle istituzioni: tra arte e identità

“Sostenere questa manifestazione significa rafforzare le radici di un territorio che sa trasformare il frutto della terra in uno spettacolo – commenta l’Assessore alla Cultura e alle Attività Produttive, Maurizio Biasio –. L’artigianato che incontra l’emozione collettiva è la forma più alta di patrimonio vivente. La vendemmia, come ben sappiamo, non è solo raccolta: è cultura, memoria, comunità. Rappresenta l’unione profonda tra uomo, natura e paesaggio, elementi che da secoli caratterizzano la nostra zona. Non a caso, proprio Vo’ e i Colli Euganei sono stati recentemente riconosciuti Patrimonio della Biosfera MAB UNESCO, per la loro capacità di coniugare attività agricola, sostenibilità e tutela dell’ambiente. La tradizione agricola di Vo’ ha radici antichissime. I primi insediamenti produttivi nell’area risalgono all’epoca romana: ci sono testimonianze archeologiche, documenti e studi che indicano come già nel I secolo d.C. si coltivasse la vite nei nostri rilievi, sfruttando la favorevole esposizione solare e la composizione vulcanica dei suoli, che ancora oggi rappresenta un tratto distintivo del nostro terroir. Secondo i dati più recenti elaborati dal Consorzio e incrociati con Veneto Agricoltura, il valore dell’export delle aziende del comprensorio euganeo è cresciuto di circa +17% tra il 2020 e il 2024, a fronte di un numero crescente di riconoscimenti nazionali e internazionali. E Vo’, all’interno di questo quadro, gioca un ruolo centrale, anche grazie a un tessuto imprenditoriale agricolo fatto di giovani agronomi, imprenditori under 40, reti di impresa e ristoratori attenti. In questo contesto, la nostra Festa dell’Uva non è solo un evento popolare, ma un’espressione viva di un’identità produttiva e culturale unica in Italia. In conclusione, la Festa dell’Uva di Vo’ è un momento che sintetizza tutto questo: tradizione, comunità, futuro. Un evento che è simbolo di ciò che siamo stati, di ciò che siamo e di ciò che vogliamo diventare”.

Obiettivo del Programma 2025 è quello di far sì che la Festa dell’Uva di Vo’ possa essere il biglietto da visita del territorio per aumentare la propria notorietà ed appeal nei settori Food, Wine and Tourism, attraverso esperienze personalizzate che coinvolgano il visitatore nell’atmosfera dell’uva, del mosto e del vino. “A tale scopo - aggiunge Riccardo Cavicchi, direttore generale Delphi International - si è pensato di declinare l’Uva ed il suo principale prodotto di trasformazione, il vino, attraverso le principali Arti (Musica, Poesia, Arti Visive, Cinema), accompagnando eventi di intrattenimento culturale alla degustazione dei principali vini del territorio, con un’attenzione particolare al vino Serprino”.

Oltre la sfilata: vino, musica e poesia

Il programma 2025 include anche il Villaggio DiVino (con degustazioni di Serprino e vini DOC/DOCG), concerti serali, laboratori per bambini, eventi artistici come “Poesia nel Vino” e la rassegna “CineVino”. Attività pensate per far vivere il territorio attraverso tutti i sensi, in un'esperienza immersiva. Dai trenini enologici tra le cantine (“Calici in Carrozza”) alla “Pigiatura dell’Uva” per i più piccoli, dalla mostra delle uve ai concerti all’alba tra i vigneti, ogni angolo di Vo’ si trasformerà in palcoscenico per una narrazione collettiva fatta di paesaggio, gusto e condivisione.

Nello specifico, Calici in Carrozza rappresenta, senza dubbio, la grande novità di questa edizione: l’evento si configura come un percorso enologico itinerante di notevole interesse culturale e turistico, finalizzato alla valorizzazione del territorio dei Colli Euganei e delle eccellenze vinicole di Vo’. Durante l’esperienza, gli avventori potranno salire a bordo di un trenino adibito a mezzo di collegamento di cinque tra le storiche cantine della zona, seguendo un itinerario prestabilito che assicura la scoperta graduale e approfondita di ogni tappa.

Il programma prevede soste di 30 minuti ad ogni fermata, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di eseguire degustazioni guidate direttamente in cantina. Gli esperti enologi presenti illustreranno il percorso produttivo del vino,

ponendo particolare attenzione alle denominazioni DOC e DOCG, e offrendo spunti di riflessione sulla tradizione, la tecnica e l’innovazione nel settore vitivinicolo locale.

Potrebbero interessarti

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Il Giardino Botanico di Oropa aperto tutti i giorni ad agosto

Programma di laboratori rivolto a piccoli e piccolissimi, quest'anno particolarmente ricco grazie al contributo del Garden Club Biella e di Fondazione CR Biella

28 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Turismo enogastronomico: dall’hospitality manager al curatore delle esperienze

Nelle microimprese è la proprietà stessa a gestire direttamente la funzione di ricezione turistica nel 73% dei casi, con figure operative spesso impiegate part-time e non dedicate in modo esclusivo al turismo

28 luglio 2025 | 09:00

Turismo

Le spighe verdi: i comuni rurali più virtuosi

90 località rurali potranno fregiarsi, in questa decima edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2025, rispetto alle 75 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, 2 i Comuni non confermati.

25 luglio 2025 | 09:00

Turismo

Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica

Fondazione Arena e Veronafiere, con Vinitaly, assieme a Infront, arricchiscono l’offerta turistica promuovendo le eccellenze del territorio

19 luglio 2025 | 15:00

Turismo

L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature

16 luglio 2025 | 09:00