Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00 | C. S.

Il settore turistico italiano continua a crescere, superando nel 2024 la soglia di 1,5 milioni di occupati. Tuttavia, secondo il Report della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, il comparto è sempre più frenato da una grave carenza di personale qualificato: le difficoltà di reperimento sono passate dal 24,6% del 2019 al 51,8% nel 2024, con oltre 600 mila posizioni difficili da coprire.

In merito ai dati emersi, Silvia Bernini, presidente di Penisola Verde Agriturismi AIC, ha commentato: “La crescita del lavoro nel turismo è un segnale positivo che conferma la centralità del nostro settore nel tessuto economico del Paese. Ma questi numeri raccontano anche una fragilità strutturale che non possiamo più ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza”. Secondo lo studio le figure più richieste e più introvabili sono: cuochi (irreperibili nel 61,7% dei casi); pasticcieri e gelatai (59,8%); camerieri (54,7%); e baristi (50,6%). Ancora più critica la situazione per i tecnici della produzione e preparazione alimentare, con una carenza che supera il 76%.

“Nel turismo rurale servono figure capaci di accogliere, raccontare il territorio e promuovere la sostenibilità”, sottolinea la Bernini spiegando come questa crisi impatti in modo particolare sul mondo dell’agriturismo, dove le competenze richieste vanno ben oltre la tecnica. “È urgente investire in politiche lungimiranti che rafforzino la formazione professionale, riqualifichino i percorsi scolastici e creino canali solidi di inserimento tra giovani, territori e imprese”, aggiunge la presidente di Penisola Verde Agriturismi AIC, ente che si rivolge proprio alla tutela degli operatori agrituristici. “Il turismo rurale può essere un’opportunità concreta anche per contrastare lo spopolamento delle aree interne, ma va messo nelle condizioni di crescere”, conclude la presidente Silvia Bernini evidenziando il potenziale del turismo rurale come leva per contrastare lo spopolamento delle aree interne.

Potrebbero interessarti

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Il Giardino Botanico di Oropa aperto tutti i giorni ad agosto

Programma di laboratori rivolto a piccoli e piccolissimi, quest'anno particolarmente ricco grazie al contributo del Garden Club Biella e di Fondazione CR Biella

28 luglio 2025 | 18:00