Turismo
Agriturismo, è la Toscana la regione leader del settore
Il rapporto Istat 2008 presentato ad AgrieTour. Cresce la domanda, migliora l’offerta. Il 44,9% delle aziende agrituristiche si trova nel Nord del Paese, il 35,2% nel Centro e il restante 19,9% nel Mezzogiorno
14 novembre 2009 | T N
La Toscana è la prima regione italiana per numero di strutture agrituristiche presenti: 4.061 nel 2008 (+2,1% rispetto al 2007), riscontrandovi quindi una presenza agrituristica capillarmente diffusa e storicamente radicata. Eâ questa la fotografia dellâIstat presentata questa mattina ad AgrieTour, il Salone nazionale dellâagriturismo in corso al Centro affari di Arezzo fino a domenica.
Secondo lâIstat è proprio in Toscana che si trova anche il maggior numero di aziende con ristorazione, 994 (+2,1%) e quelle che offrono attività quali equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, corsi, sport (2.648 unità ). Interessante anche il dato secondo il quale è sempre la Toscana ad aggiudicarsi il primo posto nelle âquote rosaâ dell'agriturismo: sono 1.645 le strutture gestite da donne, il 25,5 % del totale nazionale.
Una fotografia decisamente positiva quella dell'agriturismo italiano presentata ad Agrietour dallâIstat che ha riguardato i dati dell'anno 2008. E' stato infatti registrato un incremento nel numero delle aziende agricole autorizzate all'esercizio dell'agriturismo: dalle 17.720 strutture del 2007 siamo passati alle 18.480 (un aumento di 760 unità pari al +4,3%).
In particolare si registrano aumenti del 3,5% (512 unità ) per le autorizzazioni allâalloggio, del 4,8% (412 unità ) per quelle di ristorazione, del 2,5% (80 unità ) per quelle di degustazione e del 6,6% (639 unità ) per le altre attività (equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, corsi, sport, varie).
Il 44,9% delle aziende agrituristiche si trova nel Nord del Paese, il 35,2% nel Centro e il restante 19,9% nel Mezzogiorno. In particolare, nelle regioni settentrionali e nel Mezzogiorno si concentra la percentuale più alta delle aziende con ristorazione (rispettivamente il 44,2% e il 31,4% del totale), mentre nellâItalia centrale è presente il 59,1% degli agriturismi con degustazione.
Si conferma una presenza femminile significativa nella conduzione delle aziende agrituristiche, con una quota pari al 34,9% (6.441 unità ). Nel corso del 2008 sono 1.193 le nuove aziende autorizzate allâattività agrituristica e 433 quelle cessate; rispetto al 2007, si registra una diminuzione sia delle nuove autorizzazioni (-457 unità ) sia delle cessazioni (-262 unità ).
Per quanto riguarda il decennio 1998-2008 le aziende agrituristiche sono aumentate complessivamente del 90,2% (passando da 9.718 a 18.480 unità ). Per quanto riguarda le diverse tipologie di attività , gli alloggi aumentano del 90,9% (da 8.034 a 15.334 unità ), i ristori dellâ89% (da 4.724 a 8.928 unità ), mentre le aziende con degustazione e quelle con altre attività agrituristiche sono cresciute ad un ritmo ancora più sostenuto, pari rispettivamente a +195,8% e a +153,3%.
Fra le altre attività , lâescursionismo è aumentato del 65,9% e lâequitazione del 27,5%. Tali dinamiche fanno sì che, nel 2008, lâalloggio e la ristorazione costituiscono le principali attività agrituristiche, spesso arricchite dalla degustazione e da altre attività .
Prosegue ancora oggi, sabato 14 novembre, lâottava edizione del Salone nazionale dellâagriturismo. Il programma odierno prevede un appuntamento con lâOsservatorio nazionale dellâAgriturismo che presenta âLo stato dellâagriturismo in Italia attraverso la statistica e le ricerche dellâOsservatorioâ (Sala Chimera â ore 10.30). In questa occasione lâIsmea presenterà importanti dati sul tipo di domanda presente in Italia. Alle ore 15,00 in Sala Chimera il WWF promuove un convegno dal titolo âLa multifunzionalità dellâimpresa agricola per la biodiversità ed il paesaggioâ.
Fonte: AgrieTour
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00