Turismo
Cresce ancora il numero degli eno-appassionati
Il turismo del vino muove ormai diversi milioni di persone che si attendono però maggiori servizi e informazioni. Necessaria un potenziamento della comunicazione sul web e un migliore utilizzo dei fondi a disposizione
09 maggio 2009 | T N
Dai 4 ai 6,5 milioni, crescono gli eno-appassionati in giro per l'Italia, pronti a partire alla volta delle 140 Strade del Vino e dei Sapori del Bel Paese, una rete capillare con 1.300 Comuni, quasi 400 denominazioni di vini, oltre 4.000 ristoranti, quasi 33.000 prodotti e più di 3.300 cantine, per un volume di affari pari a 2,5 miliardi.
Occorre però potenziare la presenza e la facilità di consultazione sul web degli itinerari già esistenti, cercando, allo stesso tempo, di incrementare la nascita di nuovi percorsi, grazie alle infinite possibilità che il mondo del wine&food offre in Italia; in secondo luogo, fare in modo che tutte le Strade siano regolamentate e normativamente riconosciute da parte delle Regioni italiane, anche e, soprattutto attraverso un utilizzo migliore dei fondi regionali a disposizione.
Per tracciare un cammino comune da seguire per il futuro, le Strade del Vino e dei Sapori di tutta Italia si sono date appuntamento a Castelnuovo Berardenga (Siena), protagoniste di un "Talk Show", in occasione della Convention di Primavera delle Città del Vino.
"Primo passo - sottolinea il Presidente delle Città del Vino Valentino Valentini - e' quello di fare più sistema, sviluppando strategie politiche e finanziarie per rafforzare i territori, asset importante e decisivo per la competizione internazionale. Segmentare proposte e tipologie di offerta è fondamentale per l'identita' e l'originalita' di ogni singola realtà , ma, allo stesso tempo, ciascun territorio deve essere facilmente individuabile e fruibile da parte dei suoi potenziali visitatori in un contesto di insieme, che permetta di dire addio alla casualità . Altro importante obbiettivo è quello di migliorare gli itinerari dal punto di vista qualitativo e quantitativo, anche e soprattutto attraverso il supporto delle istituzioni: le Regioni italiane che prevedono nel proprio Piano di Sviluppo Rurale finanziamenti che possono essere destinati alle Strade del Vino e dei Sapori sono il 31,6%, mentre nelle altre Regioni (68,4%) non vi sono misure specifiche destinate alle Strade, ma vi è la possibilita' di finanziamento in particolari assi e misure."
Dal punto di vista normativo, il livello di regolamentazione delle Strade del Vino esistenti in Italia è buono, con 16 Regioni su 21 (considerando che i dati della regione Trentino Alto-Adige sono delle due Province Autonome di Trento e Bolzano) che hanno disciplinato almeno una Strada con la Legge Regionale in attuazione alla Legge Nazionale 268/99 (76,2%), mentre 5 Regioni (23,8%) non lo hanno fatto. In particolare, Lombardia, Piemonte e Umbria sono le Regioni che per prime hanno disciplinato le Strade a partire dal 1999, seguite dalla maggior parte delle altre Regioni, con una concentrazione maggiore di riconoscimenti nei primi anni 2000.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00