Turismo
Ponte dell’Immacolata: meteo in miglioramento, l’agriturismo si affida al “last minute”
Secondo Agriturist (Confagricoltura), 100 mila alloggiati e 600 mila a tavola. Cresce del 19% la ricerca del basso prezzo; il 35% starà fuori una sola notte
05 dicembre 2008 | T N
Residue piogge sulla costa tirrenica centro-meridionale sabato 6, ancora qualche pioggia al sud domenica 7, sereno lunedì 8: secondo Agriturist (Confagricoltura) le previsioni del tempo incoraggeranno almeno 100 mila appassionati a trascorrere il ponte dellâImmacolata nei 18.600 agriturismi della campagna italiana. Altri 500 mila si accontenteranno di una gita fuori porta allâinsegna della buona tavola, accolti da molti piatti preparati con prodotti a denominazione dâorigine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP), perchè Agriturist ha dedicato il mese di dicembre alle âGiornate Nazionali delle DOP e delle IGPâ nel quadro della campagna di informazione âOcchio ai marchi DOP e IGP...â promossa da Agriturist con il contributo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Da www.agriturist.it si può scaricare lâopuscolo di presentazione della campagna. Ai lettori più attenti non sfuggirà qualche âmancanzaâ, sfogliando le mappe regionali su cui sono indicate le diverse specialità agroalimentari DOP e IGP. In effetti, nel luglio scorso, quando Agriturist ha pubblicato lâopuscolo, i riconoscimenti dâorigine attribuiti allâItalia erano 171; oggi sono arrivati a quota 174 (113 DOP e 61 IGP) grazie a tre recenti ânew entryâ: la Casatella Trevigiana (DOP), il Salame S.Angelo (IGP) e il Radicchio di Chioggia (IGP). In Europa siamo di gran lunga i primi seguiti dalla Francia staccata di ben 14... prodotti!
A farla da padrone sulle tavole degli agriturismi, in occasione del ponte dellâImmacolata, saranno soprattutto salumi (30, di cui 20 DOP e 10 IGP) e formaggi (35, tutti DOP), questi ultimi non solo protagonisti di sontuosi âvassoiâ ma anche di saporiti condimenti per i primi piatti. Per gli appassionati di olio extravergine di oliva, 38 scelte, di cui una soltanto IGP e tutte le altre DOP), accompagnate da diverse proposte di degustazione guidata. Riso (Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, Riso Nano Vialone Veronese IGP) e Farro (Farro della Garfagnana IGP) ispireranno gustosi primi piatti, mentre la frutta (fresca e secca) sarà protagonista di crostate e ricette dolciarie locali.
Fra le regioni preferite, come al solito, la Toscana, seguita da Lombardia, Sicilia e Lazio; Siena, Roma e Perugia, si contendono il primato per provincia; nella scelta per aree più circoscritte, prevale il Chianti su Perugia-Assisi; in terza posizione il versante catanese dellâEtna.
Nonostante i prezzi pressocché invariati già da tre anni, sono in crescita (+19% ) rispetto al 2007, coloro che, nella ricerca di un agriturismo, danno priorità alla motivazione economica. La parola dâordine, dunque, sarà spendere il minimo, e ci si arriverà anche limitando il soggiorno ad una sola notte, con prima colazione e due pasti (35% della domanda), e cavandosela, nella maggior parte dei casi, con una spesa di 100-120 euro a persona.
Fonte: Agriturist.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00