Turismo
Nei prossimi due weekend, prodotti Dop e Igp sulle tavole degli agriturismi
02 aprile 2008 | T N
Agriturist (Confagricoltura) lancia le Giornate Nazionali 2008 dedicate ai 167 prodotti agroalimentari italiani a denominazione dâorigine riconosciuti dallâUnione Europea.
Da febbraio 2008, i prodotti agroalimentari italiani riconosciuti dallâUnione Europea a Denominazione dâOrigine Protetta e ad Indicazione Geografica Protetta sono arrivati a quota 167, confermando il primato del nostro Paese in questo âcampionatoâ del buon gusto, davanti alla Francia, alla Spagna e al Portogallo. Ultimi arrivati due prodotti ittici: le Acciughe sotto sale del Mar Ligure e la Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino (zona di laghetti naturali in provincia di Torino).
Agriturist, associazione agrituristica di Confagricoltura, ha recentemente pubblicato un opuscolo, un pieghevole e una locandina per lanciare un messaggio agli appassionati di agriturismo: âOcchio ai marchi DOP e IGP, certificano genuinità , origine, tradizione... e con lâagriturismo capisci perchè!â, nel quadro di una campagna informativa promossa con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La stessa campagna prevede, per i fine settimana del 4-6 aprile e 11-13 aprile, le âGiornate Nazionali delle DOP e delle IGPâ durante le quali gli agriturismi associati ad Agriturist proporranno menu in cui saranno protagonisti, appunto, questi preziosi âcapolavoriâ dellâagricoltura italiana.
âIl prodotto riconosciuto a denominazione dâorigine o indicazione geografica - dichiara Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist - non è soltanto buono e certificato per la propria fedeltà al metodo di produzione tradizionale; è anche la testimonianza della capacità degli imprenditori agricoli di âfare sistemaâ e di condividere un obiettivo di salvaguardia del patrimonio enogastronomico italiano, che tanto contribuisce allo sviluppo turisticoâ.
âI consumatori - prosegue il presidente di Agriturist - come confermato da recenti sondaggi condotti da Agriturist, mostrano crescente attenzione verso i marchi comunitari di riconoscimento dei prodotti DOP e IGP, contribuendo a sostenere gli agricoltori italiani nella scelta coraggiosa di puntare su produzioni di alta qualità â.
âLâagriturismo - conclude Vittoria Brancaccio - rappresenta la sede ideale per consolidare la fiducia verso questi prodotti, consentendo di visitare i luoghi da cui provengono e i laboratori dove si creano, e di imparare a distinguere il vero dal falso, lâeccellente dal comuneâ.
Dal Forum Nazionale dellâAgriturismo, svoltosi recentemente a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) per iniziativa di Agriturist, è tuttavia partito un monito: attenzione al rigore delle istruttorie, a non riconoscere prodotti quasi inesistenti, a non consentire compromessi con la tradizione, a perseguire severamente le frodi, altrimenti lâefficacia dei riconoscimenti DOP e IGP ne uscirà ridimensionata, e con essa la fiducia del pubblico.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00