Turismo
Circo Contem: a San Severino Marche l'innovazione circense

Il centro di produzione dedicato al circo contemporaneo firmato El Gritoche torna nelle Marche dopo quattro sold-out nelle sei repliche programmate al prestigioso Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma
15 gennaio 2024 | C. S.
Riprendono nel 2024 al Teatro Feronia di San Severino Marche (MC), in collaborazione con Amat, gli appuntamenti del SIC / Stabile di Innovazione Circense, il centro di produzione dedicato al circo contemporaneo firmato El Gritoche torna nelle Marche dopo quattro sold-out nelle sei repliche programmate al prestigioso Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Tre sabati, il 20 gennaio, 17 febbraio, 16 marzo, questa volta la direzione artistica è affidata a Giacomo Costantini, artista multidisciplinare, drammaturgo, co-direttore di Circo El Grito e del SIC.
Apre il 20 gennaio (ore 20.45) la compagnia torinese blucinQue con l’anteprima del suo nuovo lavoro Coppelia Project. La compagnia sotto la direzione di Caterina Mochi Sismondi unisce la danza, l’acrobatica e la contorsione all’antica tecnica circense della sospensione capillare. Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia Project riporta l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che eÌ in grado di rivestire. Ispirato al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, in questa nuova creazione, un progetto al momento che si sviluppa in più fasi di presentazione, vengono unite e armonizzate tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e composizioni live. In questa presentazione saranno in scena sei artisti, che partecipano al progetto di questa creazione in progress.
“Uno degli obiettivi del SIC è diffondere una nuova sensibilità del linguaggio circense. A San Severino Marche si sta realizzando qualcosa di incredibile, vedere la sala piena applaudire anche spettacoli più d’avanguardia è un segnale che ci entusiasma. Nei prossimi tre appuntamenti presentiamo uno spaccato contemporaneo di discipline che risiedono nella storia del circo e che, unite alla forza della narrazione, diventano storie da vivere” Giacomo Costantini
Il 17 febbraio tocca allo stesso Giacomo Costantini (Circo El Grito), considerato uno dei pionieri del circo contemporaneo in Italia, che attraverso danze, giocolerie e musiche dal vivo narra in Spettacolare Conferenza l’avvento di questo nuovo linguaggio e le sue origini. Lo spettacolo racconta le prime antichissime vicissitudini del circo, il suo carattere multiculturale, l’avvento di Philip Astley – il cavallerizzo che ha inventato la prima pista da circo del mondo – e l’esistenza di un circo fatto solo di animali umani. E poi ancora l’importanza del viaggio, il rapporto del circo con la morte, la forza di attrazione terrestre e la forza di attrazione celeste. Concetti espressi attraverso parole semplici accompagnati da complesse performances circensi di acrobatica aerea, equilibrismo e giocoleria.
Arriva il 16 marzo il Duo Kaos che dopo la residenza artistica al Teatro Feronia presenta lo stato dei lavori del loro nuovo spettacolo Flora (work in progress). Poesia e immaginazione, gli artisti si muovono in scena contaminando le tecniche acrobatiche del nouveau cirque con quelle della ricerca coreografica propria della danza contemporanea. In un paesaggio scenico dai colori terrigni due figure camminano l’una verso l’altro, mentre lo spazio ruota e immerge lo spettatore in una dimensione onirica modellata dalle lente metamorfosi e dagli equilibri silenziosi del mondo naturale. L’alba lascia spazio al giorno, il tramonto alla notte in un presente che rivela tracce di passato: reale e immaginario si fondono facendo emergere vaghe reminiscenze di storie lontane, visioni meravigliose di un “pianeta che verraÌ”.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00