Turismo
GLI AGRITURISMI TOSCANI IN RIVOLTA CONTRO LA REGIONE E PRONTI A CHIEDERE I DANNI PER UNA “ABERRANTE DECISIONE LEGISLATIVA”. LA LEGGE AGRITURISTICA REGIONALE INFATTI PENALIZZA L’IMMAGINE DELLE AZIENDE CHE INVECE DOVREBBE TUTELARE
Esasperazione e rabbia. Questa la reazione di molte imprese agrituristiche di tutta la Toscana, pronte a muovere guerra alla Regione, se si renderà necessario, per una evidente discriminazione che procura loro un danno economico e d’immagine. Nasce così un comitato spontaneo che non esclude di allearsi con le associazioni di categoria
29 settembre 2007 | T N
Le legge regionale toscana sullâattività agrituristica (LR 30/2003) ha riclassificato gli agriturismi, conferendo un massimo di tre spighe alle strutture con più servizi e con la qualità dellâaccoglienza più elevata.
Tale decisione è stata accolta con scetticismo da molte aziende, che si sono così trovate penalizzate rispetto a tutti gli esercizi delle altre Regioni che hanno mantenuto una classificazione sulla base di cinque spighe o simboli equivalenti.
Inutile ricordare che il sistema alberghiero ha anchâesso una classificazione che prevede un massimo di cinque stelle.
Evidente quindi che il cliente che non conosce la norma, non ne è infatti tenuto, può legittimamente pensare, specie se si informa attraverso i circuiti promozionali internazionali on line, che gli agriturismi toscani siano di âseconda categoriaâ in quanto non meritano più di tre spighe, quindi, può venir fatto di pensare, al turista straniero, che non convenga pagare di più di quanto si paga, a parità di spighe o in condizioni di classificazione superiore, in unâaltra Regione, specialmente se limitrofa.
Un danno dâimmagine che provoca inevitabilmente anche un danno economico.
Eâ infatti necessario ricordare che talune aziende, sulla base della nuova legge, sono state âdeclassateâ da tre, quattro, cinque spighe a sole due, senza che niente fosse cambiato allâinterno delle strutture.
Difficile spiegare alla clientela il motivo del declassamento, difficile ancor più giustificare il mantenimento degli stessi prezzi, figurarsi un loro aumento, quando, da un anno allâaltro, lâagriturismo ha subito una retrocessione, che sarebbe però più corretto definire amputazione, ad opera di unâistituzione, ente terzo, considerato quindi oggettivo e imparziale.
Eâ inoltre utile ricordare che gli imprenditori più attivi e reattivi sono stati costretti ad acquisire il titolo di âoperatore agrituristicoâ al fine di ottenere almeno la sospirata terza spiga.
Anche imprenditori e aziende che operano con successo da anni si sono così dovuti assoggettare a frequentare un corso di 125 ore, con conseguenti oneri in termini di tempo speso e di costi economici, al solo fine di ottenere una terza spiga, utile a differenziarsi sì, ma solo allâinterno del territorio toscano.
Tale situazione non poteva non provocare una reazione.
Per questa ragione è nato un comitato spontaneo di aziende agrituristiche che, dal Chianti, sta facendo rapidamente proseliti in tutte le altre province.
Obiettivo primario di questo comitato, che vuole agire in sinergia anche con le organizzazioni di categoria, è naturalmente la modifica della legge agrituristica regionale ma non si escludono anche azioni più decise e decisive, come un richiesta di risarcimento danni alla Regione per gli ingiusti patimenti e discriminazioni subite.
Lâiniziativa promossa è sicuramente coraggiosa e ci auguriamo che presto possa dare frutti, ovvero che si possa giungere a un momento di verifica della legge agrituristica toscana, modificando quelle storture che stanno affliggendo e ingiustamente penalizzando le imprese regionali.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00