Turismo
SETTEMBRE NEL NOME DEL VINO. PER GLI ENOTURISTI E' UNA GRAN FESTA
Nei campi è tempo di vendemmia. In giro per l'Italia non mancano invece gli appuntamenti enoici. A Montefalco, la settimana enologica del Sagrantino Wine Festival. A Pavia i banchi d'assaggio sulla scia di Bonarda Style ad Autuno Doc. A Valdobbiadene il terzo forum degli Spumanti d'Italia
08 settembre 2007 | T N
XXVII edizione della Settimana Enologica Sagrantino Wine Festival
Dal 20 al 23 Settembre 2007, a Montefalco, in provincia di Perugia, torna ad essere la capitale del Vino di qualità made in Italy. Il vino, dunque, assolutamente protagonista.
Patria del Sagrantino, immersa nella splendida cornice delle montagne umbre, Montefalco ospita la 28° edizione della Settimana Enologica Sagrantino Wine Festival. Il vino assolutamente protagonista. Di vino si potrà parlare, scrivere, disegnare ma, soprattutto, degustare. Numerose, infatti, le occasioni per rendere al vino, ed al Sagrantino in particolar modo, il dovuto onore. In special modo, di vino si potrà discutere nellâambito delle tavole rotonde che si terranno venerdì e sabato 21-22 Settembre.
La prima incentrata sul tema della comunicazione enogastronomica âLa comunicazione del vino e dei suoi territori: è tempo di rivoluzioneâ, alla quale interverranno giornalisti, esperti di comunicazione e marketing, responsabili della comunicazione di aziende agroalimentari, esperti in linguaggi di massa, sociologi.
La seconda tratterà del rapporto stretto e diretto fra risorsa ambiente, produzione enogastronomica e qualità della vita ed il conseguente riscontro economico per comprendere che âInvestire nel paesaggio viticolo convieneâ. Ma moltissime sono le iniziative. Merita particolare attenzione il master di specializzazione dedicato ai neolaureati per approfondire lâargomento âI nuovi linguaggi del vino del cibo e del turismo enogastronomicoâ. Poi per tutti: la mostra mercato, le degustazioni, la presentazione dellâetichetta dâautore per lâannata 2004 del Sagrantino, disegnata dal fumettista Altan, cui seguirà la mostra delle sue opere e poi ancora lâaperitivo musicale âIn Vino Veriâ¦Jazzâ nella splendida atmosfera dei Giardini di San Francesco, i concerti realizzati in collaborazione con lâUmbria Music Fest e la Rassegna Cinematografica âSagrantino Film Festivalâ dedicata al regista Mario Monicelli, durante la quale, sarà allestito uno spazio per la degustazione con le migliori porchette umbre, quindiâ¦câè nâè per tutti i gusti, anzi per tutti i palati!
Fonte: Comunicalia
A Pavia, dal 13 al 17 settembre, âAUTUNNO DOC A PAVIAâ e Bonarda Style, Banco dâassaggio con 50 etichette del rosso vivace dâoltrepò
Cinquantacinque anni di tradizione e una nuova filosofia di impostazione: Autunno Pavese, la vetrina clou delle eccellenze enogastronomiche e produttive organizzata da PaviaMostre, Azienda speciale della Camera di Commercio di Pavia, propone nellâedizione 2007 (Pavia â Palazzo Esposizioni, dal 13 al 17 settembre www.autunnopavesedoc.it) una grande apertura verso le tipicità dellâintera Lombardia, valicando i confini amministrativi provinciali.
Una nuova filosofia, che mantiene la centralità dellâenogastronomia, dellâartigianato e della zootecnia pavese, ma che ospita spazi espositivi dedicati anche ai sapori e allâartigianato regionali. Il cambiamento sostanziale è evidente già dal nome della manifestazione, âAutunno Doc a Paviaâ.
Allâidentità consolidata dellâevento, che richiama ogni anno migliaia di visitatori, si aggiunge dal 2007 il nuovo profilo territoriale lombardo, sistema di aree diverse, ciascuna con proprie caratteristiche e tradizioni. Pavia si appresta dunque a ospitare e a far conoscere i prodotti originali del sistema Lombardia, con un programma fitto di degustazioni, abbinamenti, assaggi, menu proposti da noti chef e attraenti percorsi fra gli stand.
Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese partecipa a âAutunno Doc a Paviaâ con un ampio spazio Bonarda Style. Per il terzo anno consecutivo, i visitatori di Autunno Doc avranno la possibilità di scegliere fra una cinquantina di etichette, tutte dedicate al rosso vivace dâOltrepò più conosciuto in Italia e allâestero. Cinquanta etichette, in rappresentanza di altrettante Aziende, come carta dâidentità della produzione vitivinicola dellâOltrepò Pavese, la più grande aree a vigneti della Lombardia con i suoi 14.000 ettari coltivati: un primato di estensione (e di qualità ), fra i primati che tutto il territorio lombardo propone nella vetrina dei sapori e delle tradizioni organizzata a Pavia.
Lo spazio Bonarda Style ospiterà anche una selezione di prototipi Vindesign, mostra dedicata al design del vino presentata nella sua terza edizione lo scorso maggio, sempre a Pavia.
Bonarda Style a âAutunno Doc a Paviaâ, Pavia - Palazzo Esposizioni, piazzale Europa, 1; dal 13 al 17 settembre 2007.
Orari di apertura:
Gio-Ven-Lun 17.00/24.00 - Sab 15.00/24.00 - Dom 10.00/24.00
Degustazioni al Banco dâAssaggio Bonarda Style:
gio-ven-sab-lun dalle 19 alle 23.30
domenica dalle 11.30 alle 13 e dalle 19 alle 23.30
Fonte: Cinzia Montagna
3°FORUM SPUMANTI DâITALIA 2007, A VALDOBBIADENE DAL 7 AL 10 SETTEMBRE
Inaugurazione sabato 8 settembre alle 11 alla presenza del Ministro Politiche Agricole e del Ministro Sviluppo Economico che punta con lâedizione 2007 a sottolineare lâimportanza di fare sistema allâestero insieme alle Istituzioni, per creare una immagine forte e difendere la strategia delle docg e doc italiane. Una novità importante è la collaborazione istituzionale con il Ministero delle Politiche Agricole e lâ Ismea-Ac Nielsen per quanto concerne la realizzazione del 4° Rapporto annuale sui consumi e sui mercati nazionali e mondiali curati dallâOsservatorio Nazionale Economico degli Spumanti con sede proprio a Villa dei Cedri.
Degustazioni a scelta e libere al Banco di assaggio dei 310 Spumanti e tessera giornaliera di accesso alle Aule docg e doc, divise per metodo di produzione, con le degustazioni guidate da Veronelli editore e da esperti con i vini della associazione Donne del vino, della associazione Anima, Franciacorta, Trento, Altalanga, Asti, Conegliano e Valdobbiadene, Oltrepo Pavese. Obbligo di prenotazione (0423 972372 oppure 0423 971999 oppure via mail segreteria@forumspumantiditalia.it ) ad euro 10 o a euro 15 a persona Agli spumanti classici e charmat delle varie Regioni sono abbinati i salumi di De Stefani, il pesce italiano di acqua dolce e di mare della associazione piscicoltori italiani, il Parmigiano Reggiano e il Piave di Lattebusche, il riso del Consorzio tutela varietà tipiche italiane.
Nel 2007 notevoli le partnership con le Donne del Vino, il Movimento turismo del vino, la Accademia italiana della Cucina, la Associazione Città del Vino, lâAssoenologi, lâAssociazione italiana Sommelier Con Veronelli Editore continua il rapporto fondamentale per la realizzazione della seconda Guida Oro 2008 Spumanti dâItalia insieme al Vinitaly di Verona. Alla scuola G.B.Cerletti di Conegliano si riunisce la conferenza di programma e scientifica delle università di Padova, Udine, Milano, Trento, Verona e Torino per istituire il Master interuniversitario â dottori in spumantiâ .
Altri eventi sono già programmati in giro per lâItalia, in ottobre a Fabriano per la consegna del premio Nastro dâOro Francesco Scacchi al miglior spumante del VI° Concorso enologici nazionale e a novembre a Roma per la consegna del premio Gerolamo Conforto e dellâattestato per la migliore comunicazione â Spumanti aâ¦spropositoâ con il banco dâassaggio delle più note 60 case spumantistiche, il talk show dedicato a â politici e spumantiâ sul consumo misurato e autentico italiano e la difesa delle docg e doc nel mondo con il Forum, ambasciatore di tutti gli Spumanti Italiani.
Segreteria organizzativa e prenotazioni. Villa dei Cedri â 31049 Valdobbiadene (TV) â tel. 0423 971999-972372
www.forumspumantiditalia.it segreteria@forumspumantiditalia.it
Fonte: Giampietro Comolli
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00