Turismo
LA CRISI DEL TURISMO NON STA NEI NUMERI MA NEL GRADO DI INNOVAZIONE DEL COMPARTO E NELLA BUROCRAZIA
Il 2006 è stato un anno record, anche per gli agriturismi nazionali, ma non mancano i problemi. L’Italia è un Paese sognato ma i turisti si dirigono verso altre mete. Scarso utilizzo di internet come media di promozione e gravi problemi burocratici tra le questioni più assillanti
24 febbraio 2007 | T N
Il 2006 ha regalato risultati straordinari per il sistema alberghiero, i migliori da dieci a questa parte, superando il top del 2001.
La crescita della domanda è stata omogenea fra componente domestica e straniera: i clienti italiani sono stati 138,7 milioni ed hanno superato di 1,7 milioni (+1,2%) quella del 2005; gli stranieri, con 103,3 milioni di presenze, hanno superato di 1,8 milioni (+1,8%) quelle del 2005.
La domanda dei clienti stranieri ha mostrato segni di positività in quasi tutti i mesi dell'anno ad eccezione del trimestre gennaio-marzo (- 4,1%) e nei mesi di maggio (-3,5%) e dicembre (-1,3%).
Anche il settore agrituristico torna a crescere-
âNel 2006 â ha detto Ricci Furbastro, presidente Agriturist â il giro dâaffari medio per azienda è tornato ad aumentare, nel senso che lâincremento della domanda ha superato lâincremento dellâofferta. Questa tendenza riteniamo che si confermerà nel 2007 anche perchè lâofferta dovrebbe rallentare un poco il ritmo di crescitaâ.
Tutto bene, quindi? Non proprio.
LâItalia è troppo cara e lâofferta turistica non è allâaltezza delle aspettative secondo uno studio del Touring, basata su dati Istat, dell'Ufficio Cambi della Banca d'Italia e di altri istituti internazionali.
La più recente fotografia oggi a disposizione del turismo italiano mette in evidenza questi dati: la Francia è il primo Paese al mondo per arrivi internazionali (76 milioni) seguito da Spagna (55 milioni) e Stati Uniti (49 milioni). In questa classifica l'Italia è solo al quinto posto con 37 milioni.
Internet
Il sistema alberghiero italiano deve attrezzarsi alle sfide messe in campo dai competitori perchè âsolo il 5% delle strutture alberghiere italiane e' on-line mentre in Europa la media e' del 35%â.
L' appello e' di Gianfranco Fisanotti, presidente dell'Associazione nazionale delle aziende e degli Enti pubblici e privati di promozione e di accoglienza turistica (UnionTurismo). âIl turismo del sistema Italia - ha ricordato Fisanotti - ha un impatto di circa il 12% del Pil ed occupa il 10% del mercato del lavoro, è quindi necessaria una modernizzazione dell'intero sistema se si vuole mantenere la competitività alla luce del fatto che nei prossimi 13 anni i flussi turistici aumenteranno dagli attuali 600 milioni di visitatori internazionali a un miliardo e mezzoâ.
Anche per il settore agrituristico non soto tutte rose e fiori. Le aziende agrituristiche con un proprio sito internet erano cinque anni fa il 20%; oggi sono quasi lâ85%. âMa occorre - secondo Ricci Curbastro - meglio comporre e gestire i siti internet in modo che il pubblico possa ben cogliere le peculiarità dellâaccoglienza di una azienda agrituristica rispetto a quanto offre il resto del turismo rurale, mettendo in evidenza le produzioni agricole, lâofferta enogastronomica legata a tali produzioni, le opportunità offerte allâospite di conoscere lâambiente naturale, i prodotti tipici, le tradizioni del territorioâ.
La burocrazia impera
I Bed & Breakfast marchigiani rischiano di chiudere. Dalla Asur regionale lâinterpretazione del Servizio n. 7 Igiene e Alimenti, non lascia molto margine ai dubbi. Di fatto intima ai Bed & Breakfast, le strutture turistiche a bassa soglia, che hanno fatto il successo del turismo nel Nord Europa, di equipararsi ad âIndustrie Alimentariâ poiché distribuiscono la prima colazione.
E così le norme di autocontrollo (Haccp) tipiche di Ristoranti ed Alberghi dovrebbero essere applicati anche ai Bed & Breakfast, realizzati in civili abitazioni, e con un numero di ospiti che raramente raggiungono le 5 o 6 unità .
âUna norma che non trova riscontro né allâinterno della Legge Regionale delle Marche, tanto meno in quella nazionaleâ - dice Gemma Poverini, titolare di uno degli storici Bed & Breakfast di Osimo che ha già ricevuto il dictat della Azienda Sanitaria . Una ammenda fino a 6.100,00 ⬠e lâadeguamento entro maggio 2007. Chiuderemo tutti quantiâ.
Una incongruenza in termini, quella che accade nelle Marche.
Una regione che dichiara una vocazione turistica , ma che dimostra di essere allo sbando normativo nel settore. E nella diatriba sorda e cieca delle istituzioni Regione e Asur, i Bed & Breakfast, quasi cento nella sola Provincia di Ancona, rischiano la chiusura entro un paio di mesi.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00