Turismo

UN 2006 IN RIPRESA PER L’AGRITURISMO ITALIANO. OTTIMI AUSPICI PER LA NUOVA STAGIONE TURISTICA

E’ vivace la crescita della domanda di pernottamento nelle strutture ricettive rurali, incremento comunque insufficiente a recuperare gli oltre dieci punti di fatturato perduti negli anni precedenti e soprattutto a far fronte a costi di gestione che sono aumentati al ritmo del 5% l’anno

03 febbraio 2007 | T N

Dopo tre anni con il segno meno, nel 2006, secondo le prime stime di Agriturist, riprende a crescere il fatturato delle aziende agrituristiche (+3,7%). Ciò significa che alla crescita dell’offerta (+4,8% di posti letto) si è accompagnata una più vivace crescita della domanda (+8,3% di pernottamenti).
Crescita comunque insufficiente a recuperare gli oltre dieci punti di fatturato perduti negli anni precedenti e soprattutto a far fronte a costi di gestione che sono aumentati al ritmo del 5% l’anno, soprattutto per la necessità di diversificare i servizi di accoglienza, e ed aumentare gli investimenti in pubblicità.
I prezzi, vista la congiuntura economica poco favorevole, sono rimasti sostanzialmente stabili. Ai lievi aumenti registrati in alta stagione (in media nell’ordine del 2%), ha fatto riscontro una più diffusa abitudine delle aziende a praticare sconti nella bassa stagione, ma questo non è bastato a fermare la tendenza degli ospiti a fare vacanze sempre più brevi.
I soggiorni della durata di una settimana sono stati assicurati soprattutto dagli ospiti stranieri, che rappresentano il 25% degli arrivi (oltre 650 mila), provenienti soprattutto da Germania, Olanda, Belgio. Sono invece sempre più numerose, da parte di turisti italiani, le richieste di prenotazione per 3 o 4 giorni in alta stagione, e soltanto per due giorni in occasione delle festività pasquali e di fine anno.
A conclusione del 2006, secondo le stime di Agriturist, l’agriturismo italiano interessa 15 mila 800 imprese, per un fatturato complessivo stimato in 880 milioni di euro. L’80% delle aziende agrituristiche offre alloggio, il 50% ristorazione, il 9% turismo equestre, il 6% campeggio; il 28% pratica l’agricoltura biologica.

Potrebbero interessarti

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00