Turismo
UN MUSEO DELL’OLIO A SEGGIANO
L'ipotesi è stata formulata nel noto comune del Grossetano a ridosso del Monte Amiata, dove è di scena è l'Olivastra seggianese. Si pensa a una formula inconsueta, secondo una chiave di lettura non solo scientifica, ma poetica. La struttura sarà dedicata al tema dell'intelligenza delle piante
13 gennaio 2007 | T N
Un Museo interamente dedicato all'olio, da realizzare a Seggiano. Al momento si tratta solo di un'ipotesi progettuale, sostenuta da Comune, Comunità montana Amiata grossetano e Provincia, ma presto potrebbe diventare un'importante realtà , in grado di valorizzare l'Amiata e di apportare benefici all'intero territorio provinciale.
Di questo si è parlato in un convegno lo scorso 29 dicembre a Seggiano, terra madre dellâOlivastra seggianese, la stessa cultivar che domina da protagonista nella nuova Dop âSeggianoâ, in corso di ufficializzazione presso lâUnione europea.
Al convegno ne hanno discusso l'assessore provinciale alle Politiche agricole Alidiano Bargelli, il sindaco di Seggiano Daniele Rossi e il presidente della comunità montana Amiata grossetano Giovanni Alessandri. Il tutto si è svolto nellâambito della presentazione dell'iniziativa "Olearie", il consueto appuntamento con la festa dell'olio che si svolge a Seggiano dal 28 al 30 dicembre. E momento clou di questi tre giorni di degustazioni, dibattiti, musica ed esposizioni è stato proprio il convegno svoltosi nella Sala comunale, nel quale è stata lanciata la proposta di istituire un museo dell'olio a Seggiano.
"L'olio extravergine di oliva, derivato dall'Olivastra seggianese è un prodotto di qualità , ormai conosciuto e apprezzato, non solo sui mercati italiani ma anche all'esteroâ, lo sostiene l'assessore provinciale Alidiano Bargelli.
âCome Provincia â aggiunge - riteniamo fondamentale proseguire il percorso di valorizzazione delle produzioni locali e, nel caso specifico, la collaborazione intrapresa con la Comunità montana Amiata Grossetano, e il Comune di Seggiano, per valorizzare la cultivar locale. Nell'ipotesi di istituire un museo dedicato all'olio, penso che sarebbe opportuno valutare subito la possibilità di affidare la gestione ad un consorzio di privati. Una volta definito il percorso da seguire, l'impegno di tutti sarà quello di reperire le risorse per la realizzazione."
"Il Museo - spiega dal canto suo il sindaco Daniele Rossi - dovrebbe sorgere all'interno di tre immobili situati nel centro storico di Seggiano, e dovrebbe comprendere anche il parco comunale. Una delle tre strutture verrà adibita a centro didattico". Gli architetti che hanno curato il progetto sono Mao Benedetti e Sveva Martino.
"Con questo progetto - conclude infine il presidente della Comunità montana Giovanni Alessandri - puntiamo a realizzare qualcosa di assolutamente innovativo, un museo pensato non solo in chiave scientifica ma anche poetica, visto che oltre a valorizzare l'olivastra seggianese, la struttura sarà dedicata al tema dell'intelligenza delle piante".
Fonte: Provincia di Grosseto
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00