Turismo

SAGRA DEL CINGHIALE A SUVERETO

Alla 36ª edizione, nello splendido borgo medioevale della Val di Cornia, spazio a cinghiale, arte, cultura e folclore. Nove giorni di festa per grandi e piccini per scoprire insieme i prodotti del territorio

29 novembre 2003 | T N

Come ogni anno torna la Sagra del cinghiale di Suvereto, manifestazione attesa da molti buongustai e cultori degli ottimi vini ed oli che vengono prodotti in questo territorio.
Ma, durante la Sagra, non ci sono solo abbuffate a base di cinghiale, polenta e funghi ma anche momenti di cultura e riflessioni a tema.
Di particolare interesse enogastronomico la cena tosco-piemontese venerdì 5 dicembre, ore 20.00, presso la sala “il Ghibellino” (su prenotazione).
Quest’anno la manifestazione sarà imperniata sull’età napoleonica, dedicando a questo momento storico anche un convegno sabato 6 dicembre alle ore 10.00 presso il Museo d’arte sacra e nel pomeriggio dello stesso giorno una visita guidata nel Parco di Montoni, per rievocare testimonianze e vicende che hanno anche coinvolto la Val di Cornia.
Ma non solo Napoleone sarà protagonista di questi nove giorni, anche sport e promozione sociale, letteratura per ragazzi, musica e naturalmente agricoltura con due importanti momenti d’incontro. Il primo mercoledì 3 dicembre, ore 15.00 al Museo d’arte sacra, sul tema “Canapa: una coltura industriale e multiuso che aiuta la sostenibilità dello sviluppo”. Il secondo, domenica 7 dicembre ore 10.30, sempre presso il Museo d’arte sacra, sul tema “Agricoltura, alimentazione ed ambiente e… comunicazione”, nel corso del convegno la presentazione ufficiale in Toscana della nostra rivista Teatro Naturale.



Per chiunque fosse interessato, allegato al presente articolo il programma completo della manifestazione, per ulteriori informazioni contattare:
Ente Valorizzazione Suvereto
Pzza San Francesco 5 – Tel 0565/829005
Pzza Gramsci 4 – Tel 0565 829304

Potrebbero interessarti

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00