Turismo
Il censimento dei musei dell'olivo e dell'olio: perchè il turismo è una cosa seria
Andar per frantoi è bello e divertente, specie in questo periodo. Degustare la nuova produzione e abbinare l'olio nuovo ai piatti autunnali della tradizione gastronomica italiana. Per chi vuole un viaggio nel passato ecco anche il variegato e diffuso mondo dei musei dell'olivo e dell'olio
07 novembre 2018 | Antonio G. Lauro
 Novembre, è il periodo dell’anno più bello ed atteso, sia per quanti nel mondo dell’olio da olive rivestono un qualche ruolo, sia per i tanti appassionati del prezioso “oro verde”. E’ il mese clou della raccolta e della produzione dell’olio, che riassume un intero anno di duro lavoro in campagna.
Novembre, è il periodo dell’anno più bello ed atteso, sia per quanti nel mondo dell’olio da olive rivestono un qualche ruolo, sia per i tanti appassionati del prezioso “oro verde”. E’ il mese clou della raccolta e della produzione dell’olio, che riassume un intero anno di duro lavoro in campagna.
E data l’importanza che in Italia riveste il movimento dell’olio extravergine di oliva, alimentato quotidianamente dai tanti nuovi appassionati che si avvicinano all’olio di qualità, sono molteplici gli eventi che vedono il principe della tavola protagonista.
Basta un fine settimana per immergersi completamente all’interno della filiera dell’olio da olive di qualità. Si può partecipare in prima persona già nella fase dei raccolta delle olive oppure – per i più pigri - iniziando il percorso al rovescio, andando per frantoi. Scorgendo l’agenda degli eventi si può iniziare visitando, in Umbria, la storica manifestazione “Frantoio Aperti”, giunta alla XXI edizione e continuando con le mille e una sagra che in ogni dove parlano di autunno e di olio extravergine di oliva. E tra una bruschetta ed una fettunta, perché no, vale sicuramente il viaggio la visita ad uno dei tanti musei dell’olio ovunque disseminati nella nostra lunga penisola. Un viaggio il cui percorso potrebbe, perché no, coincidere con una delle tante appena nate “Strade dell’olio”, che offrono ai turisti percorsi personalizzati ed esperienze coinvolgenti all’interno del settore dell’olivo e dell’olio.
Ma il pezzo forte del turismo autunnale alternativo sono le visite storico-rurali ai musei italiani dell’olivo e dell’olio, con immancabile assaggio di questo prezioso alimento/ingrediente della nostra dieta mediterranea. Si può pianificare la partenza dallo “storico” museo dell’olivo dei Fratelli Carli, passando per quello della Fondazione Lungarotti, finendo per tutta una serie di altri musei sparsi lungo tutto il territorio nazionale.
Per organizzare con cura il viaggio, ecco nel dettaglio gli indirizzi ed i siti web di alcuni dei tanti musei italiani tematici.
Museo dell’Olivo – Fratelli Carli
Via Garessio, 13
18100 Oneglia (IM)
Tel.: +39 0183 295762; Fax: +39 0183 293236
e-mail: info@museodellolivo.com www.museodellolivo.com
Μuseo dell’Olio e delle Olive della Sabina
Via Perelli, 7
02031 Castelnuovo di Farfa (RI)
Tel.: +39 0765 36370
e-mail: museolio@yahoo.it
Museo dell’olio Gabro
C/da Sisto - Lauropoli
Cassano Al Ionio (CS)
Tel.: +39 0981 70339
e-mail: museo@gabro.it
MUSEUM - Museo dell’Olio di Oliva – Cisano del Garda
Via Peschiera, 54
37011 Cisano di Bardolino (VR)
Τel.: +39 045 6229047; Fax: +39 045 6229024
e-mail: info@museum.it www.museum.it
Museo dell’Olio di Oliva Sant’Angelo de Graecis
Contrada S. Angelo, 5
72015 Fasano (Br)
Τel.-Fax: +39 080 4413471
e-mail: amatinicola1@libero.it
Museo della Civiltà dell’Olio
Associazione Pro Trevi
06039 Trevi (PG)
e-mail: protrevi@protrevi.com www.protrevi.com/protrevi/musolivo.asp
Museo della Civiltà dell'Ulivo
Largo Don Bosco, 6
06039 Trevi (PG)
Fax: +39 0742 381628
www.icoloridellolio.it info@icoloridellolio.it
Museo dell’Olio di oliva e della Civiltà contadina
via Guglielmo Marconi
88050 Zagarise (CZ)
Ente Parco Nazionale della Sila
Telefono: 0984-537109
Comune di Zagarise
Telefono: 0961-937014
www.ecomuseozagarise.it
ΜOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio – Fondazione Lungarotti
Via Garibaldi, 10
06089 Torgiano (Perugia)
Tel.: +39 075 9880300
e-mail: muesoolio@lungarotti.it www.lungarotti.it
Museo d’Arte Olearia - Museo Agorà Orsi Coppini
Podere Fieniletto, Via Bruno Ferrari, 3
43017 San Secondo Parmense (PR)
Tel: 0521877627
Mail: museo@coppini.it
Museo dell'olio - Musei Civici di Loreto Aprutino
Via degli Aquino, 14
65014 Loreto Aprutino (PE)
Tel. e Fax: +39 085 8291589
www.museiciviciloretoaprutino.it info@museiciviciloretoaprutino.it
Museo dell'Antica Grancia e dell'Olio
Via dell'Antica Grancia, 3
Serre Di Rapolano
Te.: +39 0577 705055
www.museisenesi.org
Museo dell'Olio di Cantinarte
Via San Camillo 21
66011 Bucchianico
Tel.: +39 0871 575427
info@cantinarte.com
Museo dell’olio e della civiltà contadina
Cooperativa Olivicola Arnasco (SV)
www.coopolivicolarnasco.it
Museo della civiltà contadina
Figline Valdarno (FI)
www.comune.figline.valdarno.fi.it
Museo della civiltà dell’olio
Trevi (PG)
www.sistemamuseo.it
Museo della civiltà contadina e dell’ulivo
Pastena (FR)
www.comune.pastena.fr.it
Museo delle tradizioni ed arti contadine
Picciano (PE)
www.mutac.org
Museo dell’olio di Palazzo Montesano
Via Montesano, 1
97012 Chiaramonte Gulfi (RG)
Tel.: +39 0932 711239
www.comunechiaramontegulfi.it
Museo Arte Olearia e Cultura Contadina
Via dei Massari ex Via dei Frantoi (Centro Storico)
87075 Trebisacce (CS)
e-mail: aopcaonlus@trebisacce.net museonoia@trebisacce.net
Tel.: +39 338 3483888
Museo dell’olio – Porta del Parco
Via Torrente Zervo
89060 Bagaladi (RC)
Tel.: +39 0965 724806 – Cell.: +39 346 6028815
Museo della Civiltà Contadina
Scido (RC)
Tel.: +39 0966 964324 – Fax: +39 0966 964222
Museo della Civiltà contadina e dell’Ulivo
Via Porta Napoli
03020 Pastena (FR)
Tel.: +39 0776 546006
www.museodipastena.it
Museo Frantoio Bartolomei
Via Cagnano, 6
05020 Montecchio - Terni
Tel.: +39 333 4107466
Museo dell’Olivo e dell’Olio
Piazza San Pietro - Villa Asquer
09029 Tuili
Tel.: +39 070 9363018
Sa Mola de Su Notariu - Museo dell'Olio
Viale Europa, 18
09041 Dolianova
Tel.:+39 070 740651
Museo dell'Olio di Imperia
Via Garessio, 13
18100 Imperia
Tel.:+39 0183 295762
Museo dell'Olio di Alberobello
Via Verdi, 7/9
70011 Alberobello (BA)
Tel.:+39 380 4111273
Museo dell'Olio e del Frantoio storico
Contrada Torre di Bocca Sp.12
70031 Andria
Tel.:+39 0883591554
Museo della Civiltà Rurale di San Vito
72019 San Vito dei Normanni (BR)
Tel.: +39 0831 951368
Museo dell'Olio di Casa Ligarò
Via Duomo, 48
88051 Cropani (CZ)
Tel.: +39 0961 961171
Museo dell’Olio Sommariva
Via G. Mameli, 7
17031 Albenga (SV)
Tel.: +39 0182 543622
e-mail: info@oliosommariva.it
Ma il censimento non si ferma certo qui. Per chi volesse “espandere” le proprie conoscenze e visitare le altre nazioni “storiche” produttrici di olio di oliva, può cercare sul web l’elenco dei musei internazionali che focalizzano la loro attenzione sul variegato mondo dell’olivo e dell’olio.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
 
              La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
 
              Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
 
              A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
 
              Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
 
              Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
 
              Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati 
             
             
             
            