Turismo
E' STATA FIRMATA A PARIGI LA CARTA EUROPEA DELL'ENOTURISMO
Definiti, dopo tre anni di lavoro, gli standard per le future Strade del vino d’Europa. Si tratta di un’iniziativa Interreg III C, sostenuta da Arev e dalle Città del Vino europee. Due le strade istituite: si differenziano in base allo standard di qualità. Tra i criteri da soddisfare la presenza di vini autoctoni certificati
01 aprile 2006 | T N
Le Strade del vino europee avranno regole e standard di qualità uguali dal Portogallo allâUngheria. Nel pomeriggio del 28 marzo, a Parigi, presso la Maison dâAquitaine, è stata firmata dopo tre anni di lavori la prima Carta europea sullâenoturismo e il primo vademecum sulle Strade del vino dâEuropa. I principi generali della Carta erano stati sottoscritti a Frascati, lo scorso maggio.
Lâiniziativa nasce nellâambito del progetto comunitario Interreg IIIC- sud Vintur (spazio europeo dellâenoturismo), sostenuto da Arev (Assemblea europea delle regioni vitivinicole), Recevin (Rete europea delle Città del Vino), le associazioni italiana, spagnola e francese delle Città del Vino, e infine le città di Buhl in Germania, Brda in Slovenia e Rodi in Grecia.
Sono due le tipologie di Strade, âStrada del Vino Europeaâ e âStrada del Vino Europea dâeccellenzaâ, che si differenziano per gli standard di qualità , più elevati nella seconda tipologia. In base al nuovo vademecum i criteri da soddisfare prevedono che nel territorio della Strada siano presenti prodotti autoctoni certificati, vini doc, uno specifico sistema di finanziamento, segnaletica e promozione, la presenza di personale in grado di parlare almeno due lingue europee e formato professionalmente sulle tipicità locali, sia in campo turistico che agroalimentare. Prioritariamente la scelta del personale delle Strade ricadrà sulle risorse professionali disponibili localmente. La Carta sarà distribuita in Italia sul numero di aprile di Terre del Vino, il mensile delle Città del Vino.
âLe future Strade del vino europee â sottolinea Floriano Zambon, presidente di Recevin e presidente delle Città del Vino italiane â dovranno favorire lo sviluppo di un turismo del vino sostenibile. Nei prossimi mesi prepareremo un dossier sullâenoturismo europeo, individueremo lâente certificatore delle Strade del vino europee e richiederemo in sede comunitaria lâapprovazione di un regolamento che armonizzi lâenoturismo in Europaâ.
Le prime Strade del Vino europee potrebbero essere italiane, scelte tra le più virtuose allâinterno delle 136 oggi riconosciute nel Paese. In Italia secondo il IV rapporto Città del Vino/Censis servizi sono 4 milioni i turisti del vino e 2,5 miliardi di ⬠il giro dâaffari annuo. In Europa (dato Censis servizi) i turisti del vino sono 20 milioni.
A Parigi in rappresentanza delle Città del Vino italiane erano presenti lâassessore alle Attività Produttive della provincia di Roma, Bruno Manzi; il vincesindaco di Benevento, Gianfranco Ucci; il sindaco di Montefalco (Perugia), Valentino Valentini; lâassessore allâUrbanistica del comune di Frascati (Roma), Tommaso Mascherucci.
Fonte: Massimiliano Rella
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00