Turismo
IL TE’ NON E’ SOLO UNA BEVANDA, MA PER MOLTI POPOLI E’ ANCHE STORIA E CULTURA
E’ il caffè la nostra bevanda nazionale l'espresso è una bandiera. Siamo poco usi al tè, ai suoi riti e cerimonie. I modi per consumarlo sono diversi, come pure ne esistono di numerose varietà, flavour e aromi. In Sicilia, presso la casa del te’, è possibile scoprirne i segreti
22 ottobre 2005 | Ernesto Vania
Lo scrittore e studioso giapponese Okakura Kakuzo (1862-1913) nel suo libro "The book of tea" scrisse âLa filosofia del tè non è un banale estetismo, essa ci aiuta ad esprimere , insieme all'etica ed alla religione, il nostro modo di vedere l'uomo e la natura. Questa filosofia ha influenzato l'arredamento delle nostre case, le nostre abitudini, la nostra ceramica, i nostri vestiti, la scultura e la letterature. Quando parliamo di un uomo insensibile, codardo e superficiale diciamo che "non ha il tè"
A differenza delle sale da tè intese all'occidentale, dove si va per concedersi un break dalla vita frenetica di tutti i giorni e chiacchierare di affari, politica e sport, in Oriente le case del tè sono immerse nel verde, nella quiete e fuori dai centri abitati. Questo permette di concedersi un assoluto rilassamento del corpo e della mente a chi le frequenta.
Per gli appassionati
A Raddusa, in provincia di Catania, è possibile immergersi per un giorno nella cultura del tè. Qui è infatti situata lâunica Casa del tè in Italia, con annesso un Museo, visitabile anche da scolaresche, dove è possibile apprezzare i riti connessi a una bevanda che, in Oriente, vanta secoli di storia. Basti pensare che in Cina, a partire dalla dinastia T'ang (618-907 d.C.), la coltivazione e la preparazione del tè cominciarono ad essere considerate un'arte.
Non una semplice visita, ci si deve accostare al museo con lâintenzione di vivere il contesto e lâambiente. Tutto è stato realizzato con lâintento di accostarsi alla realtà orientale, a partire di materiali utilizzati, principalmente legno, fin ai piccoli dettagli come lâobbligo, per i visitatori di depositare le proprie scarpe con la punta rivolta verso l'uscita. Si potranno quindi indossare delle pantofole igenizzate in cotone leggero in modo che il visitatore possa godere appieno del beneficio trasmesso in tutto il corpo del pavimento in legno, ondulato e riscaldato in inverno.
Sala del tè
Nellâaccogliente sala da tè si possono degustare a seconda della stagione dai 100 ai 150 tipi di tè provenienti da diverse parti del mondo, senza alcuna miscelazione o di aggiunta aromatica, molti dei quali importati direttamente durante i viaggi di ricerca dei fondatori o degli aderenti allâAssociazione culturale, senza scopo di lucro, âla casa del tèâ.
Cerimonie del tè
Eâ anche possibile, per gruppi di persone o scolaresche vivere una vera cerimonia del tè allâorientale. Tali cerimonie rispecchiano fedelmente i modi di preparare e di servire il tè in Oriente, grazie allo studio e alle ricerche effettuate dai nostri soci. Inoltre le cerimonie vengono celebrate con costumi originali secondo le tradizioni.
Per informazioni:
www.lacasadelte.it
info@lacasadelte.it
Potrebbero interessarti
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00
Turismo
In bicicletta tra la colline del Prosecco

Conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Prosecco Cycling che domenica 28 settembre farà passerella sul percorso da 100 km tra i vigneti, coinvolgendo appassionati da 29 nazioni e grandi ospiti
26 settembre 2025 | 18:00