Turismo
L’ENOTURISMO CARTA VINCENTE PER LA NOSTRA VITICOLTURA. IN CINQUE ANNI È RADDOPPIATO IL FATTURATO
Il IV rapporto sul Turismo del Vino in Italia presentato da Censis Servizi e dalla Associazione delle Città del Vino ha messo in luce una realtà florida, ben sviluppata e organizzata. Ma soprattutto ha un potenziale di crescita inespresso
14 maggio 2005 | T N
112 Strade del Vino, 4 milioni di enoturisti, quasi 2 miliardi di euro di consumi turistici, ma con la possibilità nei prossimi 5 anni di raddoppiare il fatturato. Numeri significativi che però ancora riflettono una frazione solo parziale del rendimento potenziale dellâenoturismo in Italia, un Paese che da nord a sud vanta una dotazione di base unica al mondo con un consistente patrimonio di offerta di prodotti e territori. Un patrimonio che rappresenta unâoccasione per promuovere âbrand ombrelloâ territoriali, con un mix di fattori, soggetti e motivazioni che può configurare per il futuro prossimo forme di sviluppo locale alternativo, in sintonia con alcune tendenze della post-modernità che vedono una contrazione dellâindustria e un avanzamento dellâeconomia del âleisureâ.
Nonostante il potenziale sono ancora poche le Strade che in questi anni, a partire dalla legge costituiva n° 268/99, hanno raggiunto un livello di operatività apprezzabile. Il IV rapporto sul Turismo del Vino in Italia, (seconda parte), realizzato dal Censis Servizi e dallâAssociazione nazionale Città del Vino, presenta una mappa ancora fortemente eterogenea in una sorta di scenario da âgioco dellâocaâ: con pochi giocatori avanzati rapidamente e lanciati verso il traguardo, ma moltissimi ancora posizionati nelle caselle di partenza. Sono soltanto 18, infatti, le Strade di âalto livello enoturisticoâ e 8 quelle in via di âprogressiva organizzazioneâ. Ma ce ne sono 20 ancora âin fase di avviamentoâ, 38 a livello di âtake offâ e 28 di fatto ânon operativeâ.
Secondo una stima prudenziale sui dati esistenti e basati sulle analisi del IV Rapporto Censis-Città del Vino il fatturato delle Strade di primo livello si aggira intorno agli 800 mila â¬, altri 300 mila ⬠sono imputabili al gruppo delle Strade di secondo livello, 400 mila ⬠alle Strade di terzo livello e, per concludere, 300 mila ⬠per il gruppo di quarto livello. Sono numeri che possono crescere, se è vero che negli ultimi 10 anni i turisti enogastronomici sono aumentati al ritmo del 6 per cento lâanno. Secondo il Censis e Città del Vino nellâarco dei prossimi 5 anni si prevede un saldo aggiuntivo di un milione di enoturisti praticanti e altri 2 miliardi di ⬠di fatturato aggiuntivo.
âSulla base di queste premesse â dice il presidente di Censis Servizi, Fabio Taiti â è ragionevole ipotizzare uno sviluppo che nei prossimi 5 anni consentirà alle Strade di raddoppiare il fatturato. Questo traguardo sarà dovuto in parte allâentrata in funzione delle Strade ancora dormienti, in parte alla progressiva qualificazione dellâofferta e delle occasioni di spesa nelle Strade già attive e operanti. Dalla crescita del turismo enogastronomico e dalla promozione di alcune decine di marchi ombrello â conclude Taiti - dipendono in buona misura la tenuta della nostra quota di export e la difesa del mercato vinicolo interno, dato che il turismo enogastronomico è lo strumento più vocato a sviluppare questa funzione strategicaâ.
âSviluppare la domanda potenziale del turismo italiano del vino â aggiunge Floriano Zambon, presidente dellâAssociazione Città del Vino â è un obiettivo necessario anche per sostenere la competitività dei nostri prodotti. Bisogna passare dalle intenzioni ai fatti. Anche per questo abbiamo costituito di recente, con sede a Siena, un centro studi di alta formazione sulle Strade del Vino per mettere al servizio degli operatori una serie di competenze che possano aiutarli a fare sistema e qualificare meglio lâofferta e la spesaâ.
Secondo il rapporto Censis-Città del Vino le reazioni a questi anni difficili per il mondo del vino (sfida internazionale, diminuzione dei consumi interni, dominio dei grandi distributori) richiedono âla necessità di un soprassalto collettivoâ: il recupero cioè di freddezza e razionalità nellâanalisi per individuare strategie efficaci e risorse adeguate a sostenere i progetti.
Siamo davanti a una nuova geografia del settore (meno superfici coltivate in Europa e più nel resto del mondo, simmetriche contrazioni ed espansioni dei volumi prodotti, qualità più alte e polarizzate) ma anche di fronte a mutamenti nelle strutture dellâofferta e nella domanda. Insomma, sostengono il Censis e Città del Vino, siamo davanti a cambiamenti di scenario da cui emerge una riconfigurazione del mercato con quattro inedite connotazioni:
- passaggio dal business dellâalimentazione al business del âleisureâ;
- globalizzazione degli scambi e delle esperienze;
- orientamento del consumatore a fare arbitraggio tra qualità /prezzi/esperienze;
- spostamento del baricentro del sistema dalla âcatena del valoreâ alla âragnatela del mercatoâ.
Fonte: Ass. Naz. Città del Vino
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00