Turismo

Il turismo enogastronomico in Italia vale molto

Viaggi short e portafogli gonfi, alla ricerca di mete più inconsuete. Meno chilometri e più qualità. Internet e social network sempre più delineano le tendenze e le preferenze degli enoappassionati

02 aprile 2011 | T N

Il turismo enogastronomico in Italia? Dai 3 ai 5 miliardi di euro di giro d’affari nel 2010, grazie a 4-5 milioni di turisti enogastronomici tra stabili ed occasionali che hanno scelto il Belpaese per viaggi wine & food, facendo registrare importanti cambiamenti di tendenza: nella scelta delle mete non si va più dietro alle mode, ma a caccia di curiosità ed esperienze innovative, grazie alla crescente familiarità nell’usare quotidianamente il web, dove si coltivano interessi sempre più personali e ristretti, che si traducono nell’individuazione di luoghi ben precisi, capaci di soddisfare più passioni in una solo volta: la gastronomia batte il vino come motivazione di viaggio e si intreccia con l’arte, l’ambiente, lo sport ed il wellness. A dirlo è il Rapporto Annuale n. 9 “Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia. I nuovi dinamismi di un turismo di tendenza”, promosso dalle Città del Vino e realizzato dal Censis Servizi.

Secondo il Rapporto, in linea con gli ultimi anni, le vacanze sono sempre più brevi (solo un giorno nel 56% dei casi) e dislocate lungo tutto l’anno, ma gli eno-appassionati spendono di più: in media un turista del vino spende 193 euro al giorno, ne spendeva 149 nel 2003 (+18% al netto dell’inflazione).

Il tempo si restringe, la spesa si allarga - Il 56% degli eno-turisti ha svolto nel 2010 un viaggio di un solo giorno, il 26% almeno un weekend, il 15% una vacanza superiore ai 4 giorni. Ma, in media, ogni turista enogastronomico ha vissuto almeno due esperienze di viaggio indipendentemente dalla durata. La spesa media pro-capite giornaliera del viaggio è di 193 euro (+18% al netto dell’inflazione sul 2003 quando erano 149), destinati per il 32,6% al pernottamento, per il 20,7% alla ristorazione, per il 20,2% all’acquisto di prodotti tipici alimentari, il 17,1% per l’acquisto di vino, il 4,1% per prodotti di artigianato locale ed il restante 5,2% per servizi vari. In particolare, il confronto con l’analogo studio del 2003, segnala una sostanziale stabilità nella spesa per le voci vino, ristorazione e pernottamento, a fronte di una crescita consistente (+85%) per gli acquisti di prodotti tipici.

Le nuove mete di tendenza - Alle destinazioni classiche dotate di un brand territoriale forte (dalle Langhe alla Franciacorta al Chianti Classico) se ne aggiungono delle nuove: da un lato i luoghi dove si organizzano eventi di grande richiamo - mostre d’arte, concerti, festival culturali, stagioni operistiche - in prossimità di territori ad alta vocazione enogastronomica (Alba e le Langhe, Verona e la Valpolicella, Firenze e Siena ed il Chianti Classico); dall’altro sempre di più le città d’arte puntano anche sull’offerta enogastronomica dei territori circostanti (Venezia-Conegliano -Valdobbiadene; Pienza-Montalcino-Montepulciano; Lecce-Salento; Perugia-Assisi-Montefalco; Agrigento-Menfi). E nella scelta delle destinazioni incidono sempre più fattori come la prossimità (l’Oltrepo Pavese per chi abita a Milano), la specializzazione di un territorio (il tartufo nelle Langhe), la ricerca di zone ampie ma dalla forte identità enogastronomica (dalla Romagna alla Maremma alle Cinque Terre). E, soprattutto, la presenza di servizi non più solo come strutture (cantine, ricettività, ristorazione) ma anche secondo gamma, qualità ed identità, di cui sono esempio territori come il Trentino, il Collio ed il Salento, non solo dal punto di vista professionale ma anche da quello delle storie da raccontare, della facile fruibilità e dell’interattività, con diverse possibilità di offerte: dalla Wein Strasse altoatesina da Terlano a Salorno, alla Romagna “Terra del Sangiovese”.

Dallo “snapper” al “food shopping”, i nuovi format del turismo enogastronomico - Il preferito dai giovani è lo “snapper” (snack + cena), ovvero il recarsi in luoghi ad hoc e di tendenza - come i wine bar - nei weekend o durante le vacanze, per merende golose, taglieri tipici, assaggi di territorio e finger food, accompagnati da un calice di vino locale. Ma c’è anche chi organizza il proprio viaggio per fare “food shopping” e andare direttamente “alla fonte” della filiera per acquistare e assaggiare prodotti tipici - in azienda, ma anche in botteghe artigiane, cantine consortili, spacci cooperativi - oppure nei sempre più numerosi food store sul modello di Eataly. Tra le occasioni di turismo enogastronomico in Italia ci sono poi le “sagre esperienziali” per la presentazione di nuovi vini, per promuovere produzioni di nicchia stagionali (dai carciofi agli asparagi, dalle fragole alle ciliege) o particolari, come quelle dedicate ad erbe aromatiche, frutti estinti, vini biodinamici; “feste-festival-fiere”, ispirate alle antiche tradizioni, come la rievocazione di banchetti medievali, tradizionali (come “Enologica” a Faenza), saloni del gusto (di Slow Food a Torino in primis), innovative ed originali (come “Taste” a Firenze), e, naturalmente storiche e di riferimento del settore in Italia e non solo, come Vinitaly. Ad andare per la maggiore sono anche le “incursioni gustative” in località tipiche vicine al luogo in cui i turisti soggiornano per mostre, grandi eventi, viaggi di lavoro. Infine i “viaggi dedicati”, ovvero quelli di vero e proprio turismo enogastronomico: da quelli organizzati e di gruppo, ai weekend da soli o con gli amici alle 1-2 settimane per conoscere a fondo un territorio.

Viaggio enogastronomico: il 30% lo organizza sul Web - Il 30% dei turisti enogastronomici organizza la propria vacanza attraverso Internet, anche se il 70% rimane per ora fedele ai canali tradizionali (agenzie, guide etc.). Ma nel “mercato” via Internet in crescita costante a doppia cifra (2 miliardi di utenti nel mondo, 30 milioni in Italia nel 2010, con +444% di utenti dal 2000 al 2010) il turismo è una delle voci più significative e questo fa riflettere sull’esigenza da parte di chi propone offerte di turismo enogastronomico di rafforzare la propria “immagine virtuale”. Il 75% degli eno-turisti organizza in anticipo il proprio viaggio, mentre il 25% decide cosa fare una volta raggiunta la meta. Il 58% degli amanti del wine & food sceglie una sola meta, a fronte di un 42% che invece esplora un intero territorio.

“Il turismo enogastronomico in Italia rappresenta un asset fondamentale per l’economia dei territori - sottolinea il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - e sempre più la tendenza è quella di un suo intrecciarsi con le altre tipologie di turismo: da quello legato all’arte a quello dell’ambiente, dello sport, del wellness, fino alla “mobilità dolce”, che punta a tutelare, conservare e valorizzare i percorsi di strade secondarie (con il trekking, in bici ed i treni natura), rendendoli riconoscibili e fruibili. E l’attenzione crescente verso questo fenomeno da parte di piccole e grandi realtà del vino italiano è testimoniata dalle azioni messe in campo dai Comuni per conquistare sempre maggiori quote di mercato: dall’intercettazione di nuovi target come i giovani e le famiglie (81%), alla promozione del marchio territoriale (64,5%), all’incremento dell’offerta di prodotti e servizi declinati secondo le nuove tendenze del marketing esperienziale (52%), dove la gastronomia è la componente fondamentale dell’offerta ma supportata da altre possibilità: dai corsi di degustazione e cucina, dalla cura del corpo a quella dello “spirito” (l’arte)”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00