Turismo
Sicilia, turismo rurale in crisi per la guerra con la Libia
Le disdette, anche per la chiusura dell'aereoporto di Trapani, sono arrivte al 30%. I mezzi di informazione non diffondano senza ragione notizie allarmanti: tutto è completamente tranquillo
26 marzo 2011 | T N
La crisi libica sta arrecando gravi danni al turismo nella provincia di Trapani ed in generale nella Sicilia Occidentale. Alle strutture turistiche, dopo la chiusura ai voli civili dell'aeroporto di Trapani Birgi, è arrivata una raffica di disdette. Nelle aziende agrituristiche del Trapanese - secondo Agriturist, associazione di settore della Confagricoltura - in una settimana, si è già registrato un 30% di rinunce.
Comincia così, nel peggiore dei modi, la stagione primaverile che il turismo aspettava per lasciarsi finalmente alle spalle i risultati negativi degli ultimi due anni, provocati dalla crisi economico-finanziaria mondiale. "".
"La, sia pur graduale, riapertura dell'aeroporto di Birgi, annunciata dal Ministro La Russa - prosegue la nota di Agriturist - è un primo passo per ristabilire la normalità . Ma è anche importante che i mezzi di informazione evitino di diffondere allarmismi senza ragione, sia sul pericolo di lancio di missili da parte della Libia, sia su masse di profughi che starebbero per invadere la Sicilia. Non accade nulla del genere e tutto è completamente normale e tranquillo ".
Negli ultimi anni, in provincia di Trapani, è stato compiuto un grande sforzo, finanziario e organizzativo, per promuovere lo sviluppo turistico. In particolare, in cinque anni, le attività agrituristiche e di turismo rurale sono raddoppiate interessando circa 100 imprese. Questi investimenti hanno prodotto risultati molto positivi ma l'esposizione finanziaria delle aziende è molto elevata: se il brusco calo di presenze registrato in questi giorni dovesse protrarsi, si avrebbero gravi ripercussioni sui redditi delle aziende e sull'occupazione.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00