Turismo

Hospitality Award 2011

Bando di partecipazione per la categoria “Tourism Project Innovation”. Il primo ed esclusivo riconoscimento italiano volto a premiare le eccellenze che si sono distinte nel settore turistico ricettivo

19 marzo 2011 | T N

Soggetti interessati

Progettisti (architetti, ingegneri, designer) e proprietari di strutture ricettive (alberghiere - benessere ) già realizzate.

Oggetto di valutazione

Strutture con finalità turistico ricettive

Sede e svolgimento

EIRE – Expo Italia Real Estate presso Fiera di Milano
7-8 giugno 2011: esposizione e presentazione dei progetti in area dedicata.
8 giugno 2011: Cerimonia di premiazione.
Contestualmente le notizie sui progetti presentati e sulla assegnazione del premio verranno pubblicate sulle testate di settore e sui portali della società organizzatrice.

Obiettivi del premio

L’Hospitality Award è il primo ed esclusivo riconoscimento italiano volto a premiare le eccellenze che si sono distinte nel settore turistico ricettivo.
In particolare la categoria Tourism Project Innovation ha l’obiettivo di individuare e premiare i progetti e le realizzazioni che si siano distinte per il tema oggetto del riconoscimento e soprattutto abbiano utilizzato e trovato

soluzioni innovative in merito a sostenibilità energetica e scelta dei materiali. Ospiti della capitale del design, i selezionati finalisti, potranno presentare
i propri progetti in uno spazio dedicato all’interno della fiera, oltre ad essere protagonisti di una tavola rotonda con i rappresentanti delle più importanti Università Italiane e delle riviste di settore.

Advisory Board*

Presidente: Dott. Antonio Nitto – R&D hospitality
Prof. Giacomo Morri: Direttore Master Real Estate SDA Bocconi
Prof.ssa Magda Antonioli: Direttore Master Turismo SDA Bocconi
Prof. Giulio Romoli: Direttore Master P.R.A.G.A. Università La Sapienza Roma
Dott. Guido Castellini: Direttore Sviluppo ITALIA TURISMO
Dott. Palmiro Noschese: Direttore Italia Sol Melia
Avv. Silvana Marcotulli: Studio legale internazionale Marcotulli & Tarsitano
Arch. Giuseppe Biondo: Direttore Modulo – Be.Ma Editrice
Dott. Antonio Caneva: Direttore Job in Tourism – Italia Oggi
Arch. Cinzia Pagni: Politecnico di Milano – Scuola del Design

*ai fini di una corretta selezione potranno essere inseriti ulteriori professionisti

Selezione e Presentazione

Saranno selezionati e comunicati 5 candidati finalisti entro il 27 Maggio. Ciascun candidato sarà presente in Fiera nelle giornate del 7 e 8 Giugno all’interno di un’area dedicata al premio in cui potrà presentare il proprio progetto attraverso il supporto di un pannello espositivo (200x100), che sintetizzerà le tavole di progetto, e una postazione PC.
Infine, durante la giornata del 7 Giugno 2011 all’interno della Matchpoint Tourism Area di EIRE dedicata al Real Estate turistico-alberghiero, i finalisti
saranno protagonisti di una tavola rotonda per esporre di fronte ad un pubblico di giornalisti ed esperti del settore i temi e i contenuti dei propri progetti/ realizzazioni.

Premiazione

Il vincitore della categoria Tourism Project Innovation, assieme ai vincitori delle altre categorie degli Hospitality Awards 2011, verrà insignito del titolo e omaggiato di un esclusivo oggetto di design ideato come riconoscimento del premio, durante la cerimonia di premiazione in occasione del Gala Dinner del 8 Giugno 2011.

Requisiti per la partecipazione

Potranno partecipare tutti i progetti e realizzazioni che abbiano sviluppato il tema: “Recuperi & Restyling: i nuovi volti della ricettività”. Hanno diritto a partecipare tutte le realtà turistico-ricettive in fase di progettazione o già inaugurate, che prevedano o abbiano previsto un recupero in termini costruttivi e/o di destinazioni d’uso.
Centralità del tema è la sostenibilità di ciascun intervento: in particolare verranno valutate le scelte energetiche alternative e quelle inerenti i materiali e le rifiniture.

Tutti i progetti dovranno essere supportati da uno studio di fattibilità mentre le strutture già realizzate, oltre a essere oggetto di sopralluogo da parte dei responsabili del premio in forma riservata, dovranno essere integrate da un piano economico e di marketing.
Sono ammessi anche progetti realizzati fuori dall'Italia.

Materiale da inviare per la partecipazione

1 tavola cartacea formato A0 in verticale recante disegni e/o piante, sezioni, schizzi, cartiglio del progetto con nome progettisti
1 tavola cartacea formato A0 in verticale recante foto e testo descrittivo dell'intervento
Computo metrico economico/studio di fattibilità che dia garanzia della solidità d'intervento
Piano energetico o indicazione delle scelte legate alla sostenibilità (opzionale)
Piano economico/marketing (solo per le strutture già realizzate)
Un CD-DVD che contenga il materiale prima descritto
La liberatoria allegata al bando debitamente compilata e sottoscritta per l’autorizzazione all’utilizzo e alla consultazione del materiale inviato per tutte le attività legate all’organizzazione del premio.
Distinta del contributo di partecipazione (vedi pag. 5)

Modalità per l’invio del materiale

Il materiale va inviato tramite Raccomandata A/R o corriere, dal 7 marzo al 7 maggio 2011, presso:
R&D hospitality Via Catania, 96 – 00161, Roma.

Ivi, verrà registrato all'arrivo e conservato, e sarà data conferma dell'avvenuta ricezione al partecipante.
In seguito alla scadenza del bando la Advisory Board si riunirà per la selezione dei cinque candidati finalisti.
Il plico di spedizione dovrà riportare esternamente la dicitura “Hospitality Award 2011”.

Modalità di partecipazione

I soggetti interessati a partecipare al premio dovranno versare un contributo di € 550,00 + Iva tramite bonifico Bancario a:
BANCA POPOLARE DI SONDRIO AG.N.26 Milano
Codice IBAN: IT96A0569601625000003017X90

Per informazioni:
Responsabile e Coordinatrice del premio:
Arch. Barbara Rossi
e-mail:b.rossi@rdhospitality.com
tel. 06-97658845
cell. 338-8843020

Potrebbero interessarti

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00