Turismo

Quali sono i territori preferiti dai turisti rurali? Ecco la classifica

I comuni appartenenti ai Parchi Naturali concentrano la maggior parte delle ricerche dei turisti rurali italiani. Pescasseroli (Aq) si conferma in testa alla classifica per il secondo anno consecutivo

29 gennaio 2011 | T N

Sono i comuni dei Parchi Naturali ad essere stati al centro delle richerche dei turisti rurali italiani nel 2010. Pescasseroli (L’Aquila), Amatrice (Rieti) e Roccaraso (L’Aquila) i primi tre comuni del ricerche su Toprural, portale specializzato nelle ricerche di vacanze rurali.



Il Comune in vetta alla particolare classifica è Pescasseroli, in provincia de L’Aquila, immerso nel Parco Nazionale più antico d’Italia, il Parco Naturale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del quale ospita inoltre la sede principale. Il comune sorge nella valle del fiume Sangro ed è un perfetto punto di partenza per praticare sport invernali o il trekking e l’osservazione nel Parco.

In seconda posizione troviamo Amatrice (Rieti), sede del polo agroalimentare del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rinomata ai più per il condimento che da questa prende il nome. Nel territorio comunale spicca la vetta del monte Gorzano, la più alta del Lazio. Ai più Amatrice viene alla memoria perchè resa famosa dal condimento per la pasta, antico piatto povero dei pastori della zona.

Terzo classificato nelle ricerche degli italiani il comune di Roccaraso, in provincia de L’Aquila, prima meta sciistica dell’intero Appennino. Sede anche di competizioni sciistiche a livello europeo e mondiale, il comune appartiene alla comunità montana Altosangro Altipiano delle Cinque Miglia.

Per il quarto comune della classifica di Toprural ci spostiamo in Valle d’Aosta, a Cogne. Piccolo comune ai piedi del Massiccio del Gran Paradiso e all’interno dell’omonimo Parco Nazionale, è conosciuto per la varietà di sport invernali ed estivi che offre ai suoi visitatori. In Estate è meta prettamente di chi ama praticare il trekking, la moutain bike, il kayak e la pesca sportiva.

Quinto il comune di Bormio, in provincia di Sondrio, anche esso posizionato all’interno di un parco naturale, quello dello Stelvio. Bormio è una città turistica famosa per aver ospitato i campionati mondiali di scii nel 1985 e nel 2005, ma è rinomata anche per i suoi stabilimenti termali, conosciuti sin dall’età romana.

In sesta posizione troviamo Pietrelcina (Benevento), rinomata meta di turismo religioso, in settima Pescocostanzo (L’Aquila), comune nella rete dei Borghi d’Italia, in ottava Morcone (Benevento) con i i resti del suo splendido castello medievale, in nona posizione Sperlonga (Latina), prima meta in classifica per quanto riguarda il turismo “di mare”. Ultimo comune della top10 è Contursi Terme (Salerno), all’interno della Comunità Montana Alto e Medio Sele e conosciuta meta termale.

I Parchi Naturali destinazione preferita dagli agrituristi
Se analizziamo le variazioni della top10 con rispetto al 2009 vediamo come si affermino sempre di più le località inserite in un contesto naturale protetto, a discapito delle mete del turismo di massa.

Il comune di Sperlonga, ad esempio, pur restando una delle mete preferite dai turisti rurali italiani, passa dal secondo posto dell’anno 2009 al nono attuale. Nelle prime posizioni, nuovi ingressi o in evidenza rispetto allo studio anteriore, troviamo infatti comuni che sorgono all’interno di Comunità Montane o Parchi Nazionali. Unica conferma assoluta il comune di Pescasseroli, in vetta alla classifica per il secondo anno consecutivo.

La curiosità. Il turista spagnolo e francese
Analizzando le visite al portale provenienti dalla Spagna e dalla Francia, altre due nazioni che caratterizzate da una significativa presenza di Toprural, vediamo come il comune italiano più ricercato dal turista francese sia Castellana Sicula (Pa), facente parte del Parco Regionale delle Macedonie. Il turista rurale spagnolo invece preferisce la Toscana ed il comune di San Gimignano (Si).

Fonte: Toprural

Potrebbero interessarti

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00