Turismo
Vie Francigene, la Puglia tra Roma e Terrasanta
27 ottobre 2010 | T N
29 Ottobre 2010 - Castello di Acaya - Vernole (Lecce)
30 Ottobre 2010 - Palazzo Municipale - Supersano (Lecce)
Nel contesto generale del turismo culturale con finalità religiose, i risultati di grande interesse conseguiti dalla creazione della via Francigena nelle regioni centro-settentrionali italiane ed i primi tentativi di una sua estensione a quelle meridionali, rendono ormai necessario ed improrogabile il ripristino del tratto pugliese delle Vie Francigene del Sud che, tra lâaltro, permetterà di completare e rendere fruibile lâantico tracciato dei pellegrini in cammino verso la Terrasanta.
Come dimostra âIl Camino di Santiago di Compostelaâ, il turismo religioso è divenuto una delle principali espressioni del turismo culturale che al momento gode di crescente interesse non solo per chi lo pratica, ma anche per le autorità locali che hanno individuato in esso unâimportante occasione di promozione e valorizzazione territoriale.
Cattedrali, cappelle, conventi ed abbazie sono divenuti beni oggetto di interesse non solo per il loro significato religioso e per il valore storico-artistico, ma anche per le qualità del contesto territoriale che li ospita.
La visione integrata che anima la realizzazione dei cammini può costituire una valida occasione per innescare e accompagnare concrete forme di aggregazione tra i soggetti e le risorse dei territori coinvolti. Nello stesso tempo, la ricerca di forme promozionali e gestionali comuni può divenire un importante strumento per attivare collaborazioni tra territori e rafforzare i rapporti tra le diverse culture dei paesi europei interessati dai percorsi.
Tel + 39 0832 296783
e-mail viafrancigenapugliese@yahoo.it
PROGRAMMA DEL 29 OTTOBRE
Castello di Acaya â Vernole (Lecce)
8,30 - Registrazione dei partecipanti
9,00 - Avvio dei lavori - A. Trono, Università del Salento
Presidente dellâAssociazione Via Francigena Pugliese - AVFP
Saluti delle autoritÃ
- Magnifico Rettore dellâUniversità del Salento
- Presidente della Provincia di Lecce
- Preside della Facoltà di Beni Culturali, Università del Salento
- Direttore del Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia,
Università del Salento
- Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia
- Direttore Regionale Ufficio del Turismo, Tempo Libero e Sport della CEI
- Presidente dellâAzienda Speciale per i Servizi alle Imprese della Camera
di Commercio di Lecce
- Commissario dellâAzienda di Promozione Turistica di Lecce
Chair : F. Pacella, Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale
della Provincia di Lecce
10,00 - Presentazione del progetto. âRealizzazione del tratto salentino
della Via Francigena Pugliese: avvio della ricerca e progettazione
esecutivaâ (G. Muia, AVFP);
10,15 - Le fonti storiche e i tracciati delle vie Francigene nel Salento.
Il pellegrinaggio e lâarte salentina medievale
(M. Leo Imperiale, G. Marella, AVFP)
10, 45 - Il cammino dei pellegrini â LâAppia antica
(A. Rosso, P. Sconosciuto, AVFP)
11,00 - Il cammino dei pellegrini â Le vie Traiano-Calabra e Sallentina
(F. Mitrotti, AVFP)
11,15 - Coffee break
Chair : J .Schmüde, Ludwig-Maximilians, Università di Monaco di Baviera
11,40 - La costruzione delle città portuali in Puglia nel Medioevo come
processo storico (D. Borri, Politecnico di Bari)
12,00 - Risemantizzazione della Via Francigena Pugliese e dei beni
culturali degli Ordini religiosi cavallereschi
(C. Copeta, F. Marzulli, Università di Bari)
12,20 - La Via Francigena del Sud da Benevento al Gargano
(M. Del Giudice, Gruppo di ricerca âTerre Alteâ Club Alpino Italiano - CAI
di Foggia)
12,40 - La Via Francigena in Puglia vissuta da un pellegrino:
una fotografia della situazione attuale e suggerimento per
migliorarla (Eric Sylvers, collaboratore dall'Italia per l'âInternational
Herald Tribuneâ e per il âNew York Timesâ)
13,00 - Esperienza di un gruppo di Camminatori (Associazione Casello 13,
Copertino)
13,30 â Presentazione dei prototipi dei gadget in cartapesta legati
al percorso della Via Francigena Salentina (maestri C. Riso,
C. Rampino, C. Natali in collaborazione con Confartigianato Imprese
di Lecce)
13,40 - Discussione
14,00 - Light lunch
Chair: A. Trono, Presidente AVFP
15,30 - La Via Francigena, esempio per lo sviluppo delle politiche
turistiche europee (M. Tedeschi, Presidente dellâAssociazione Vie
Francigene Europee - AVFE)
15,45 - La Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma
(L. Bruschi, AVFE)
16,00 - La Via Francigena del Sud nel Lazio: suggestioni e prospettive di un
cammino (M.V. Zongoli, Regione Lazio)
16,20 - La Via Francigena nella cartografia storica e nel patrimonio
fotografico della Società Geografica Italiana
(N. Fusco, Società Geografica Italiana)
16,40 - Confronto tra modelli di gestione del Cammino di Santiago e delle
Vie Romee: l'esperienza sul tratto parmense della Via Francigena
(G. Lucarno, Università Cattolica del Sacro Cuore. Milano)
17,00 - Itinerari culturali e strade turistiche nel territorio umbro
(F. Dallari, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
17,20 - Il passato in rete: la Francigena modello di rappresentazione digitale
(M. Crasta, Consorzio BAICR Sistema Cultura. Roma)
17,40 - La Via Francigena nella politica di tutela della Direzione Generale
delle Biblioteche (M. Fallace, Direzione Generale per le Biblioteche del
Ministero per i Beni e le attività Culturali)
18,00 - Discussione
18:30 - Conclusioni
PROGRAMMA DEL 30 OTTOBRE
Palazzo del Municipio, Supersano (Lecce)
10,00 - Saluto del Sindaco di Supersano e degli stakeholder
interessati dal percorso
10,30 - Unâesperienza di Cammino della Via Francigena (escursione guidata
lungo un tratto esemplare della Via Francigena Salentina)
13,30 - Pranzo
15,00 - Rientro
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00