Salute
Olio d'oliva contro burro. Ricercatori svedesi riaprono la sfida
Una sperimentazione condotta da Julia Svensson mostra come il burro produca un minore aumento dei grassi nel sangue dopo un pasto rispetto all’olio di oliva o a quello di colza e di lino
13 febbraio 2010 | Graziano Alderighi
Ma il burro fa bene o fa male?
Come tutti gli alimenti fa male se mangiato in grandi quantità .
La questione diventa più complicata sesi confrontano le proprietà di due diversi alimenti, specie se all'interno di regimi dietetici diversi.
Nonostante ciò la guerra fra burro e olio d'oliva pareva ormai risolta e quest'ultimo grasso vegetale risultava trionfatore.
Ultima conferma era arrivata, proprio qualche giorno fa da un noto chirurgo dell'University College London Hospital che aveva sentenziato: âil burro dovrebbe essere bandito dalle tavole. Causa migliaia di morti per attacco cardiaco. Meglio preferire la margarina o lâolio dâolivaâ.
Tutto chiaro, tutto definito?
Manco a pensarci perchè i ricercatori dell'Università svedese di Lund hanno voluto rimettere in discussione tutte le certezze fin qui consolidatesi.
La ricerca condotta dalla dr.ssa Julia Svensson e colleghi mostra infatti come il burro produca un minore aumento dei grassi nel sangue dopo un pasto che non lâolio di oliva o l'olio di colza o lâolio si semi di lino.
Ma comâè possibile tutto cio?
Secondo i ricercatori svedesi questo è possibile perché circa il 20% dei grassi del burro sono acidi grassi a catena media o corta. Detto tipo di grassi sono direttamente utilizzabili per lâenergia e quindi, sostengono gli scienziati, non incidono sul livello di grassi nel sangue.
"Unâulteriore spiegazione, su cui stiamo indagando, è che le cellule intestinali preferiscono immagazzinare i grassi del burro, piuttosto che gli acidi grassi a lunga catena degli oli vegetali. Tuttavia, il burro porta a un contenuto leggermente più alto degli acidi grassi liberi nel sangue, che è un onere per il corpo" ha commentato la dr.ssa Svensson.
Ovviamente, precisano i ricercatori, bisogna sempre tenere conto delle differenze di metabolismo tra uomini e donne e anche tra individuo e individuo.
"L'olio d'oliva è stato studiato molto a fondo, e i suoi benefici sono spesso esaltati. Il fatto che il burro aumenta il colesterolo nel sangue a lungo termine è ben noto, mentre i suoi effetti a breve termine non sono stati ben studiati. Lâolio di oliva è buono, ma i nostri risultati indicano che i grassi alimentari diversi possono avere diversi vantaggi - aggiunge Svensson - Infine, tutti i grassi hanno un contenuto ad alta energia, e se non si brucia quello che ingeriamo, il peso salirà , così come il rischio di sviluppare malattie a lungo termine".
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00