Salute

Niente vino bianco per chi vuole denti splendenti

Si possono utilizzare degli accorgimenti: l'abitudine di mangiare formaggio a fine pasto e dunque fornire calcio ai denti può controbilanciare gli effetti negativi del vino

24 ottobre 2009 | Ernesto Vania

Godersi un bicchiere di vino bianco può danneggiare i denti: lo sostiene uno studio tedesco, condotto dalla Johannes Gutenberg University, secondo cui non è l'annata, l'origine o il contenuto d'alcool ad aggredire lo smalto, ma il suo Ph e il tempo in cui il vino rimane a contatto con i denti. Vino bianco dunque da evitare? Nient'affatto, perché si possono utilizzare degli accorgimenti. L'abitudine di mangiare formaggio a fine pasto e dunque fornire calcio ai denti -spiegano i ricercatori- può controbilanciare gli effetti negativi.

Utile anche attendere qualche minuto, magari una mezz'ora, prima di lavarsi i denti, per dare il tempo alla saliva di neutralizzare l'attacco e consentire allo smalto di ricostituirsi. In laboratorio, un dente di una persona adulta rimasto immerso nel vino bianco per una giornata subisce una perdita di calcio e fosforo considerata "significativa" dai ricercatori. L'impatto peggiore tendono ad averli i vini Riesling.

Lavarsi troppo i denti può peggiorare la situazione. Il rimedio all'inconveniente è di quelli piacevoli: "L'usanza di godersi diversi tipi di formaggi come dessert, o in combinazione con il vino banco, può avere un effetto benefico nel prevenire l'erosione perché il formaggio contiene calcio ad alte concentrazioni", il che aiuta a neutralizzare e a rafforzare il potere neutralizzante della saliva contro l'attacco dell'acido. I ricercatori invece sconsigliano di sbocconcellare fragole mentre si beve vino e anche di mescolare vino bianco e succhi di frutta, perché si aumenta l'acidità in bocca.

Potrebbero interessarti

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00