Salute

Perché tirare in ballo l'alcol? Brutto scivolone del "Corriere della Sera"

Sui temi della salute si chiede una informazione corretta. E' quanto sollecita il professor Giovanni de Gaetano. Non si può accettare una irrazionale e ingiustificata opera di demonizzazione: la ricerca del "British Medical Journal" non prende in esame il consumo di alcol

26 settembre 2009 | T N

Non vediamoci necessariamente la malafede, ma sicuramente la consuetudine al pregiudizio sì.

Venerdi scorso, il 18 settembre, è apparso su Corriere.it un articolo dal titolo
“Vita sana e senza fumo: 10 anni di vita in più per gli uomini”, a firma di Alessandra Carboni.

Nel sommarietto che accompagnava l'articolo compariva il seguente avvertimento: "Uno studio avviato 38 anni fa nel Regno Unito ha rivelato che alcol e sigarette accorciano la vita".

L'alcol accorcia la vita?
Non entriamo qui nel dettaglio, ma ciò che sorprende è che l'alcol nello studio
del "British Medical Journal" l'alcol nemmeno veniva preso in considerazione.

Da qui una lettera al direttore del "Corriere della Sera" Ferruccio De Bortoli
a firma dello studioso Giovanni de Gaetano, professore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso. Il quale scrive: "Un pezzo molto interessante, se non fosse per un errore sostanziale che di fatto ne compromette la scientificità".


"Nell’articolo - aggiunge de Gaetano nella lettera al direttore del "Corriere" De Bortoli - la redattrice sostiene che i fattori di rischio indagati dai ricercatori britannici sono fumo e alcol. Mi permetta di farLe presente che non è affatto così. La ricerca pubblicata sul British Medical Journal non prende in esame il consumo di alcol, bensì alcuni ben noti fattori di rischio tra cui abitudine al fumo ed elevati livelli di colesterolo e di pressione arteriosa. Dell’alcol – neanche in eccesso - non c’è ombra".

Come al solito, vale il pregiudizio che vuole a tutti i costi l'alcol come un prodotto che fa male, che accorcia la vita.
Ora, sia ben chiaro, non si entra qui nel dettaglio della questione, ma vale la pena riflettere sulla leggerezza di certe pubblicazioni inesatte.

"Mi permetto di fare questo breve appunto - spiega il professor de Gaetano - perché l’errore riguarda l’alcol, che in questo periodo è al centro di una crociata senza sconti. E’ opportuno evitare che il consumo moderato di alcol venga attaccato anche quando, come in questo caso, non ve ne è alcun motivo, scientifico o di altra natura".

Un'iniziativa che noi approviamo. Occorre di questi tempi armarsi di coraggio
e prendere posizione verso coloro che cercano puntualmente di prestare il fianco al neoproibizionismo.

L'intervento del professor Giovanni de Gaetano, direttore dei Laboratori di Ricerca per il Progetto Moli-sani (link esterno), ha fatto finalmente correggere sul sito del Corriere l'articolo incriminato (link esterno), facendone così modificare la parte incriminata: link esterno

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00