Salute
Con più informazione e prevenzione si fronteggia meglio il cancro
Presentato il Rapporto Airtum 2009, dell'Associazione italiana registri tumori. Ad oggi c'è ancora una certa disomogeneità nel Paese. Non tutti i territori restano sotto copertura
02 maggio 2009 | T N
Il tumore al polmone uccide meno che in passato, ma questo vale solo per gli uomini, mentre tra le donne questa tipologia di tumore è in aumento. "Un risultato dovuto alla riduzione del fumo negli uomini e, in negativo, all'aumento di questa abitudine nelle donne".
E' quanto affermato dal Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio, che ha presentato il 23 aprile a Roma il Rapporto 2009 dell'Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM). Ha partecipato alla Conferenza stampa il Dottor Eugenio Paci, Direttore dell'AIRTUM.
I Registri Tumori raccolgono, valutano, organizzano ed archiviano, in modo continuativo e sistematico, le più importanti informazioni su tutti i casi di neoplasia che sorgono nella popolazione interessata.
La rete dei Registri Tumori che si riconosce nellâAssociazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) ha come principali obiettivi quelli di:
* consentire il confronto, a fini di sorveglianza e valutazione, della epidemiologia della patologia oncologica in termini di mortalità , incidenza e sopravvivenza tra aree geografiche in Italia;
* di studiarne lâandamento temporale;
* di comparare i risultati con quelli osservati a livello internazionale.
Le informazioni dei Registri Tumori rappresentano, dunque, una base essenziale per valutare lâimpatto in termini di mortalità e incidenza degli interventi di prevenzione universale, di diagnosi precoce e di prevenzione delle complicanze e delle recidive dei tumori e sono indispensabile supporto per la sorveglianza di aree o popolazioni ad elevato rischio ambientale o professionale.
Lo sviluppo dei sistemi informativi correnti della rete AIRTUM permette anche importanti, seppure ancora iniziali, descrizioni del percorso diagnostico-terapeutico del paziente oncologico (in particolare per ciò che concerne gli interventi chirurgici e i protocolli chemioradioterapici).
Ad oggi la distribuzione dei Registri Tumori è ancora alquanto disomogenea: la copertura della popolazione, infatti è pari al 32% del totale (23% nel 2005, con un aumento della copertura di circa il 40% in 4 anni) ma varia dal 49% al Nord, al 26% al Centro, sino ad un 16% al Sud e Isole.
La popolazione coperta da un Registro varia da dimensioni regionali (Umbria) o quasi (Veneto, Emilia-Romagna) a dimensioni provinciali o corrispondenti a una singola città (Torino).
La convenzione tra lâAIRTUM e il CCM (Centro di Controllo delle Malattie), attivata nel 2005, ha permesso di realizzare, tra lâaltro, una importante estensione della rete italiana dei Registri tumori al Nord (in occasione del prossimo Convegno annuale AIRTUM, che si terrà dal 6 allâ8 maggio a Siracusa, sarà accreditato il Registro della Provincia di Brescia), ma soprattutto nel sud Italia: entro un anno dovrebbero essere inclusi nella rete AIRTUM i Registri attualmente in fase di valutazione per accreditamento (Jonico-Salentino, Catanzaro, Palermo e Nuoro), portando la copertura di questâarea al 26%.
In ogni modo, in Italia più di 18 milioni di cittadini vivono in aree coperte dallâattività dei Registri tumori accreditati dall'AIRTUM (erano 13 milioni nel 2005).
Fonte: Ministero della Salute
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00