Salute
"Un'oliva per il cuore". Un progetto targato Arna, da sostenere
L'intento è favorire la ricerca in tema di prevenzione della patologia cardiovascolare ischemica, e, alla luce di recenti studi, anche della depressione
25 aprile 2009 | T N
Le evidenze, sempre più chiare, del ruolo indispensabile dellâacido oleico nel controllo della funzione piastrinica in senso protettivo (Cocchi M. e Lercker G. âEâsufficiente la quantità di olio extra vergine di oliva che assumiamo?â Teatro Naturale, n. 15, 18 aprile 2009: link esterno), oltre alla consapevolezza che lâassunzione di olio extra vergine di oliva, quindi di acido oleico, è ancora lontana dai livelli desiderabili, ci hanno indotti a lanciare questo progetto per favorire la ricerca in tema di prevenzione della Patologia Cardiovascolare Ischemica, e, alla luce di recenti studi, anche della Depressione per via del maggiore rischio dâIschemia dei soggetti che ne sono colpiti.
Lâobiettivo di questa ricerca è la valutazione, in campioni rilevanti della popolazione italiana, dei valori degli acidi grassi piastrinici riguardo al consumo di acido oleico, da fonte di olio extra vergine di oliva.
Le indicazioni ottenute consentiranno lo sviluppo dellâinformazione mirata sui consumi di questo prezioso alimento e la valutazione della possibilità di un migliore controllo per il rischio Cardiovascolare Ischemico.
La Redazione di Teatro Naturale ha deciso di sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo all'iniziativa voluta dall'Arna, l'Associazione ricercatori nutrizione alimenti (link esterno), e fornirà tutte le informazioni necessarie per accedere al Progetto.
I contributi ricevuti - precisa Massimo Cocchi, il presidente di Arna - saranno impiegati per favorire la ricerca sullâolio extra vergine di oliva in rapporto alla Patologia Cardiovascolare Ischemica e alla Depressione.
Lâinvio di una mail, allâindirizzo massimo.cocchi@unibo.it, consentirà di registrare lâavvenuta donazione e lâinvio di una ricevuta.
IL C.C. PER LA RACCOLTA DEI FONDI DI RICERCA Ã IL SEGUENTE: ASSOCIAZIONE RICERCATORI NUTRIZIONE ALIMENTI (ARNA)
CODICE IBAN-IT46S0605502610000000003182.
Info: Arna, Associazione ricercatori nutrizione alimenti: link esterno
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00