Salute
Passi avanti per la diagnosi della patologia cardiovascolare ischemica
Importante studio del professor Massimo Cocchi a partire dagli acidi grassi delle piastrine. L’acido oleico rappresenta l’elemento di maggiore criticità e di possibile intervento per la correzione del fenomeno
28 marzo 2009 | T N
Lâevidenza sperimentale ottenuta in questi ultimi anni dal Prof. Massimo Cocchi, (Professore di Biochimica della Nutrizione (Scottish Agricultural College) e della Facoltà di Medicina Veterinaria dellâUniversità di Bologna, ha confermato che è possibile, attraverso lâanalisi degli acidi grassi delle piastrine, validare la diagnosi di Patologia Cardiovascolare Ischemica.
Attraverso uno studio su 110 individui di cui 50 patologici (ischemici) e 60 controlli (non ischemici) ha messo in evidenza una chiara suddivisione fra popolazione normale e patologica ottenuta dal confronto tra gli acidi grassi piastrinici, quindi nella identificazione di markers (acido oleico, acido linoleico e acido arachidonico), attraverso lâelaborazione di una rete neurale artificiale che consente di supporre che qualunque individuo presenti un profilo di acidi grassi piastrinici tale da collocarlo nellâarea degli individui patologici, possa essere considerato ad alto rischio di patologia cardiovascolare ischemica anche se non rilevata alle classiche indagini funzionali e biochimico-cliniche di normale routine di valutazione.
Lâacido oleico - è emerso - rappresenta lâelemento di maggiore criticità e di possibile intervento per la correzione del fenomeno.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00