Salute
Vino e salute, un binomio troppe volte messo in discussione
L’immagine del vino viene spesso messa in discussione, associando il nettare di bacco alle stragi del sabato sera, all’alcolismo e altri simili fenomeni sociali. E’ ora di dire la verità
06 dicembre 2008 | T N
Il vino non è un medicinale nè un farmaco.
Contiene tuttavia alcuni principi biologicamente attivi che, nel contesto di una sana dieta mediterranea, contribuiscono a mantenere sani corpo e mente.
Come ricordato nel corso del convegno âVino e Saluteâ, organizzato dal Consorzio del Vino Doc Val di Cornia, sono numerosi gli studi epidemiologici che dimostrano i benefici della dieta mediterranea che comprende anche lâassunzione di massimo 30 grammi dâalcol al giorno, con netta preferenza per il vino rosso, messi anche a confronto con quelli della dieta Dash americana.
Tra i due sistemi dietetici, come dimostrato da una pubblicazione sullâAmerican Journal of Cardiology del giugno 2008, portano âin generale a simili benefici in termini di riduzione degli eventi cardiovascolari in pazienti con precedente infarto del miocardio.â
Sebbene il paradosso francese, che dimostrerebbe la natura farmacologica del vino, ha trovato grande eco sugli organi di stampa, è bene riportare il binomio vino-salute nella sua giusta dimensione, ovvero valutandone e valorizzando gli effetti benefici di un moderato e consapevole consumo di vino, senza tuttavia voler o dover mitizzare gli effetti miracolosi di alcune molecole ma studiandone le caratteristiche per poter fornire unâinformazione scientificamente corretta.
Un composto che ha assunto particolare fama è il resveratrolo, fenolo che ha molte proprietà salutistiche, al pari di altri simili fenoli a basso peso molecolare.
Recenti prove mediche hanno dimostrato lâeffetto del resveratrolo nel ridurre il processo infiammatorio della mucosa gastrica con unâazione simile alla vitamina C. Tali sperimentazioni non ci devono stupire in quanto ormai sono ben note le proprietà nutraceutiche, in particolare antiossidanti e antinfiammatorie, di molti fenoli contenuti in molti alimenti della dieta mediterranea (olio dâoliva, frutta e verdura) tanto da essere stati anche ribattezzati biofenoli.
Ciò che invece è probabilmente sconosciuto ai più è la proprietà di fitoestrogeno del resveratrolo, come ricordato dal Dott. Ciatti, Presidente dellâAssociazione Vino e Salute, dovuta alla struttura chimica del fenolo del vino, straordinariamente simile a quella del dietilsilbestrolo. Tale caratteristica potrebbe portare a ridurre il degrado cutaneo in menopausa come asserito e pubblicato dal Prof. Calabrese nel 1999.
Se è corretto affermare che non è il solo vino ad apportare tutti i benefici tipici della dieta mediterranea, sarebbe infatti necessario assumere litri di vino giornalmente per assumere concentrazioni significative di fenoli biologicamente attivi, è scientificamente corretto affermare che il vino fornisce il proprio contributo con molecole specifiche, quali il resveratrolo, e attraverso effetti combinati, con altri alimenti, e dâaccumulo nel nostro organismo.
âSono assolutamente deleterie per il comparto vinicolo â ha affermato il Coordinatore delle Città del Vino toscane, Giampaolo Pioli â le ricostruzioni, evidentemente strumentali, operate talvolta dalla carta stampata e dalla televisione. Imbattersi in video dove scorrono prima le immagini delle stragi del sabato sera e subito dopo quelle del sommelier che mesce del vino per degustazione è evidentemente unâoperazione scorretta e sleale. Occorre equilibrio, prima di tutto riconoscendo che la cultura vinicola è lontana da quella dello âsballoâ purtroppo tipica delle giovani generazioni.â
Forse in ultimo è anche bene ricordare che iniziano a essere pubblicati studi e ricerche che mostrano i benefici effetti sulla salute del buonumore, del sorriso.
La nostra tradizione mediterranea, fatta di convivialità , in cui il pasto è vissuto come incontro e come piacere, non quindi il solo nutrimento, aiuta certamente tale stato emotivo. Il vino, da sempre sulle tavole degli italiani, è imprescindibile elemento di questa storia, purchè, naturalmente, se ne faccia un uso moderato e consapevole.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00