Salute
OLIO DI OLIVA E MIELE. UN KIT IN OMAGGIO PER LE PUERPERE
Una lodevole iniziativa promossa da Cia Verona e Legacoop Veneto con i produttori del Pog di Caprino Veronese. L’extra vergine denocciolato e da agricoltura biologica per valorizzare un prodotto del territorio pensando alla buona salute dei bambini e a un sano marketing
20 marzo 2004 | Luigi Caricato
Lo scorso 16 marzo è stata presentata unâiniziativa pionieristica che evidenzia una scelta di marketing veramente efficace anche sul piano della comunicazione. La sala della Camera del Commercio di Verona era gremita di giornalisti martedì mattina. Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente della Confederazione italiana agricoltori Giambattista Polo, che ha tessuto le fila dei molti relatori intervenuti. Dai padroni di casa Bortolazzi e Ghignato, rispettivamente presidente e vicepresidente dellâente camerale, a Miko Sella, vicepresidente di Cia Verona.
Tra le relazioni si segnalano quelle di Sergio Reolon, della Lega delle Cooperative; del pediatra Alberto Dal Moro, della Casa di cura di Peschiera; di Pietro Tonutti, dellâUniversità di Padova; di Massimo Ferrasin, della Cooperativa âLâOfficina dei sensiâ; di Giovanni Fontana, presidente Unioil; del rappresentante di Unipol, tra gli sponsor dellâiniziativa; e del presidente Pog, Produttori olio extra vergine del Garda, Giovanni Gelmetti.
Qui di seguito riportiamo invece, per i lettori di âTeatro Naturaleâ, il testo della relazione di Luigi Caricato. Buona lettura
Un kit omaggio
Apprendo con piacere che il kit comprendente una bottiglia di olio extra vergine di oliva e un vasetto di miele sarà distribuito in omaggio a tutte le puerpere in degenza presso gli ospedali di Negrar e Peschiera del Garda. Confezionato in modo da apparire perfino elegante, come si addice dâaltra parte ai grandi doni, la scatola contiene pure due cucchiai, per facilitarne lâimpiego, ma soprattutto un pieghevole che illustra e motiva la preziosità del regalo, ed uno che invece funge da breve manualetto dellâassaggio.
Almeno sette ragioni per elogiare lâiniziativa
Ho ben riflettuto prima di giungere a Verona questa mattina; e credo che sia giusto elogiare la brillante iniziativa. Degna di lode per una molteplice serie di ragioni. Ne elenco almeno sette.
La prima ragione. Viene riconosciuta con tale operazione unâalta valenza nutrizionale e salutistica di un prodotto, quale appunto lâextra vergine, che ne merita ampiamente il titolo.
La seconda ragione. Si riconosce lâextra vergine quale elemento distintivo e qualificante del forte e radicato legame esistente tra prodotto e territorio.
La terza ragione Si punta a valorizzare lâextra vergine proponendolo a unâutenza potenzialmente qualificata e recettiva, ovvero quella femminile (più sensibile a certi elementi distintivi propri dellâextra vergine); ma lâiniziativa del kit si rivolge in particolar modo a una presenza femminile che ricopre il ruolo di madre.
La quarta ragione. Si opta per un prodotto proveniente oltretutto da coltivazioni in regime di agricoltura biologica.
La quinta ragione. Tale iniziativa diventa una scelta di marketing strategica e quanto mai efficace.
La sesta ragione. Si punta inoltre alla diversificazione attraverso la scelta di un particolare sistema di estrazione, che prevede di ricavare lâolio estraendolo da olive snocciolate; un modo di operare, questo, assai corretto per caratterizzare un prodotto come lâextra vergine nelle sue identità di riferimento.
La settima ragione. Lâiniziativa è infine lodevole perché promossa peraltro dal mondo dellâassociazionismo. Onore al merito.
Cosa significa tutto ciò?
Intanto che le attenzioni verso la valenza nutrizionale e salutistica degli oli di oliva non sono mai fuori luogo. Anzi, in verità va pure precisato che sono soprattutto le aziende che propongono sul mercato gli altri oli vegetali a voler puntare in maniera esagerata su tali fattori trainanti, senza nemmeno risultare poi veritiere. Fa infatti sorridere la disinformazione volutamente attuata, soprattutto a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, a favore di una sedicente salubrità degli oli di semi. In realtà , tale disinformazione più che sorridere fa raggelare. In migliaia hanno creduto infatti a molte fandonie messe in giro ad arte, servendosi di alcuni ricercatori compiacenti che ne evidenziavano aspetti salutistici che erano veri solo in parte.
Ancora oggi câè chi propaganda per esempio lâolio di riso quale âolio della saluteâ inventando frottole che ingigantiscono solo una verità parziale, e molto relativa. Lo stesso vale per una nota marca di oli di semi di mais, che invece ha saputo contrabbandare una qualità distintiva che non esiste, guadagnando in compenso un prezzo sul mercato a livelli stratosferici. E qui il consumatore crede di trovarsi di fronte a un prodotto di qualità , quando invece un qualsiasi olio di semi di mais vale, sul piano nutrizionale e sotto il profilo compositivo, quanto quello costosissimo che invece non ha nulla di diverso se non appunto il marchio di successo e nulla più.
Una rivalutazione necessaria, anzi doverosa
Allora diventa molto importante puntare su iniziative come quella sostenuta dalla Cia di Verona e dalla Cooperativa Pog. Importante e lodevole, perché punta caparbiamente su qualcosa che appare a prima vista scontato â ovvero che lâolio extra vergine di oliva sia da considerarsi superiore ad ogni altro grasso alimentare â ma che al contrario di quanto comunemente si pensi sono ancora in pochi ad averne piena consapevolezza.
Alcune precisazioni
Lâolio extra vergine è lâalimento ideale per una corretta e sana alimentazione. Si inizia da qualche tempo a questa parte a parlare di âalimento funzionaleâ, in quanto ricco di un notevole patrimonio di nutrienti e di antiossidanti. Ed è, per lâesattezza, lâespressione piena e autentica di una naturalità alla massima espressione. Lâextra vergine è infatti un olio da frutto: una spremuta, a tutti gli effetti.
Il fatto che lâolio presente nel kit sia proveniente da coltivazioni biologiche è un punto di merito ulteriore.
Il fatto che sia estratto da paste denocciolate, significa che la degradazione dei trigliceridi si riduce sensibilmente, e che, nello stesso tempo, il contenuto in componenti minori si accresca sempre più.
La pediatria. Una forma di medicina preventiva
Tralascio alcuni aspetti salutistici, già noti e comunque indicati nelle linee di fondo dai relatori che mi hanno preceduto. Mi soffermo tuttavia su un importante principio: concepire la pediatria quale forma di âmedicina preventivaâ. Sì, perché è proprio lavorando sui neonati e sui fanciulli che si può edificare un buono stato di salute futuro, con notevoli risparmi per lo stesso Stato sociale nel fronteggiare le molte patologie derivanti da una cattiva alimentazione.
I cosiddetti âpresidi preventiviâ hanno oltretutto un costo limitato, ma sono purtroppo ancora trascurati. Manca un approccio rivolto al futuro, purtroppo. Chissà quando si assumerà tale consapevolezza. Intanto si può concludere che lâiniziativa è certamente lodevole. Una goccia nellâoceano, certo; ma si tratta pur sempre di una goccia significativa, proprio perché emblematica e come tale degna di essere imitata in altri contesti operativi. I miei più vivi complimenti, dunque, verso chi ha avuto lâidea di realizzare un simile kit-omaggio destinato alle puerpere; ma un encomio va anche rivolto a chi si è assunto lâonere di promuovere lâiniziativa.
Si tratta di unâoperazione di marketing, certo; ma di un marketing intelligente e propositivo, capace di guardare lontano.
Potrebbero interessarti
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00