Salute
Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana
19 giugno 2025 | 14:00 | C. S.
Una ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, pubblicata sulla rivista Food Science & Nutrition, ha indagato sugli effetti psicologici ed emotivi del consumo di pasta.
Lo studio rileva che il 41% degli italiani associa la pasta alla famiglia, il 21% a emozioni positive e il 10% a una sensazione di piacere. I partecipanti allo studio che hanno consumato pasta almeno tre volte a settimana hanno registrato, oltre alla sensazione di sazietà (34%), anche "soddisfazione" (29%) e "un senso di autentica felicità" (10%). Inoltre, un consumo regolare di pasta è correlato a una diminuzione dello stress e a un miglioramento del benessere generale. Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito.
"La nostra ricerca dimostra che il semplice atto di condividere un piatto di pasta può creare legami emotivi duraturi e scatenare emozioni positive" - spiega il professor Pagnini - A questo studio, nessun altro alimento a base di carboidrati come riso, pane, pizza o altre opzioni nutrizionali è in grado di scatenare un tale aumento della felicità come la pasta se consumato insieme ad altre persone. I dati suggeriscono che la combinazione di pasta e interazione sociale aumenta notevolmente i livelli di felicità".
La ricerca è stata realizzata con il supporto del Gruppo Barilla e ha coinvolto un campione di 1.532 italiani adulti.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00