Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00 | T N
Gli scienziati sanno che lo stomaco parla al cervello, ma due nuovi studi dei ricercatori di Rutgers Health suggeriscono che la conversazione è in realtà un braccio di ferro, che da un lato sollecita un altro morso, dall’altro segnala la sazietà.
Uno studio, condotto da Zhiping Pang del Centro per il neuroMetabolismo della Robert Wood Johnson Medical School, ha individuato un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale.
Quando il team di Pang ha colpito il percorso con impulsi di luce, i topi ben nutriti hanno smesso di mangiare; quando hanno silenziato il circuito o eliminato il recettore, gli animali sono tornati a ingrassare. Il digiuno ha indebolito la connessione fino a quando una raffica di GLP-1 naturale o sintetico lo ha ripristinato.
“La sinapsi è una manopola di volume che si presenta solo quando le riserve di energia sono basse”, ha detto Pang, avvertendo che i farmaci che mantengono alto il segnale tutto il giorno potrebbero interrompere il normale ritmo del cervello e creare alcuni degli effetti collaterali come nausea, vomito, stitichezza o diarrea e deperimento muscolare.
Gli ormoni hanno modulato l'effetto fame/sazietà. Un'iniezione di grelina, il messaggero della fame dell'intestino, ha aumentato la ricerca di cibo, mentre la leptina, il segnale di sazietà, lo ha abbattuto. I topi sovralimentati hanno gradualmente perso la risposta, ma è tornata dopo che le diete li hanno resi di nuovo sottopeso.
Sebbene i circuiti si trovino in diversi angoli del cervello: lo stato di energia ricabla rapidamente le sinapsi. Durante un digiuno, il circuito della fame guadagna sensibilità mentre il circuito di sazietà si allenta; dopo un pasto, la relazione si capovolge.
È la prima volta che i ricercatori hanno osservato il meccanismo push-pull operare in percorsi paralleli, una disposizione yin-yang che può spiegare perché le diete e i farmaci che trattano solo un lato dell’equazione spesso perdono potere nel tempo.
I dati di Pang suggeriscono che una terapia mirata solo al circuito del tronco cerebrale potrebbe frenare il senso di fame senza gli effetti collaterali.
Permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare durante il giorno, piuttosto che usare farmaci per mantenere il desiderio costantemente basso, può essere un ingrediente importante nelle prescrizioni di perdita di peso di domani.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00