Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00 | T N
Gli scienziati sanno che lo stomaco parla al cervello, ma due nuovi studi dei ricercatori di Rutgers Health suggeriscono che la conversazione è in realtà un braccio di ferro, che da un lato sollecita un altro morso, dall’altro segnala la sazietà.
Uno studio, condotto da Zhiping Pang del Centro per il neuroMetabolismo della Robert Wood Johnson Medical School, ha individuato un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale.
Quando il team di Pang ha colpito il percorso con impulsi di luce, i topi ben nutriti hanno smesso di mangiare; quando hanno silenziato il circuito o eliminato il recettore, gli animali sono tornati a ingrassare. Il digiuno ha indebolito la connessione fino a quando una raffica di GLP-1 naturale o sintetico lo ha ripristinato.
“La sinapsi è una manopola di volume che si presenta solo quando le riserve di energia sono basse”, ha detto Pang, avvertendo che i farmaci che mantengono alto il segnale tutto il giorno potrebbero interrompere il normale ritmo del cervello e creare alcuni degli effetti collaterali come nausea, vomito, stitichezza o diarrea e deperimento muscolare.
Gli ormoni hanno modulato l'effetto fame/sazietà. Un'iniezione di grelina, il messaggero della fame dell'intestino, ha aumentato la ricerca di cibo, mentre la leptina, il segnale di sazietà, lo ha abbattuto. I topi sovralimentati hanno gradualmente perso la risposta, ma è tornata dopo che le diete li hanno resi di nuovo sottopeso.
Sebbene i circuiti si trovino in diversi angoli del cervello: lo stato di energia ricabla rapidamente le sinapsi. Durante un digiuno, il circuito della fame guadagna sensibilità mentre il circuito di sazietà si allenta; dopo un pasto, la relazione si capovolge.
È la prima volta che i ricercatori hanno osservato il meccanismo push-pull operare in percorsi paralleli, una disposizione yin-yang che può spiegare perché le diete e i farmaci che trattano solo un lato dell’equazione spesso perdono potere nel tempo.
I dati di Pang suggeriscono che una terapia mirata solo al circuito del tronco cerebrale potrebbe frenare il senso di fame senza gli effetti collaterali.
Permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare durante il giorno, piuttosto che usare farmaci per mantenere il desiderio costantemente basso, può essere un ingrediente importante nelle prescrizioni di perdita di peso di domani.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00