Salute

Tè, frutti rossi, cioccolato fondente e mele per una vita più lunga

Tè, frutti rossi, cioccolato fondente e mele per una vita più lunga

Una nuova ricerca ha scoperto che coloro che consumano una vasta gamma di alimenti ricchi di flavonoidi, come tè, bacche, cioccolato fondente e mele, riducono il rischio di sviluppare gravi patologie

06 giugno 2025 | 11:45 | T N

Una nuova ricerca ha scoperto che coloro che consumano una vasta gamma di alimenti ricchi di flavonoidi, come tè, frutti rossi, cioccolato fondente e mele, potrebbero ridurre il rischio di sviluppare patologie e avere il potenziale per vivere più a lungo.

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori della Queen's University di Belfast, Edith Cowan University Perth (ECU) e dalla Medical University di Vienna e Universitat Wien.

I risultati rivelano che l’aumento della diversità dei flavonoidi all’interno della dieta potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari (CVD), il cancro e le malattie neurologiche.

I flavonoidi si trovano in alimenti vegetali come tè, mirtilli, fragole, arance, mele, uva e persino vino rosso e cioccolato fondente.

Pubblicato su Nature Food, lo studio ha monitorato oltre 120.000 partecipanti che invecchiavano da 40 a 70 anni per oltre un decennio. È il primo studio del suo genere a suggerire che c'è un vantaggio nel consumare una vasta gamma di flavonoidi oltre a quello di consumare semplicemente una quantità elevata.

“L’assunzione di flavonoidi per circa 500 mg al giorno è stata associata a un rischio inferiore del 16% di mortalità per tutte le cause, nonché con un rischio inferiore del 10% di CVD, diabete di tipo 2 e malattie respiratorie. Questa è all'incirca la quantità di flavonoidi che si consumererebbero in due tazze di tè." ha affermato il dottor Benjamin Parmenter, primo autore e co-leader dello studio.

Il dottor Parmenter ha aggiunto, tuttavia, che coloro che hanno consumato la più ampia diversità di flavonoidi, avevano un rischio ancora più basso di queste malattie, anche quando consumano la stessa quantità totale. Ad esempio, invece di bere solo tè, è meglio mangiare una serie di cibi ricchi di flavonoidi per compensare l'assunzione, perché diversi flavonoidi provengono da cibi diversi.

"Mangiare frutta e verdura in una varietà di colori, compresi quelli ricchi di flavonoidi, significa che è più probabile che tu ottenga le vitamine e i nutrienti di cui hai bisogno per sostenere uno stile di vita più sano", ha detto il professor Tilman Kuhn della Medical University di Vienna.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00