Salute

L'olio extravergine di oliva per aumentare la speranza di vita delle persone con HIV

L'olio extravergine di oliva per aumentare la speranza di vita delle persone con HIV

L'infezione da HIV è stata a lungo riconosciuta come un fattore di rischio cardiovascolare, con l'incidenza di tali eventi più alti in questi pazienti rispetto alla popolazione generale

02 giugno 2025 | C. S.

La Fondazione SEIMC-GESIDA (FSG) promuove uno studio sugli effetti del consumo di olio extra vergine di oliva sulla comparsa di eventi cardiovascolari nella popolazione infettati dal Virus dell’immunodeficienza Umana (HIV), che valuta l’impatto della sua integrazione nella dieta di 1.300 persone in 5 anni. Lo studio, intitolato “Effetti del consumo di olio extra vergine di oliva sulla comparsa di eventi cardiovascolari nella popolazione che vive con l’HIV (Oleum HIVtae) – lanciato dall’Ospedale Universitario Costa del Sol ed è guidato dal Dr. Julion Olalla Sierra, membro del Servizio di Medicina Interna del suddetto ospedale di Marbella e FSG. L’iniziativa è di natura nazionale che coinvolge 39 centri ospedalieri in quattordici comunità autonome.

Questo studio è la prova che il consumo regolare di extravergine aumenta la sopravvivenza e diminuisce l'insorgenza di eventi cardiovascolari nelle persone con un alto rischio vascolare. Per questo motivo, gli esperti ne consigliano l’utilizzo nella cucina quotidiana, sia cruda per condire insalate che nella preparazione di piatti cotti, poiché la sua stabilità ad alte temperature lo rende un’opzione salutare anche per friggere.

L’olio d’oliva, in particolare l’extravergine, è ricco di acidi grassi monoinsaturi e composti antiossidanti come i polifenoli, che sono stati associati alla protezione delle arterie e alla riduzione dell’infiammazione. Secondo la Fondazione Spagnola del Cuore, incluso l’olio d’oliva nella dieta quotidiana può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari fino al 30% e migliorare l’aspettativa di vita nei pazienti con una storia di problemi cardiaci

D'altra parte, l'infezione da HIV è stata a lungo riconosciuta come un fattore di rischio cardiovascolare, con l'incidenza di tali eventi in aumento in questi pazienti rispetto alla popolazione generale. Questo ha portato allo sviluppo di
Strategie per prevenire i fattori di rischio cardiovascolare nelle persone che vivono con l’HIV (HIV) e per un controllo estremo di loro.

Tenendo conto di quanto sopra, uno studio nazionale è stato progettato per osservare l'effetto dell'olio extravergine di oliva su pazienti con HIV correlato alla comparsa di eventi cardiovascolari come la sindrome coronarica acuta o l'ictus tra gli altri. Lo studio recluterà 1.342 pazienti con HIV da diverse parti della Spagna e li seguirà fino a un massimo di 5 anni. Un braccio dello studio riceverà extravergine per il consumo quotidiano e l'altro, consigli per seguire una dieta a basso contenuto di grassi.

L’olio extravergine di oliva è uno dei pilastri fondamentali della dieta mediterranea, un modello alimentare riconosciuto in tutto il mondo per i suoi benefici per la salute e parte del nostro patrimonio gastronomico e culturale. La sua inclusione nella nostra dieta quotidiana può fare una differenza significativa nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nel miglioramento della qualità e dell’aspettativa di vita di chi già soffre di patologie cardacas.

Con questi risultati, ci si aspetta che vengano fornite prove scientifiche per rafforzare la raccomandazione di optare per l'olio extravergine come il grasso principale nella dieta, spostando altre fonti meno sane e promuovendo uno stile di vita equilibrato benefico per il cuore di pazienti con HIV.

Potrebbero interessarti

Salute

Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana

19 giugno 2025 | 14:00

Salute

I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare

19 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale

19 giugno 2025 | 11:00

Salute

Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche

17 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute

13 giugno 2025 | 13:00

Salute

Pastorizzare i frullati di frutta potrebbe migliorare l'assorbimento dei polifenoli benefici

Frutta e verdura sono la chiave per una dieta umana salutare, in parte perché contengono polifenoli, che possono proteggere contro le malattie cardiache e i disturbi neurodegenerativi. L'importanza dei frullati pastorizzati

12 giugno 2025 | 15:00