Salute
No a nuovi claim salutistici sull'olio di oliva: QvExtra chiede aiuto all'Interprofessione spagnola

Valutata positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra ma mancano ancora prove cliniche sufficienti. Serve una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa
24 maggio 2025 | 12:00 | C. S.
L'Unione europea ha appena stoppato la richiesta presentata tre anni fa dall'Associazione QvExtra. per il raggiungimento della prima affermazione salutistica sull'olio extravergine di oliva riguardante la riduzione delle malattie cardiosane, che comporterebbe la possibilità di etichettatura, in bottiglie di oli vergini o extravergine, dei messaggi "riducono il colesterolo, riducono l’ipertensione e riducono il rischio di malattia coronarica."
A seguito della presentazione di una domanda di autorizzazione di "Olio di oliva sano" come dichiarazione sulla salute (articolo 14) a norma del regolamento (CE) n. 1924/2006, l'EFSA, dopo aver valutato positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra, ha ritenuto che, mentre uno studio di intervento sull'uomo con ipercolesterolemia ha mostrato una riduzione dei c-LDLC dopo il consumo giornaliero di polifenoli di olio d'oliva per 3 settimane, questi risultati non sono supportati da più di 8 periodi.
Soledad Serrano, presidente di QvExtra. ritiene che la risoluzione dell’EFSA sia una sfida per continuare a lavorare e cercare il sostegno necessario nel Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, nonché nell’Interprofessionale dell’Olio d’oliva spagnolo, istituzioni che ora hanno un motivo convincente per essere coinvolte.
La sfida è condurre una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa, che consenta di collegare l’olio extravergine di oliva all'abbassamento del colesterolo.
Potrebbero interessarti
Salute
I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico
22 maggio 2025 | 14:00
Salute
Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti
19 maggio 2025 | 17:00
Salute
No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.
19 maggio 2025 | 10:30
Salute
Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali
10 maggio 2025 | 12:00
Salute
Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta
09 maggio 2025 | 12:00
Salute
Una nuova molecola naturale contro la sindrome di Down

La polidatina, polifenolo estratto dalla pianta Polygonum cuspidatum da secoli usata nella medicina tradizionale asiatica, è in grado di riattivare l'attività bioenergetica dei mitocondri contrastando i deficit della sindrome di Down
09 maggio 2025 | 09:00