Salute
No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.
19 maggio 2025 | 10:30 | T N
A seguito di una domanda presentata dall’Università di Bari Aldo Moro, presentata per l’autorizzazione di un’indicazione sulla salute a norma dell’articolo 13, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1924/2006 tramite l’autorità competente d’Italia, il gruppo di esperti scientifici sull’alimentazione dell'EFSA, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) è stato invitato a formulare un parere sulla base scientifica di un’indicazione sulla salute relativa ai polifenoli dell’olio extravergine d’oliva e al mantenimento di normali colesterolo lipoproteine ad alta densità sanguigna (HDL-c).
Le lipoproteine ad alta densità agiscono come spazzini di colesterolo e sono coinvolte nel trasporto inverso del colesterolo nel corpo (dai tessuti periferici al fegato). Al contrario, le lipoproteine a bassa densità alla fine trasportano il colesterolo originariamente secreto dal fegato ai tessuti periferici, comprese le arterie.
Il gruppo di esperti scientifici ritiene che il componente alimentare, il polifenoli dell'olio extravergine d'oliva, sia sufficientemente caratterizzato. Il mantenimento delle concentrazioni di HDL-c nel sangue (senza aumentare le concentrazioni di colesterolo lipoproteico a bassa densità) è un effetto fisiologico benefico per la popolazione generale.
Il richiedente ha presentato una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicata di 10 studi sull'intervento umano, insieme ai singoli studi ivi inclusi, che hanno indagato l'effetto dei polifenoli dell'olio d'oliva sulle concentrazioni di HDL-c nel sangue. Nel valutare le prove, il gruppo di esperti scientifici ha tenuto conto del fatto che, mentre uno studio sull’intervento umano nei maschi adulti ha mostrato un aumento dose-dipendente di HDL-c dopo il consumo giornaliero di polifenoli di olio d’oliva per 3 settimane, questi risultati non sono supportati da altri studi e non sono stati replicati in altri gruppi o contesti di popolazione. Il gruppo di esperti scientifici ha inoltre tenuto conto del fatto che non erano disponibili prove sulla sostenibilità dell'effetto con il consumo continuo di polifenoli di olio d'oliva per periodi di tempo più lunghi (ad esempio - 8 settimane) e che non è stata fornita alcuna prova di un meccanismo plausibile con cui i polifenoli dell'olio d'oliva potevano esercitare l'effetto dichiarato.
Il meccanismo d'azione
- L'oleuropeina può agire come un agonista del recettore-alfa (PPAR--) attivato dal proliferatore del perossisoma, modulando potenzialmente i geni del metabolismo lipidico e sopprimendo la sintesi del colesterolo epatico attraverso l'inibizione della reduttasi idrossimetilglutaril-CoA (HMG-CoA);
- I polifenoli dell'olio d'oliva sono teorizzati per migliorare l'acido biliare e l'escrezione di colesterolo, riducendo così le piscine di colesterolo sistemico;
- I polifenoli dell'olio d'oliva potrebbero modulare il microbiota intestinale con i polifenoli non assorbiti che agiscono come prebiotici per promuovere la crescita delle specie di Bifidobacterium e Lactobacillus, che possono influenzare il metabolismo dell'acido biliare e ridurre l'infiammazione;
- Le proprietà antiossidanti dei polifenoli potrebbero mitigare lo stress ossidativo.
Il richiedente non ha fornito riferimenti scientifici a sostegno di uno qualsiasi dei meccanismi proposti.
Il gruppo di esperti ritiene che non siano state fornite prove per un meccanismo mediante il quale i polifenoli dell'olio d'oliva potrebbero esercitare l'effetto indicato.
Il gruppo di esperti scientifici conclude che le prove fornite sono insufficienti per stabilire una relazione causa-effetto tra il consumo di polifenoli di olio d'oliva e il mantenimento delle normali concentrazioni di HDL-c.
Potrebbero interessarti
Salute
Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana
19 giugno 2025 | 14:00
Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale
19 giugno 2025 | 11:00
Salute
Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche
17 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute
13 giugno 2025 | 13:00
Salute
Pastorizzare i frullati di frutta potrebbe migliorare l'assorbimento dei polifenoli benefici

Frutta e verdura sono la chiave per una dieta umana salutare, in parte perché contengono polifenoli, che possono proteggere contro le malattie cardiache e i disturbi neurodegenerativi. L'importanza dei frullati pastorizzati
12 giugno 2025 | 15:00